• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » The Mandalorian 3×03, recensione del terzo episodio della serie con Pedro Pascal

The Mandalorian 3×03, recensione del terzo episodio della serie con Pedro Pascal

La recensione del terzo episodio della terza stagione di The Mandalorian (3x03), la serie di Star Wars disponibile su Disney+ ogni mercoledì.
Matteo MainoDi Matteo Maino15 Marzo 20236 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
un'immagine di the mandalorian 3
(L-R): Grogu and Din Djarin (Pedro Pascal) in Lucasfilm's THE MANDALORIAN, season three, exclusively on Disney+. ©2023 Lucasfilm Ltd. & TM. All Rights Reserved.
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Titolo episodio: Capitolo 19: Il convertito. La serie: The Mandalorian 3, del 2023. Regia di: Lee Isaac Chung. Cast: Pedro Pascal, Omid Abtahi, Katee Sackhoff.
Genere: fantasy, avventura, azione Durata 59 minuti. Dove lo abbiamo visto: su Disney+, in lingua originale.

Trama: Dopo gli eventi dello scorso episodio, il Mandaloriano deve andarsene da Mandalore. Su Coruscant tornano vecchie conoscenze.


Dopo l’episodio più tradizionale, ecco la rottura. E dobbiamo ammetterlo: lascia un senso parecchio appagante scoprire come la creatura seriale di Jon Favreau e Dave Filoni sia capace di mutare e aprirsi all’imprevisto, anziché limitarsi a replicare una formula che, già nel primo episodio di questa stagione, rischiava di risultare stantia. Questo terzo episodio di The Mandalorian 3, il più lungo della serie fino a questo momento, sorprende per la sua struttura inconsueta, che getta le basi per una nuova intrigante storyline.

Per farlo, ha bisogno di mettere da parte i protagonisti della storia – che hanno già compiuto quella che sembrava la missione principale – concedersi tutto il tempo necessario per focalizzarsi sulla storia di una nostra vecchia conoscenza, il dottor Penn Pershing, scienziato imperiale che ha intrecciato la sua vita più volte con quella del Mandaloriano, sia nella prima stagione con il Cliente che successivamente al fianco di Moff Gideon. Se questa scelta di scrittura è risultata vincente, lo scopriremo nella nostra recensione di The Mandalorian 3×03.

Nuova trama, vecchie conoscenze

un'immagine di pershing e kane da the mandalorian 3
La trama del terzo episodio di The Mandalorian 3 si divide in due narrazioni. La prima, che apre e chiude l’episodio, conclude definitivamente il percorso di redenzione di Din Djarin e Bo Katan. Per quanto il minutaggio a loro dedicato sia breve, si tratta di una lunga sequenza d’azione (con alcuni picchi spettacolari) e un epilogo che lascia un piacevole senso di curiosità sul futuro dei protagonisti.
La parte centrale della puntata, però, si concentra su un personaggio che mai credevamo potesse ricevere questo trattamento. Qui, Il convertito ci riporta sul pianeta-città di Coruscant, ormai sede del senato della Nuova Repubblica, dove il programma Amnistia cerca di reintegrare i filo-imperiali pentiti. Troveremo il nostro scienziato alla ricerca di un perdono, per quanto ancora convinto dell’utilità delle sue teorie sulla clonazione che per lungo tempo ha inseguito.

Su Coruscant, costretto a un lavoro d’ufficio, Pershing farà la conoscenza di Elia Kane, un’altra nostra vecchia conoscenza affiliata a Moff Gideon. I due cercheranno di ricominciare una nuova vita insieme, ma vecchi rimpianti torneranno in superficie. Forse le ricerche scientifiche sulla clonazione, per quanto pericolosi e di dubbia etica, potrebbero servire anche alla Nuova Repubblica. Le conseguenze saranno imprevedibili.

Un tono più maturo

un'immagine di the mandalorian 3
The Mandalorian (Pedro Pascal, third from left) in Lucasfilm’s THE MANDALORIAN, season three, exclusively on Disney+. ©2022 Lucasfilm Ltd. & TM. All Rights Reserved.

