Il film Nosferatu in streaming legale completo è disponibile in italiano su Itunes, RakutenTv, Google Play, Microsoft Store, Infinity. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento, noleggio, acquisto con prezzi per la versione SD, HD e 4K e con audio e sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG).
IN STREAMING SU: | ABBONAMENTO | NOLEGGIO | ACQUISTO |
---|---|---|---|
IN STREAMING SU: Itunes | Non disponibile | 4.99 € (HD, SD) | 9.99 € (SD, HD) |
IN STREAMING SU: RakutenTv | Non disponibile | 4.99 € (HD, 4K) | 9.99 € (SD, 4K, HD) |
IN STREAMING SU: Google Play | Non disponibile | 4.99 € (SD) | 9.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Microsoft Store | Non disponibile | 3.99 € (SD, HD) | 15.99 € (SD, HD) |
IN STREAMING SU: Infinity | Non disponibile | 2.99 € (HD) | Non disponibile |
La trama di Nosferatu racconta la storia inquietante di Ellen (Lily-Rose Depp), una giovane donna tormentata dalla misteriosa presenza di un oscuro vampiro, il Conte Orlok (Bill Skarsgård). Ambientato nell’Europa del XIX secolo, il film segue il viaggio del marito di Ellen, Thomas Hutter (Nicholas Hoult), inviato in Transilvania per concludere un affare immobiliare con il Conte. Tuttavia, una volta giunto al castello di Orlok, Hutter si rende conto che il nobile è molto più di un eccentrico aristocratico: è un essere sovrannaturale assetato di sangue.
Mentre il vampiro si dirige verso la Germania, portando con sé un’ondata di terrore e pestilenza, Ellen si trova a essere l’unica in grado di fermarlo, a costo della sua stessa vita. Tra visioni disturbanti e un’atmosfera gotica opprimente, il nuovo Nosferatu di Eggers reinterpreta il classico dell’espressionismo tedesco del 1922, arricchendolo di una dimensione psicologica ancora più profonda.

Il film, di cui vi abbiamo parlato nella nostra recensione, oltre a un inquietante Bill Skarsgård nel ruolo del vampiro, vede co-protagonisti Willem Dafoe, nei panni del misterioso professor Albin Eberhart Von Franz, e Aaron Taylor-Johnson nel ruolo di Friedrich Harding, un cacciatore di creature oscure ed Emma Corrin nei panni di Anna Harding.
Alla regia di questo remake vi è Robert Eggers, autore di alcuni tra i più lodati horror recenti come The Witch e The Lighthouse. Il cineasta ha sempre dimostrato una profonda passione per l’estetica gotica e il folklore horror, caratteristiche che lo hanno resto il candidato ideale per riportare in vita il mito di Nosferatu. Il progetto è stato infatti nei suoi piani per anni, con l’intenzione di omaggiare il capolavoro di F.W. Murnau ma senza limitarsi a una semplice riproposizione. Eggers ha lavorato con grande attenzione ai dettagli, combinando la sua tipica ricerca filologica con una visione moderna dell’orrore. Ha insistito per girare con illuminazione naturale e candele, proprio come aveva fatto per The Lighthouse, e ha utilizzato effetti pratici per mantenere l’atmosfera artigianale del cinema espressionista. Per approfondire ulteriormente il tema, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulle maggiori differenze tra il nuovo Nosferatu e l’originale del 1922.