• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » The Last of Us, tutte le differenze tra videogioco e serie tv

The Last of Us, tutte le differenze tra videogioco e serie tv

Scopriamo tutte le differenze, puntata per puntata, tra il videogioco e la serie tv di The Last of Us, tra riletture e fedeltà.
Gabriele BarducciDi Gabriele Barducci17 Marzo 202314 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Ellie e Joel nel poster di The Last of us
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Attesa da tutti per molto tempo, la serie tv di The Last of Us è arrivata all’attenzione degli appassionati del videogioco di Naughty Dog e, come facilmente prevedibile, in molti si stanno divertendo a scovare dettagli presenti nel videogioco o passare sotto la lente d’ingrandimento alcune libertà creative che gli sceneggiatori si sono presi, andando ad aggiungere e impreziosire il già ricco tessuto narrativo.

In questo articolo vi riporteremo tutte le principali differenze tra videogioco e serie tv The Last of Us. Prima di procedere è doveroso fare la solita raccomandazione per cui nelle seguenti righe troverete spoiler sugli eventi delle singole puntate, dunque se non volete rovinarvi la sorpresa dello show in onda su SKY, fermatevi qui con la lettura e tornate dopo esservi messi in pari con la programmazione.

L’orologio di Joel

the last of us joel e sarah in fuga

Nel primo episodio della serie, possiamo seguire gli ultimi istanti di normalità del genere umano, prima del proliferarsi dell’infezione del fungo parassitario Cordyceps. Vediamo una finestra di vita quotidiana tra Joel e sua figlia Sarah.
Nel dettaglio assistiamo al gesto di Sarah di recuperare un orologio da polso rotto di proprietà del padre e portarlo a riparare così da regalarglielo. Lo stesso orologio poi si romperà nel momento in cui Joel vedrà la figlia morire tra le sue braccia nella fuga notturna, braccati da infetti, caos urbano e soldati che cercano di mantenere l’ordine, usando anche la forza.

Nel videogioco gli eventi riguardo questo orologio sono leggermente diversi: Sarah compra un orologio nuovo di zecca al padre, regalo che Joel accetta e indossa subito, per poi seguire lo stesso destino, con la fuga, la morte di Sarah e l’orologio che si rompe.
Nel prosieguo della storia, Joel porterà sempre l’orologio rotto al polso, ma la declinazione televisiva aggiunge notevolmente valore a quell’oggetto. Joel lo indossa come ricordo ultimo della figlia, le lancette ferme a un evento tragico, in attesa che qualcuno possa nuovamente ripararlo.

L’incontro con Ellie

Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni di Joel ed Ellie

Nel videogioco, il primo incontro tra Joel ed Ellie avviene dopo eventi concitati. Joel e Tess, negli USA ora in preda alla pandemia, vivono nelle zone di quarantena contrabbandando merci di ogni genere dall’esterno. Mentre hanno uno scontro con Robert (un altro contrabbandiere) e i suoi scagnozzi, questo viene ucciso infine da Marlene, una donna facente parte delle Luci, un gruppo di rivoltosi. Ferita, Marlene porta Joel e Tess in una zona sicura dove ad attenderli c’è Ellie, e dove chiederà ai due di scortare la giovane ragazza fuori dalla zona di quarantena verso un accampamento delle Luci situato nel palazzo del Governo.

Nella serie tv, le dinamiche sono mediamente simili, ma con alcune nette modifiche, tra cui un incontro tra gli uomini di Robert e le Luci di Marlene che finisce con una violenta sparatoria. Joel e Tess nel cercare Robert arrivano alla fine dello scontro, trovando Marlene ferita ed Ellie pronta a difenderla dai due sconosciuti. Dopo essersi chiariti, la richiesta sarà la medesima: portare Ellie dalle Luci nel palazzo del Governo.

La mancanza delle spore

the last of us un infetto consumato dal cordyceps

Nel videogioco, dagli eventi narrativi e da alcuni documenti che possiamo recuperare, scopriamo che il Cordyceps ha due canali ufficiali di infezione: la scambio di liquidi (compreso il classico morso) e l’esposizione respiratoria alle spore dello stesso fungo. In presenza di zone con aria contaminata, i protagonisti si muniscono di maschere antigas così da evitare il contagio per via aerea.
Nella serie tv, invece, il Cordyceps non sembra essere contagioso per via aerea, anzi le stesse spore sono totalmente assenti per una scelta ben precisa degli sceneggiatori. Il contagio, nella sua forma televisiva, avviene solo tramite contatto o scambio di liquidi o morso da parte degli infetti.

