C’è qualcosa di più legato alla nostra infanzia, indipendentemente dalla generazione a cui apparteniamo, dei Classici d’animazione Disney? Ognuno di noi ha il suo preferito, quello che rivedrebbe ancora e ancora, anche da adulto. Ne sa le battute e le canzoni a memoria, e immediatamente gli fa tornare in mente piacevoli momenti trascorsi da bambino. Nell’articolo che segue abbiamo deciso di riscoprire tutti i cartoni Disney, dal primo Biancaneve e i sette nani a quello di più recente uscita, Strange World – Un mondo misterioso: in questa lista completa troverete tutti i Classici che hanno segnato la vostra infanzia ma anche quelli che stanno accompagnando la crescita dei più piccoli, con le loro storie piene di magia, emozioni e buoni sentimenti.
1. Biancaneve e i sette nani (1937)
Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio Disney e anche il primo film d’animazione a colori, un titolo da record insomma. La storia è ispirata all’omonima fiaba dei fratelli Grimm e racconta della giovane Biancaneve, una principessa innocente che la diabolica matrigna vorrebbe vedere morta. Fortunatamente Biancaneve riesce a sfuggirle e a rifugiarsi nella foresta, dove incontrerà sette nani con cui stringerà una grande amicizia. La minaccia della matrigna, che è anche una potente strega, incombe però ancora su di lei. Biancaneve e i sette nani fu anche uno dei progetti più ambiziosi di Walt Disney: per realizzarlo vennero utilizzati oltre 120.000 disegni!
2. Pinocchio (1940)
Pinocchio è la storia di un burattino di legno che prende vita e deve respingere le tentazioni per diventare umano, tratta dal romanzo di Carlo Collodi dal titolo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Il film è stato diretto, tra gli altri, da Hamilton Luske, Ben Sharpsteen e Wilfred Jackson.
Il viaggio di Pinocchio per diventare un bambino vero verrà ostacolato dall’entrata in scena di diversi personaggi, come il Gatto e La Volpe, Mangiafuoco e Lucignolo. Dalla sua parte però la splendida Fata Turchina, che è colei che gli ha dato la vita, il Grillo Parlante e, ovviamente, l’amato padre Geppetto.
3. Fantasia (1940)
Fantasia è diventato un importante punto di riferimento per tutti i film d’animazione prodotti successivamente; si tratta del primo lungometraggio animato ad essere stato nominato come miglior film agli Academy Awards.
Fantasia porta sullo schermo alcuni dei brani più famosi della musica classica, interpretati dall’orchestra sinfonica di Philadelphia e diretti dal maestro Stokowsky, correlati dalle splendide immagini create da disegnatori e animatori di casa Disney. Tra gli episodi più conosciuti, L’apprendista stregone con Topolino, La Sinfonia Pastorale e Una Notte su Monte Calvo e l’Ave Maria.
4. Dumbo – L’elefante volante (1941)
Proseguiamo con Dumbo, quarto film d’animazione dei Walt Disney Animated Classics, che si basa sulla trama scritta da Helen Aberson e Harold Pearl, ed è stato diretto da Ben Sharpsteen.
Il protagonista di questo film è un elefante appena nato con orecchie insolitamente grandi, che viene ostracizzato dagli altri animali del circo perché lo considerano strano. Quella stranezza che inizialmente fa sì che tutti lo deridano si rivelerà la sua più grande forza: l’elefantino scoprirà infatti che le sue orecchie sono perfette per volare!
5. Bambi (1942)
Diretto da David Hand, Bambi è uno dei lungometraggi più toccanti della storia dell’animazione Disney. Basato sul libro Bambi, la vita di un capriolo di Felix Salten, questo tenerissimo film racconta di Bambi, un cervo dalla coda bianca, dei suoi genitori (il Grande Principe della foresta e una cerva gentile e premurosa), del coniglietto Tamburino, di Fiore, una puzzola, e della sua amica Faline, un’altra cerbiatta.
