Alessandro Borghese 4 Ristoranti torna da oggi, domenica 27 novembre, su Sky Uno e NOW in prima serata con le puntate della nuova stagione. E stavolta si oltrepassano i confini nazionali alla scoperta anche dei migliori ristoranti italiani all’estero. Ritorna così il programma – ormai cult – che ha creato un’abitudine e ha trasformato semplici ristoratori in determinati e agguerriti concorrenti di una sfida senza esclusione di colpi.
A Fuerteventura, nella prima puntata, Alessandro Borghese cercherà il miglior ristorante italiano dell’isola. Luogo ideale di vacanza ricca di paesaggi diversi tra loro, nella seconda isola più grande delle Canarie della Spagna – nonché la più antica – è estate tutto l’anno. Le spiagge chilometriche di sabbia dorata con scogliere laviche, la natura incontaminata, le acque turchesi rendono Fuerteventura meta preferita dagli appassionati di
sport acquatici, e più in generale è frequentatissima dagli italiani. A poche ore di volo da noi, quasi 10mila nostri connazionali l’hanno addirittura scelta come luogo in cui vivere. La comunità tricolore è vivacissima, e ovviamente i ristoranti italiani sono il suo fulcro nonché mete ambitissime e amatissime da tutti gli altri isolani e da
tutti i turisti, di qualsiasi nazionalità siano.
Ecco quali sono i ristoranti in gara:
- “Mi Casa” di Alessandro: sorge sul lungomare di Corralejo, è una location chic e raffinata con vista mare. Alessandro, bolognese DOC, è ristoratore da quasi 25 anni. Secondo lui, “a Fuerteventura sono fermi
agli anni 2000″; ammette di essere un po’ fighetto. Nel suo ristorante è un jolly: crea la linea del menu del ristorante e spesso sta in sala ad accogliere i clienti. Una fusione tra cucina italiana e tradizionale delle Canarie: non possono mancare le classiche paste (ci sono la cacio e pepe rivisitata con l’aggiunta di tartare di gamberoni oppure l’amatriciana con il tonno fresco). - “Mar.ni” di Nicoletta: anche questo ristorante sorge tra le vie di Corralejo, ma non ha la vista mare. Su questo punto Nicoletta, chef tutto fare e molto diretta, ha le idee chiare: “La gente non deve
cadere nel mio ristorante, deve venire nel mio ristorante” – dice – “e molti locali sul mare perdono di qualità per potersi permettere di stare lì”. Nicoletta è arrivata sull’isola solo da pochi anni, dopo una vita da grafica a Roma insieme al marito architetto. Autodidatta, ha imparato a cucinare in Italia organizzando eventi enogastronomici legati alla sua ex attività e qui ha portato una cucina “unicamente italiana” quasi esclusivamente di pesce. - “Pasqualina Bistrot” di Massimo: si trova a El Cotillo, un piccolo paese di pescatori a strapiombo sull’Atlantico dove Massimo, che si definisce “encantado della vita“, ha aperto solo un anno fa il suo
bistrot. Pasqualina è sua nonna, lui l’ha portata sull’isola per aprire un ristorante: Massimo, infatti, è stato uno dei primi italiani ad avere un locale di cucina tradizionale a Corralejo, che poi ha deciso
di lasciare perché “ora sono in troppi e non mi piace la piega critica che ha preso la ristorazione qui sull’isola“. Massimo è un tuttofare di natura, si occupa della cucina e della sala. Nel menu ci sono la
parmigiana di melanzane, la carbonara e gli spaghetti alle vongole, mentre i secondi prendono più spunto dalle tradizioni di Fuerteventura. - “Locanda Il Gatto Rosso” di Giovanni: lui è il titolare e lo chef di questa trattoria-pizzeria che si trova a Villa Verde, località dell’entroterra e frazione del comune della Oliva, nel nord dell’isola, e che gestisce insieme alla moglie. Giovanni propone una cucina prevalentemente italiana con prodotti anche originari di
Fuerteventura: i piatti sono quelli della tradizione italiana del sud ma anche i grandi classici italiani – dalle lasagne alla bolognese (anche nella versione con ragù di capra di Fuerteventura) o il pesto alla genovese. La ricerca di prodotti di qualità italiani e altri a km0 è continua. Nel menù c’è anche la pizza e “per me da napoletano la pizza è sacra”, pure se utilizza farine locali. Da buon napoletano, il nome della Locanda è ispirato al film “Non ci resta di piangere” di Roberto Benigni e Massimo Troisi.
Alessandro Borghese 4 Ristoranti è in onda dal 27 novembre ogni domenica alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.