Ma c’è ancora modo di parlare di questo fungo parassitario anche per la sua attività nel momento di avvenuta infezione dell’ospite. Nel videogioco infatti sappiamo poco riguardo la natura del contagio globale assieme a tutto quello che ne è conseguito negli anni successivi.
Nella serie tv c’è spazio per qualche ulteriore accenno; in special modo all’inizio del secondo episodio di The Last of Us abbiamo uno scorcio di analisi su quelli che sembrano essere i primi contagiati, con la diretta preoccupazione per l’evoluzione di questo fungo che sembra vivere negli ospiti umani assumendo il controllo del cervello, espandendosi con azioni tentacolari, risultando vivo, un organismo attivo a occhio nudo. Pochi e piccoli input che riescono comunque a darci un quadro sicuramente più ricco sul fungo parassitario e la sua diretta evoluzione.

La morte di Tess

Una scena di The last of us 1x02

Nel videogioco, quando Joel, Ellie e Tess raggiungono il palazzo del Governo, dovranno fare i conti con una triste verità: durante lo scontro con alcuni infetti in un museo, Tess è stata morsa. Sperando di poter coronare la sua ultima corsa consegnando Ellie alle Luci, arrivati al luogo dell’incontro scoprono che tutti gli uomini sono stati uccisi dall’esercito della FEDRA, forza militare che controlla le zone di quarantena.
Quando altri soldati si recano sul luogo per uccidere i fuggitivi, Tess si sacrifica così da dare tempo di vantaggio alla fuga di Joel ed Ellie.

Nella serie tv il destino di Tess è il medesimo, ma si sviluppa in un contesto narrativo assai diverso: arrivati al palazzo del Governo scoprono che i miliziani delle Luci sono stati uccisi, probabilmente dagli infetti. Accorgendosi che altri infetti sono in arrivo, Tess prima mostrerà il segno del morso, per poi riempire la stanza di esplosivi e benzina urlando a Joel ed Ellie di andarsene via. Tess così rimane nella stanza attendendo l’arrivo degli infetti.

Particolarità di questo momento è che uno degli stessi, riconoscendo l’infezione nel sangue di Tess, si avvicinerà, stringendo la donna in un disgustoso bacio con gli stessi tentacoli del virus che fuoriescono dalla bocca dell’infetto. Tess avrà dunque tutto il tempo per armeggiare con l’accendino e lasciar cadere a terra la fiamma che farà esplodere parte del palazzo del Governo.

L’arco narrativo di Bill

una scena di the last of us 1x03
Nel videogioco l’incontro con Bill arriva per stretta necessità: dopo la morte di Tess è necessario bisogna raggiungere un rifugio delle Luci; Joel ed Ellie decidono di raggiungere la città di Bill per ottenere un’automobile, confidando nel fatto che Bill debba un favore a Joel.
Raggiunta la città piena di trappole e incontrato Bill, i tre si fanno strada tra gli infetti per recuperare una batteria e far partire l’automobile e lasciare la zona. Durante la pericolosa traversata, il gruppo si imbatte anche nel cadavere di Frank, che capiamo essere stato il compagno di Bill e che in un’ultima nota confessa di aver sempre odiato l’uomo e il tempo passato con lui. Trovata la batteria, Joel ed Ellie si allontanano mentre Frank ritorna nella sua cittadina.

Nella serie tv ci troviamo davanti ad un grande stravolgimento narrativo, il terzo episodio è incentrato quasi tutto sul rapporto tra Bill e Frank. Il focus narrativo è l’inizio dell’infezione, con lo stesso Bill che fortifica una piccola porzione della cittadina dove abita, nascondendosi durante l’evacuazione generale, ma anche sul suo incontro con Frank che cade vittima di una sua trappola e sulle quasi due decadi che passeranno assieme, amandosi e trovando nella nefasta pandemia la possibilità di vivere la loro storia d’amore.
Questo idillio avrà chiaramente un epilogo tragico quando Frank, ormai anziano e malato, chiederà a Bill di ucciderlo somministrandogli dei medicinali fatali, così da potersene andare e smettere di soffrire. Bill accetta, ma durante la loro ultima cena anche lui farà uso degli stessi medicinali, decidendo di andarsene assieme al suo compagno, nel loro letto.
L’incontro con Joel ed Ellie dunque sarà passivo, con gli stessi che, recandosi nella casa della coppia, troveranno una lettera scritta da Bill indirizzata proprio a Joel, dove gli comunica che può prendere l’automobile, dove trovare provviste e gli raccomanda di non aprire la porta della camera da letto.