The Mandalorian è sempre stata la serie di punta di Star Wars, un vero e proprio fiore all’occhiello di Disney+, proprio per la sua capacità di trovare un perfetto equilibrio all’interno del canone della saga. Mai troppo infantile né troppo adulta, la storia di Din e Grogu è riuscita a coinvolgere un pubblico davvero ampio ed eterogeneo, regalando quel gusto ingenuo dell’avventura spaziale di cui la saga di George Lucas si è sempre fatta portavoce. Rispettando l’epica e il mito di un progetto che ha forgiato la cultura pop per quarantacinque anni, The Mandalorian è sempre stata sinonimo di quello che – normalmente – viene considerata l’anima più pura e vera di Star Wars.

Questo terzo episodio, però, ne costituisce un’eccezione particolare. A partire dalla durata extra-large (nessun episodio precedente arrivava all’ora, alla stregua delle serie da premium tv) sino a un tono meno avventuroso e più maturo. Perché, se il nostro Mandaloriano, in compagnia di Grogu e Bo Katan, rappresenta l’anima più attiva della storia, la personalità più razionale e scientifica del personaggio di Pershing costringe la serie a rallentare i tempi e a porre lo sguardo sui lati nascosti della Galassia. L’intrattenimento cede, piano piano, a un’identità politica, dove vengono gettate nuove ombre sulla Nuova Repubblica e dove lo sguardo si poggia sulla difficoltà di reintegrarsi da parte dei pentiti, sul senso esistenziale dell’aver seguito ordini a cui non ci si poteva ribellarsi per tanto tempo e poi ritrovarsi in un mondo libero. Nella storia di Pershing si percepisce un dolore che raramente si è trovato in Star Wars e, di conseguenza, un tono ben più maturo che ricorda molto di più la scrittura di Andor.

Resta da capire se questa scelta potrebbe risultare vincente, riuscendo ad aprire The Mandalorian in qualcosa di molto di più della canonica serie avventurosa per ragazzi. Tuttavia, questo repentino e inusuale cambio di tono potrebbe venire recepito come un elemento snaturante della serie, facendole perdere quell’identità precisa e accomodante di cui lo spettatore ha bisogno. Il rovescio della medaglia è quella di evidenziare ancora una volta una certa dose di confusione all’interno del brand di Star Wars, con eventi importanti raccontati in spin-off (The Book of Boba Fett che fa da prologo alla terza stagione e che non ha ricevuto lo stesso successo della serie madre) o potrebbe dare allo spettatore meno appassionato (e che non apprezza il tono più adulto di Andor) la sensazione di vedere qualcosa senza una direzione precisa.

Quando la storia si ferma

un'immagine di pershing in the mandalorian 3
Colpisce più del previsto, però, come questo terzo episodio di The Mandalorian funzioni soprattutto nel momento di worldbuilding, quando Pershing si perde tra le strade e le piazze della rinnovata Coruscant, quando si respira la vita di una città popolata. Sono i momenti in cui la storia sembra fermarsi, regalando un beat più sommesso e rilassato. Sono anche i momenti più spettacolari dell’episodio (e poco importa se non sempre si raggiunge la perfezione negli effetti visivi), che richiamano ancora una volta la natura videoludica della serie, stavolta legata all’esplorazione e all’inserirsi in quel mondo, così riconoscibile eppure così cambiato.
Tolti questi momenti, l’episodio risulterebbe parecchio prevedibile, al netto della curiosità stimolata all’arrivo dei titoli di coda (al momento non possiamo davvero immaginare cosa vorranno raccontarci in futuro). Ma non è proprio questa la bellezza di entrare nella galassia di Star Wars?

La recensione in breve

7.5 Maturo

Il terzo episodio della terza stagione di The Mandalorian (3x03) sacrifica Din e Grogu per concentrarsi sulla storia del dottor Pershing a Coruscant come pentito in cerca di amnistia. Ne risulta un episodio atipico, più maturo nel tono e nei contenuti, che svia leggermente l'identità della serie. Eppure questo cambiamento risulta una boccata d'aria fresca e lascia lo spettatore con la curiosità di conoscere il proseguimento della storia.

  • Voto CinemaSerieTv 7.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.