Il film Si accettano miracoli in streaming legale completo è disponibile in italiano su Prime Video, Itunes, NowTv, SkyGO, RakutenTv, Google Play, RaiPlay. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento, noleggio, acquisto con prezzi per la versione SD, HD e 4K e con audio e sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG).
IN STREAMING SU: | ABBONAMENTO | NOLEGGIO | ACQUISTO |
---|---|---|---|
IN STREAMING SU: Prime Video | Non disponibile | 2.99 € (SD, HD) | 5.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Itunes | Non disponibile | 3.99 € (HD, SD) | 5.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: NowTv | Guarda Ora | Non disponibile | Non disponibile |
IN STREAMING SU: SkyGO | Guarda Ora | Non disponibile | Non disponibile |
IN STREAMING SU: RakutenTv | Non disponibile | 3.99 € (HD) | 5.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: Google Play | Non disponibile | 2.99 € (SD, HD) | 5.99 € (HD) |
IN STREAMING SU: RaiPlay | Guarda Gratis | Non disponibile | Non disponibile |
Regia: Alessandro Siani
Genere: Commedia
Anno: 2015
Paese di produzione: Italia
Attori: Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Serena Autieri, Ana Caterina Morariu, Giovanni Esposito
Durata: 110′
Distribuzione: 01 Distribution
La trama di Si accettano miracoli narra la storia di Fulvio, spietato responsabile del reparto risorse umane di una grande multinazionale che, dopo anni passati a dare il benservito ai dipendenti, si ritrova lui stesso senza lavoro. La scomposta reazione alla notizia del licenziamento gli costa una condanna a tre mesi di servizi socialmente utili, da svolgere presso la casa famiglia gestita dal fratello, Don Gennaro, in una sperduta parrocchia del Sud. Giunto sul posto, Fulvio capisce immediatamente che l’unico modo per far acquistare notorietà al sonnacchioso paesotto è “inventarsi” un miracolo: tutto sembra filare liscio, ma l’arrivo della Commissione ispettiva inviata dal Vaticano, metterà il bastone tra le ruote del ben oliato piano…
Si accettano miracoli è il secondo film da regista di Alessandro Siani, dopo Il principe abusivo del 2013, e racconta una storia profondamente radicata nella sua terra, una “favolissima che prende spunto dall’attualità, dalla crisi. Si parla delle preoccupazioni dell’Italia ma attraverso una storia fiabesca, quasi senza tempo. Ambientata, ovviamente, nel bel mezzo di un paesino della Campania; in ogni istante mi sono confrontato con la gente del posto, la sceneggiatura è cresciuta in quei luoghi; nel nostro Paese parlano ormai di determinati problemi solo le persone che non li hanno. La gente invece ha bisogno di ridere e di respirare credibilità, quella stessa credibilità che in amore significa fiducia“