6. Saludos Amigos (1942)
Saludos amigos è un mediometraggio ambientato in America Latina: il film è diviso in quattro parti ambientate in diversi luoghi dell’America centrale e meridionale, intervallate a sequenze del viaggio (realmente avvenuto) degli animatori Disney nelle stesse destinazioni. I protagonisti assoluti di questa storia? Paperino, Pippo e il pappagallo José Carioca.
7. I tre Caballeros (1945)
Ne I tre Caballeros ritroviamo Paperino e José Carioca, con l’aggiunta della new entry Panchito. Anche in questo caso al centro della storia un viaggio in Sud America, idea nata dalla necessità di instaurare politiche di buon vicinato tra il governo degli Stati Uniti e l’America Latina.
8. Musica Maestro (1946)
Questo film del 1946, diretto tra gli altri da Clyde Geronimi e Jack Kinney, è il primo lungometraggio Disney postbellico. Immaginato come un seguito ideale di Fantasia, in questo caso invece che dalla musica classica i disegnatori e gli animatori prendono ispirazione per i loro segmenti da un repertorio più moderno.
9. Bongo e i tre avventurieri (1947)
Bongo e i tre avventurieri è un film diviso in due segmenti, Bongo e Topolino e il fagiolo magico. Nel primo il protagonista è un orsetto che vorrebbe trovare la libertà, nel secondo troviamo invece Topolino, Pippo e Paperina in una storia che è l’adattamento della famosa fiaba Jack e la pianta di fagioli.
10. Lo scrigno delle sette perle (1948)
Tra i lungometraggi forse meno conosciuti tra i Classici Disney c’è anche Lo scrigno delle sette perle, anche questo composto da diversi episodi (in questo caso sette) accompagnati da musica. Gli episodi sono: Once Upon a Wintertime, Bumble Boogie, Johnny Semedimela, Little Toot, Trees, Tutta colpa della samba e Pecos Bill.
Lo scrigno delle sette perle è diretto da diretto da Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Jack Kinney.
11. Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949)
Proseguiamo con Le avventure di Ichabod e Mr. Toad, che chiude il filone dei film collettivi. In questo caso la storia è divisa in due segmenti, Il vento tra i salici e La leggenda della valle addormentata: entrambi gli episodi sono ispirati a celebri opere letterarie, ossia Il vento tra i salici di Kenneth Grahame e La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving.
12. Cenerentola (1950)
Continuiamo questa lista con uno dei Classici Disney più amati di sempre: Cenerentola. Ispirata anche questa volta a una celebre fiaba, nello specifico la Cenerentola di Charles Perrault, la storia è quella di una giovane orfana, cresciuta in balia di una matrigna cattiva e due sorellastre dispettose. Cenerentola riuscirà però a cambiare il suo destino grazie all’aiuto della sua fata madrina e all’incontro con un affascinante principe.
13. Alice nel paese delle meraviglie (1951)
Alice nel Paese delle Meraviglie è un film basato sui libri di Alice di Lewis Carroll. Tredicesimo Classico d’animazione della Disney, Alice nel paese delle meraviglie segue le (dis)avventure di una bambina che, inseguendo un coniglio bianco nella sua tana, precipita in un mondo fantastico popolato da incredibili personaggi, come il Cappellaio Matto, il Brucaliffo e la Regina di Cuori.
14. Le avventure di Peter Pan (1953)
Le avventure di Peter Pan è basato sull’opera teatrale Peter Pan, o Il ragazzo che non voleva crescere di J. M. Barrie.
Uscito nelle sale il 3 aprile 1953 con un’accoglienza positiva da parte della critica, è stato riedito nelle sale nel 1989 come parte della serie Walt Disney Classics. La storia è quella di un ragazzino che non vuole crescere e, nell’Isola che non c’è, insieme ai bambini sperduti, può vivere la vita avventurosa che tanto desidera. Insieme a lui ci saranno anche Wendy, Gianni e Michele Darling, ma verranno messi in pericolo dal terribile Capitan Uncino.
15. Lilli e il vagabondo (1955)
Lilli e il vagabondo racconta la tenera storia d’amore tra due cagnolini: Lilly, amata dai suoi padroni ma messa un po’ da parte dopo la nascita del loro primogenito, e Biagio, un randagio vagabondo che ama la sua libertà. Come faranno a conciliare due vite così diverse? Non sarà un’impresa facile, soprattutto se sulla loro strada ci si metterà un tremendo accalappiacani.