Il personaggio di Kathleen

Una scena di The last of us 1x04
Nella serie tv, al quarto episodio, viene introdotto il personaggio di Kathleen, enigmatica donna a capo di un gruppo di miliziani rivoluzionari che sta cercando delle persone, a detta sua responsabili della morte del fratello. La vediamo tenere in ostaggio alcuni sopravvissuti mentre li interroga e minaccia.
Questo avviene parallelamente all’agguato che Joel ed Ellie subiscono da parte di alcuni bracconieri. Dopo averli uccisi, i due continueranno il loro viaggio finché non capiteranno sotto tiro di Henry e suo fratello minore Sam, altri sopravvissuti, proprio quelle persone che sta cercando Kathleen, concludendo così la puntata.

Nel videogioco Henry e Sam sono presenti e il loro incontro seguirà esattamente le stesse dinamiche, con Joel ed Ellie attaccati, costretti a difendersi e poi a nascondersi, fino ad incontrarsi con i due fratelli.
A mancare dunque è proprio il personaggio di Kathleen che risulta essere un’introduzione inedita della serie tv. Una piccola deviazione per raggiungere poi lo stesso obiettivo narrativo.

Henry e Sam

The Last of Us, una scena

Nel quinto episodio di The Last of Us entrano in scena due personaggi tanto importanti quanto tragici per quello che sarà l’epilogo della loro storia, i due fratelli Henry e Sam.
Il rapporto tra i due appare sin da subito molto stretto, con il maggiore, Henry, che è braccato da Kathleen e il piccolo Sam, bambino muto, che si esprime scrivendo i propri pensieri su una lavagnetta che si porta legata addosso.

Parte dell’episodio serve a Joel per dialogare con Henry, capirne le intenzioni che sulla lunga distanza sono le stesse dei protagonisti: scappare da chi li sta cercando e, semplicemente, sopravvivere difendendosi a vicenda.
Il gruppo dunque unisce le forze finché non vengono messi sotto tiro da un cecchino, che viene puntualmente eliminato da Joel, non prima però che lui abbia già avvertito Kathleen e i suoi, che giungono sulla scena. In una disperata sparatoria con i miliziani, Joel assume il ruolo di cecchino dando spazio, tempo e possibilità ad Ellie, Henry e Sam di scappare, almeno finché da una frana del terreno non fuoriesce un Bloater (nell’universo di The Last of Us sono infetti dove il fungo ha proliferato per molti anni) che semina morte e distruzione, portando a sé tantissimi altri infetti che eliminano tutti gli uomini armati e la stessa Kathleen.

Le due coppie, riuscendo a scappare, si nascondono in un appartamento per passare la notte. Sam confida ad Ellie di essere stato morso durante il precedente agguato e la ragazza, pensando di avere la “soluzione” nel sangue, si procura un taglio, applicando il suo sangue sul morso del giovane. Purtroppo il mattino porterà l’esito che tutti immaginano, con Sam che aggredisce Ellie, ormai infettato e sotto il controllo del fungo. Henry ucciderà Sam e in un impeto di disperazione, si punterà la pistola togliendosi la vita davanti a Joel ed Ellie.

Nel videogioco le dinamiche narrative sono simili, con qualche piccolo accorgimento. In prima battuta, Sam non è muto e anzi, nel suo discutere con Ellie capiremo i timori e le vane speranze che i due giovani hanno verso il loro futuro incerto.
La sparatoria con Joel a fare da cecchino vedrà una cospicua forza di cacciatori prima e diversi infetti dopo, senza la presenza del Bloater, aggredire Ellie, Henry e Sam. Infine, durante la notte, Sam non dirà ad Ellie di essere stato infettato, chiedendogli piuttosto di non abbandonarlo e farsi compagnia durante la notte. Il videogiocatore però capirà dell’infezione in un momento in cui la regia si focalizzerà sul morso alla gamba del ragazzo.

Il destino dei due fratelli – purtroppo – sarà il medesimo della show televisivo, con Henry che uccide Sam per poi togliersi la vita. Un episodio importante per permettere a Joel ed Ellie di fare i conti con la realtà, ovvero che la loro missione, come il mondo che stanno attraversando, è un pericolo costante e che quella notte, invece di Henry e Sam, potevano esserci stati loro due, stesi a terra inermi.

La prima apparizione del Bloater

Frame che ritrae il Clicker in The Last of Us

Nella serie tv, nell’episodio della fuga e dello scontro a fuoco di Joel, Ellie, Henry e Sam, farà la sua prima apparizione il Bloater, un infetto in cui il fungo del Cordyceps ha maturato per anni il controllo, facendo apparire pustole in ogni parte del corpo, donandogli sia una grande forza che un’agilità fuori dal comune. Sarà infatti causa di morte per molti dei miliziani che periranno davanti i suoi colpi.

