Il film Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto in streaming legale completo è disponibile in italiano su Prime Video, Itunes, Chili, RakutenTv, Google Play, Infinity, CG Entertainment. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento, noleggio, acquisto con prezzi per la versione SD, HD e 4K e con audio e sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG).
IN STREAMING SU: | ABBONAMENTO | NOLEGGIO | ACQUISTO |
---|---|---|---|
IN STREAMING SU: Prime Video | Non disponibile | 3.99 € (SD, HD) | 9.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Itunes | Non disponibile | 4.99 € (HD, SD) | 9.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Chili | Non disponibile | 3.99 € (HD) | 11.99 € (HD) |
IN STREAMING SU: RakutenTv | Non disponibile | 3.99 € (HD) | 8.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Google Play | Non disponibile | 3.99 € (SD, HD) | 9.99 € (SD, HD) |
IN STREAMING SU: Infinity | Non disponibile | 1.99 € (HD) | Non disponibile |
IN STREAMING SU: CG Entertainment | Non disponibile | 4.99 € (SD) | Non disponibile |
Regia: Riccardo Milani
Genere: Commedia
Anno: 2021
Paese di produzione: Italia
Attori: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum
Durata: 109′
Distribuzione: Vision Distribution
La trama di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, racconta il ritorno di fiamma tra Giovanni e Monica, tre anni dopo la fine della loro insolita storia d’amore, destinata a durare “come un gatto in tangenziale”. Monica, dopo essere finita in carcere per colpa delle gemelle, fa di tutto per ottenere la libertà condizionata, e a venirle in aiuto sarà proprio l’ex amante, che nel frattempo ha una nuova compagna; l’uomo infatti le troverà un posto nella comunità cattolica di San Basilio, gestita dall’affascinante parroco Don Davide, dove la donna dovrà svolgere alcune ore di servizi sociali.
In un’intervista, Riccardo Milani sottolinea il valore educativo e sociale del suo film, sequel di Come un gatto in tangenziale, parlando anche della parabola dei due protagonisti che, ritrovatisi divisi, dovranno riscoprire il valore di un’unione: “Cercare la condivisione, fra persone anche molto lontane fra di loro, è importante, e penso che un film possa svolgere questo compito, specie un film come il mio, popolare, con un linguaggio semplice, che include e non esclude; un po’ quello che fanno Monica e Giovanni, nonostante i loro motivi di divisione, invece di diventare fomentatori dell’odio sociale, riescono a trovare dei punti in comune”.