16. La bella addormentata nel bosco (1959)
Tra le principesse più amate dei Classici Disney c’è sicuramente La bella addormentata nel bosco, figura ispirata a quella della fiaba popolare di Charles Perrault. Al centro di questa incantevole fiaba troviamo la principessa Aurora, che dopo essere stata maledetta, ancora in fasce, dalla malvagia strega malefica, è costretta a crescere insieme a tre fate. Ma che cosa potrebbe succederle? Pungersi il dito con un arcolaio e cadere in un fondo infinito e profondo, da cui solo il bacio del vero amore potrà risvegliarla.
17. La carica dei 101 (1961)
La fonte di ispirazione per La carica dei 101 è stato il romanzo I cento e uno dalmata di Dodie Smith. Il film racconta la vicende che vedono protagonista una famigliola di cani dalmata ed i loro padroni, la cui serenità viene minacciata dalla perfida Crudelia De Mon. La donna è una famosa stilista e con i loro splendidi mantelli maculati vorrebbe fare una pelliccia!
18. La spada nella roccia (1963)
La spada nella roccia segue gli anni di gioventù del futuro re Artù: Semola è un giovane scudiero magrolino, nessuno potrebbe mai immaginare che sarà lui ad estrarre la leggendaria Excalibur dalla roccia. Sarà l’incontro con il saggio mago Merlino a cambiare radicalmente il suo destino.
19. Il libro della giungla (1967)
Il libro della giungla è un film d’animazione ispirato all’omonimo libro di Rudyard Kipling, è il 19° film d’animazione del Canone Animato Disney. La trama segue Mowgli, un bambino selvaggio cresciuto nella giungla indiana dai lupi, mentre la sua pacifica esistenza è minacciata da Shere Khan, una tigre sfregiata che cerca di eliminarlo. Dopo aver fatto amicizia con la pantera Bagheera e l’orso Baloo, Mowgli si imbarca in un’epica avventura alla scoperta di se stesso con i suoi nuovi amici per sfuggire a Khan.
20. Gli Aristogatti (1970)
Gli Aristogatti è un film d’animazione musicale i cui protagonisti sono una famiglia di gatti aristocratici, amatissimi dalla loro anziana padrona. Spaventato di non ricevere nulla in eredità se i gattini resteranno in circolazione, il maggiordomo Edgar decide di farli sparire. Per la prima volta Duchessa, la mamma, e i piccoli Minou, Matisse e Bizet, si troveranno da soli nel pericoloso mondo esterno. In loro aiuto, però, arriverà il gatto randagio Romeo.
21. Robin Hood (1973)
Robin Hood si basa sulla famosa leggenda del ladro che rubava ai ricchi per donare ai poveri, i protagonisti sono tutti animali antropomorfi. Il ventunesimo classico Disney è un film emozionante e divertente, in cui personaggi leggendari si trasformano in simpatici eroi – come Robin e l’amico Little John – o malvagi (e smidollati antagonisti) – come Il principe Giovanni (che, ironia della sorte, è un leone!).
22. Le avventure di Winnie The Pooh (1977)
Winnie the Pooh è uno dei personaggi per bambini più conosciuti e amati. Il personaggio ha preso vita prima sulla pagina e poi è passato al cinema: Le avventure di Winnie The Pooh incontriamo il tenero orsetto e tutti i suoi amici del Bosco dei Cento Acri, dal simpaticissimo tigro al triste Ih-Oh.
23. Le avventure di Bianca e Bernie (1977)
Proseguiamo il viaggio tra i Classici Disney con Le avventure di Bianca e Bernie, la storia di due adorabili topini – i Bianca e Bernie del titolo – membri della Società Segreta di Salvataggio che si metteranno in viaggio per aiutare una bambina orfana, Penny, finita nelle grinfie di una terribile coppia di truffatori. Le avventure di Bianca e Bernie è stato il primo Classico Disney ad avere avuto un seguito: Bianca e Bernie nella terra dei canguri, di cui parleremo fra poco.