Nel videogioco, invece, si incontrano spesso queste creature, ma la prima apparizione avverrà durante la ricerca di una batteria per l’auto che Bill donerà a Joel ed Ellie. Il trio, dopo aver attraversato una scuola, si ritroverà nella palestra dove farà la sua prima apparizione un pericoloso Bloater, che i due uomini annienteranno a suon di colpi.

Jackson

Una scena di The last of us 1x06

C’è un’importante differenza tra videogioco e serie tv per quanto riguarda l’incontro di Joel con suo fratello Tommy, una piccola variazione che arriva a poche settimane dall’annuncio della realizzazione di un secondo ciclo di episodi per la serie tv di The Last of Us. La serie inserisce, proprio nel sesto episodio, una modifica che andrà a rendere più forte la continuità narrativa nel prossimo futuro.

Joel ed Ellie arrivano a Jackson, insediamento di persone che hanno ricominciato una vita civile, sociale, completamente autosufficiente. Una piccola città ben difesa che si è riorganizzata alla vita, pur stando sempre allerta dalle minacce esterne, tra bracconieri e infetti. Dopo aver informato il fratello della sua missione, Joel ed Ellie abbandonano la città, con la promessa di ritornare.

Nel videogioco, invece, l’incontro tra Tommy e Joel avviene in una centrale idroelettrica. Dalle chiacchiere tra i due scopriamo dell’esistenza della rifondata città di Jackson, ma non la vediamo mai, se non brevemente durante l’ultima sequenza del gioco, in lontananza.

Troy Baker

Una scena di The Last of Us

Nel penultimo episodio di The Last of Us, vediamo Ellie intenta a procurarsi delle medicine (in questo caso della penicillina) per salvare Joel, precedentemente aggredito da alcuni forestieri e rimasto gravemente ferito.

La giovane incontrerà un uomo, David, che gli proporrà un baratto, del cibo in cambio della penicillina, ma questo sarà solo la punta dell’iceberg per le vere intenzioni di David, uomo carismatico a capo di un gruppo di cannibali, che oltre a volere la morte di Joel, comincerà a maturare un macabro e morboso rapporto di fascinazione verso la stessa Ellie. In questo episodio vedremo che tra gli uomini di David c’è anche James, interpretato da Troy Baker.

Se narrativamente le vicende seguono lo stesso percorso del videogioco, con Ellie che deve cavarsela per la prima volta da sola senza Joel, fare di tutto per aiutarlo e mettere in pratica un cambiamento netto nella sua personalità come nella percezione del mondo, scoprendo che più degli infetti, la minaccia più grande viene dagli uomini sopravvissuti. Una gradita novità è la presenza appunto di Troy Baker, personaggio con un arco narrativo e destino ben palese nella serie tv, mentre nel videogioco tale personaggio non è presente e anzi, gli appassionati ben sapranno che l’attore è quello che ha prestato voce, corpo e motion capture al personaggio di Joel.

Ashley Johnson

La madre di Ellie nel bosco in The Last of Us

Non solo Troy Baker (interprete di Joel nel videogioco) è apparso nella serie tv di The Last of Us, ma anche Ashley Johnson – che nel videogioco interpreta Ellie – ha avuto una parte nell’ultimo episodio, interpretando un personaggio molto importante e totalmente inedito.

Nell’ultima puntata infatti assistiamo alla nascita di Ellie, la cui madre è interpretata proprio da Ashley Johnson. Scappando da degli infetti, la ragazza si rifugia in una casa dove, presa dalle contrazioni, è ormai consapevole di essere prossima al parto. Difendendosi con le unghie e con i denti fino alla fine, proprio poco prima che Ellie possa venire alla luce, la ragazza viene morsa da un infetto.

Dopo averlo ucciso, Ellie nasce e questo piccolo particolare potrebbe portare una tacita risposta sul perché la ragazza sia immune al Cordyceps. Probabilmente la madre essendo stata infettata dal virus proprio pochi secondi prima di dare alla luce Ellie, ha creato questo contrasto particolare, portando questa situazione di immunità.

Subito dopo la ragazza viene raggiunta da Marlene, membro delle Luci, e le chiederà di prendersi cura della bambina. Marlene accetta e prima di lasciare la casa abbandonata esegue il secondo favore chiesto dalla giovane madre: ucciderla, giacché ormai infetta e senza speranza.

Tutta queste sezione è assolutamente inedita e scritta appositamente per la serie tv. Così facendo abbiamo avuto uno sguardo ulteriore su un passato lontano della vita di Ellie. Nel videogioco infatti non c’è nessun documento, ricordo o conversazione che possa raccontarci qualcosa dei primi giorni di Ellie, del suo essere immune o dei suoi genitori.

Editoriali
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.