Il film La nostra vita in streaming legale completo è disponibile in italiano su Prime Video, Itunes, Google Play, RaiPlay. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento, noleggio, acquisto con prezzi per la versione SD, HD e 4K e con audio e sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG).
IN STREAMING SU: | ABBONAMENTO | NOLEGGIO | ACQUISTO |
---|---|---|---|
IN STREAMING SU: Prime Video | Non disponibile | 2.99 € (SD, HD) | 3.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Itunes | Non disponibile | 3.99 € (HD, SD) | 3.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Google Play | Non disponibile | 2.99 € (SD, HD) | 3.99 € (HD) |
IN STREAMING SU: RaiPlay | Guarda Gratis | Non disponibile | Non disponibile |
Regia: Daniele Luchetti
Genere: Drammatico
Anno: 2010
Paese di produzione: Francia, Italia
Attori: Elio Germano, Isabella Ragonese, Raoul Bova, Stefania Montorsi, Luca Zingaretti, Giorgio Colangeli
Durata: 95′
Distribuzione: 01 Distribution
La trama de La nostra vita racconta la storia di Claudio, un onesto e tenace operaio, responsabile dei lavori nei cantieri, che cerca di portare avanti faticosamente la vita sua e della sua famiglia, composta dalla moglie Elena e da due figli. Un giorno, però, Claudio scopre casualmente il cadavere di un operaio romeno, caduto nella tromba delle scale di un palazzo dove lavorava; per non mettere a repentaglio la propria posizione, Claudio decide di non denunciare l’accaduto; così facendo, mira anche a non compromettere la propria carriera. Ma, poco tempo dopo, un altro evento tragico, questa volta drammaticamente più personale, stravolgerà per sempre la sua esistenza e darà una svolta inaspettata alla sua vita professionale.
Il film si è aggiudicato tre David di Donatello (Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista a Elio Germano, Miglior sonoro) e quattro Nastri d’Argento (Miglior Regista, Miglior Attore Protagonista a Elio Germano, Miglior Attrice Protagonista a Isabella Ragonese, Miglior Sonoro in presa diretta); il vero trionfo è arrivato però al Festival di Cannes, dove Elio Germano ha ricevuto il premio per la Miglior Interpretazione Maschile, ex-aequo con Javier Bardem per Biutiful.
Il regista Daniele Luchetti, in un’intervista per CinEuropa, ha affrontato il tema cruciale della sua opera, ribadendo l’impegno civile messo nel raccontare le tribolazioni di una generazione di lavoratori; problemi non immaginari, ma reali; “Bisogna sempre documentarsi per fare un film, non si possono raccontare le storie lette sui giornali, bisogna muovere il culo e andare nei posti: io sono andato nei cantieri, ho visto svolgersi lavori, ho visto degli appalti, ascoltato molti racconti degli operai, dei costruttori, degli appaltatori; gran parte delle cose che ci sono nel film vengono dalla realtà; io poi racconto una storia senza giudizi, ma ho cercato di rappresentare la verità delle cose, senza il politicamente corretto, ed evitando le falsità“.