24. Red e Toby – Nemiciamici (1981)
Al centro di Red e Toby – Nemiciamici c’è l’amicizia tra una volpe ed un cane, che dovrebbero essere nemici giurati ma invece crescono insieme. La loro natura è quella di preda e predatore o troveranno il modo di non spezzare il loro legame?
25. Taron e la pentola magica (1985)
Diretto da Ted Berman e Richard Rich e basato sui primi due romanzi della serie Le cronache di Prydain di Aloyd Alexander, Taron e la pentola magica segue la storia di un ragazzino di nome Taron che trova una pentola magica in grado di esaudire i desideri, ma deve fare attenzione a come la usa.
26. Basil L’investigatopo (1986)
Basil L’investigatopo è l’equivalente animale del famoso detective di Baker Street. In quest’avventura gli verrà affidato un caso difficile: ritrovare Hiram Flaversham, un giocattolaio rapito dal perfido Rattingan. Qual è il piano del malvagio ratto?
27. Oliver & Company (1988)
Proseguiamo con Oliver & Company, film ispirato al famoso romanzo di Charles Dickens Oliver & Company. La storia è quella di un gattino che non ha trovato nessuno che lo adottasse e che viene accolto da una banda di cani da strada che, con il loro padrone Fagin, vivono di piccoli e espedienti e furtarelli. Il gruppo ha però dei nemici, il malvagio Sikes e i suoi due dobermann. A cambiare ancora una volta la vita di Oliver arriverà la dolcissima Jenny, una bambina che si affezionerà subito a lui.
28. La sirenetta (1989)
Proseguiamo con uno dei Classici Disney più amati di sempre, La Sirenetta, tratta dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. La storia è quella di una giovane sirena che, innamoratasi di un affascinante principe, farà un patto con una strega del mare per poter ricevere in dono un paio di gambe. La strega, però, ha un piano ben più malefico che vuole portare a termine.
La Sirenetta ha dato inizio a una nuova era per la Disney, il cosiddetto Rinascimento.
29. Bianca e Bernie nella terra dei canguri (1990)
Al ventinovesimo posto di questa lista troviamo Bianca e Bernie nella terra dei canguri, sequel del precedente film del 1977 con protagonisti i due simpatici topolini. Questa volta i due piccoli eroi si recheranno in Australia per salvare un bambino e un rarissimo esemplare di aquila dorata da un pericoloso bracconiere.
30. La bella e la bestia (1991)
Un altro dei Classici più amati della Disney è senza dubbio La Bella e la Bestia: la storia è quella di un giovane principe arrogante e superbo che viene trasformato da una fata in una terribile bestia. Per rompere la maledizione (che ha colpito tutto il suo castello e chiunque ci vivesse dentro) dovrà farsi amare da qualcuno anche con il suo terribile aspetto. Che la bellissima Belle sia il vero amore che il destino ha messo sulla sua strada? Il tempo scorre e purtroppo sta per scadere…
31. Aladdin (1992)
Conoscete la storia: un giovane sfortunato trova una lampada magica e ottiene tre desideri dal suo genio. Il protagonista dell’amatissima pellicola Disney è un ladruncolo che, dopo aver trovato la lampada, cercherà di conquistare la bella principessa Jasmine. Ad aiutarlo il genio, a cui in originale dava la voce Robin Williams, il tappeto volante e la scimmietta Abu. A rovinare il piano di Aladdin di far innamorare Jasmine, però, ci penserà il crudele visir Jafar… Il film ha avuto tanto successo che ne sono stati realizzati anche due sequel: Il ritorno di Jafar e Aladdin e il re dei ladri.
32. Il re leone (1994)
Il Re Leone è il 32° film d’animazione della serie Walt Disney Animated Classics. La storia si svolge in un regno di leoni in Africa ed è stata influenzata dall’Amleto di William Shakespeare. Il film è uno dei titoli simbolo del periodo noto come Rinascimento Disney.
La storia è quella del giovane Simba, un leoncino destinato a diventare re. Dopo la tragica morte del padre Mufasa, però, la sua vita prenderà una svolta assolutamente inaspettata. Il suo destino è però quello di tornare alle Terre del Branco, cacciando il perfido Scar, che si è impadronito del potere.
