Finalmente è arrivato l’annuncio, ecco quali saranno i big in gara al Festival di Sanremo 2023. Mancano ormai due mesi alla kermesse della musica italiana e l’attesa cresce a dismisura. La kermesse della musica italiana inizierà infatti il prossimo 7 febbraio del 2023 per terminare il seguente 11. Si tratta della 74esima edizione, la quarta con Amadeus come direttore artistico e conduttore. Amadeus sarà affiancato da Chiara Ferragni e Gianni Morandi.
- Giorgia
- Articolo 31
- Elodie
- Colapesce Dimartino
- Ariete
- Modà
- Mara Sattei
- Leo Gassmann
- I Cugini di Campagna
- Mr. Rain
- Marco Mengoni
- Anna Oxa
- Lazza
- Tananai
- Paola e Chiara
- LDA
- Madame
- Gianluca Grignani
- Rosa Chemical
- Coma Cose
- Levante
- Ultimo
Il noto conduttore ha preso in eredità le redini da Claudio Baglioni dimostrandosi all’altezza e apportando un ringiovanimento totale alla competizione musicale con scelta degli ospiti e del cast dettata alla qualità. Non sono mancate le polemiche nemmeno in questo periodo, basti ricordare l’edizione del debutto di Amadeus con al fianco Fiorello e la sceneggiata tra Bugo e Morgan arrivata in diretta davanti a milioni di italiani. Alla vittoria sono arrivati nell’ordine Diodato con “Fai Rumore”, i Maneskin con “Zitti e buoni” e Mahmood insieme Blanco con “Brividi”.

Non tutti conoscono la storia del Festival di Sanremo. Le prime due edizioni della kermesse della musica italiana si tennero a Viareggio nel 1948 e nel 1949, da un’idea lanciata da Aldo Valleroni. A causa di problemi economici non indifferenti la kermesse era stata interrotta fino a che si decise di rilanciare l’evento a Sanremo nella ridente Liguria. Tra le novità principali c’era quella di svolgere l’evento d’inverno e non d’estate come era accaduto in Toscana. Questo perché si voleva ravvivare il turismo che era pressoché assente in una località di mare invece molto visitata d’estate. Dal 1951 a oggi si sono svolte 73 edizioni di fila senza saltare nemmeno un anno. Fino al 1976 la competizione si svolse al Casinò di Sanremo per poi passare nel 1977 al Teatro Ariston sempre nella cittadina ligure.

E chi sono stati i conduttori del Festival di Sanremo? In questa edizione al fianco di Amadeus vedremo Chiara Ferragni e Gianni Morandi. Le prime cinque edizioni furono condotte da Nunzio Filogamo per la direzione artistica di Giulio Razzi. Si alternarono personaggi molto noti tra cui Enzo Tortora nel 1959. Il primo a guidare una lunga serie di Festival fu Mike Bongiorno dal 1963 al 1967 sotto il “regno” di Gianni Ravera. Curiosa fu l’edizione del 1989 con alla conduzione addirittura quattro persone: Rosita Celentano, Paola Dominguin. Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi. Se Mike in tutto ha condotto il Festival otto volte c’è Pippo Baudo che lo batte col record di conduzioni, dieci.

La prima a vincere il Festival di Sanremo fu Nilla Pizzi con la canzone Grazie dei Fiori, vincendo anche nell’edizione successiva con il brano Vola Colomba. Nelle prime due edizioni inoltre Nilla arrivò anche seconda e nella terza completò il podio con tre interpretazioni di assoluto valore. Gli unici a vincere due edizioni di fila oltre alla Pizzi furono Domenico Modugno e Johnny Dorelli negli anni 1958 e 1959 con Nel blu dipinto di blu e Piove (ciao ciao bambina). Negli anni novanta si sparse la voce di una maledizione per hi vinceva destinato a sparire dalla circolazione fu il caso dei Jalisse, vincenti con Fiumi di parole nel 1997, o di Annalisa Minetti, che trionfò con Senza te o con te l’anno dopo, fino alla Piccola Orchestra Avion Travel che nel 2000 si aggiudicò il primo premio con Sentimento.L’anno scorso ha vinto la coppia formata da Mahmood e Blanco con Brividi.