33. Pocahontas (1995)
La trama del film è incentrata sulla storia d’amore tra Pocahontas (doppiata in originale da Irene Bedard) e l’inglese John Smith (doppiato in originale da Mel Gibson). Questo film è stato candidato a due premi Oscar: Miglior colonna sonora originale (George Bruns) e Miglior canzone originale (“Colors Of The Wind”). Si tratta del primo film Disney ad essere ispirato a fatti realmente accaduti.
34. Il gobbo di Notre Dame (1996)
34° film d’animazione della serie Walt Disney Animated Classics, Il gobbo di Notre Dame è basato sull’omonimo romanzo di Victor Hugo del 1831. La trama è incentrata su Quasimodo, il campanaro deforme della Cattedrale di Notre Dame, e sulla sua lotta per farsi accettare dalla società. I temi principali della storia, che la rendono una perla imperdibile della filmografia Disney, sono la compassione per gli emarginati e le cattive condizioni sociali.
35. Hercules (1997)
Hercules è un film d’animazione del 1997 che racconta la storia del leggendario eroe greco Ercole. Nella mitologia greca, Hercules è un semidio dotato di forza e abilità sovrumane, nato dall’incontro di Zeus con una donna mortale. Nella versione Disney, è stato cacciato dall’Olimpo quando era ancora in fasce dal perfido Ade: l’eroe, ora in parte mortale, dovrà imparare a controllare i suoi poteri. Insieme a lui il satiro Filottete, il suo cavallo alato Pegaso e la bellissima Megara.
36. Mulan (1998)
Nel film Disney Mulan, che trae ispirazione dalla leggenda dell’eroina cinese Hua Mulan, la protagonista si traveste da uomo per prendere il posto del padre malato nell’esercito. Nel suo percorso per diventare più forte e per salvare la Cina dai temibili Unni, verrà aiutata dal simpaticissimo draghetto Mushu, un custode mandato dagli spiriti dei suoi antenati.
37. Tarzan (1999)
Basato sul romanzo Tarzan delle Scimmie di Edgar Rice Burroughs, il trentasettesimo classico Disney racconta la storia di un ragazzo cresciuto nella giungla insieme ad un branco di gorilla. La sua vita cambierà improvvisamente con l’arrivo di un gruppo di esploratori inglesi, tra cui si trova anche la bellissima Jane…
38. Fantasia 2000 (2000)
A sessant’anni dal primo Fantasia arriva Fantasia 2000, composto da otto segmenti musicali: il nuovo lungometraggio celebra la musica e l’arrivo del nuovo millennio con animazioni degne dell’originale.
39. Le follie dell’imperatore (2000)
Amatissimo dai fan dei film d’animazione Disney, Le follie dell’imperatore è sicuramente uno dei titoli più divertenti dell’intera filmografia della Casa del Topo. La storia è quella del viziato ed egoista imperatore Kuzco, erroneamente trasformato in un lama dalla sua consigliera Izma (che lo voleva morto per prendere il suo posto!). Ad aiutarlo ci sarà il contadino Pacha, ma la strada per tornare a palazzo e per liberarsi di Izma e del suo simpaticissimo aiutante Kronk è irta di pericoli!
40. Dinosauri (2000)
Al centro di Dinosauri un iguanodonte rimasto orfano, Aladar, adottato da un gruppo di Lemuri. Un giorno il dinosauro e la sua nuova famiglia dovranno abbandonare la loro casa, distrutta da una gigantesca meteora. Quella che vivranno sarà un’avventura emozionante e ricca di colpi di scena.
41. Atlantis – L’impero perduto (2001)
Il giovane Milo Thatch si unisce a un gruppo di esploratori per trovare la città perduta di Atlantide, realizzando così il sogno del nonno scomparso. La fonte d’ispirazione principale per il film è stata il romanzo di Verne Ventimila leghe sotto i mari.
42. Il pianeta del tesoro (2002)
Adattamento cinematografico del classico romanzo per bambini L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. La trama segue Jim Hawkins che si allea con un cyborg di nome John Silver e il suo servo robot B.E.N. per cercare un tesoro su un pianeta lontano. Il film è stato un grande flop al botteghino, ma recentemente è stato molto rivalutato da pubblico e critica.
43. Lilo & Stitch (2002)
Lilo & Stitch racconta la storia di Lilo, una bambina hawaiana che vive con la sorella Nani che fa due lavori per mantenere se stessa e la sorellina, ma sta affrontando difficoltà economiche. La piccola Lilo farà amicizia con Stitch, una creatura aliena dal carattere imprevedibile, e insieme vivranno delle fantastiche avventure.
44. Koda, fratello orso (2003)
Koda, fratello orso è un altro dei film Disney meno conosciuti ma comunque apprezzati: Kenai è un giovane inuit che viene trasformato in un orso, nel viaggio per riconquistare le sue sembianze umane farà amicizia con un simpatico orsetto, Koda.
45. Mucche alla riscossa (2004)
Al centro di Mucche alla riscossa troviamo tre vacche pronte a tutto per salvare la propria fattoria. Il loro piano? Catturare un ladro di bestiame ricercato e intascarsi la taglia sulla sua testa!
46. Chicken Little – Amici per le penne (2005)
il piccolo Chicken Little deve salvare il pianeta da un’imminente e spaventosa minaccia aliena, ma non trova chi possa aiutarlo perché nessuno gli crede.
47. I Robinson – Una famiglia spaziale (2007)
Realizzata completamente in CGI, I Robinson – Una famiglia spaziale racconta le avventure a spasso nel tempo di un piccolo ma geniale inventore, Lewis. Insieme a lui Wilbur Robinson, un ragazzo proveniente dal futuro e che lo aiuterà a sventare una temibile minaccia.
48. Bolt – Un eroe a quattro zampe
Bolt è un film d’animazione Disney del 2008 che racconta la storia di Bolt, un cane che in televisione interpreta, insieme alla sua padroncina Penny, un supereroe a quattro zampe. Bolt è però convinto che i suoi poteri siano reali e quando, un giorno, si perde mentre torna a casa da Penny, inizierà per lui un’incredibile ed emozionante avventura. Lungo la strada incontrerà Mittens, un gattino con cui stringerà una grande amicizia.
49. La principessa e il ranocchio (2009)
La principessa e il ranocchio è il 49° film d’animazione del Canone Disney Animated ed è anche il primo film d’animazione tradizionale realizzato dallo studio dopo Mucche alla riscossa (2004).
La storia è ambientata nella New Orleans degli anni ’10 ed è incentrata su una cameriera laboriosa di nome Tiana, che sogna di possedere un ristorante tutto suo. Quando bacia un principe trasformato in anfibio da un malvagio stregone voodoo, sarà lei a prendere le sembianze di una rana e non lui a tornare umano. Per i due si prospetta un viaggio pieno di pericoli per ritrovare il proprio aspetto e per sconfiggere la minaccia dello stregone.
50. Rapunzel – L’intreccio della torre (2010)
Basato sulla famosa fiaba dei fratelli Grimm Raperonzolo, Rapunzel – L’intreccio della torre racconta la storia di una giovane cresciuta in un’altissima torre. A tenerla prigioniera è quella che lei crede sua madre, la perfida Gothel, che in realtà la usa per i poteri della sua magica chioma, capace di mantenerla giovane. A cambiare la sua vita l’arrivo del ladro Flynn, che la porterà, per la prima volta, nel mondo esterno.
51. Winnie The Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (2011)
Nel secondo film dedicato al piccolo orsetto, Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, Pooh deve ritrovare Christopher Robin, improvvisamente scomparso. Intanto anche la coda di Ih-Oh non si trova da nessuna parte…
52. Ralph Spaccatutto (2012)
Ralph Spaccatutto è un film d’animazione Disney del 2012 che segue la storia di un cattivo dei videogiochi che vuole diventare un eroe. Il film presenta diversi camei di personaggi famosi di altri mondi videoludici, tra cui Sonic the Hedgehog e Bowser.
Oltre alla ricerca della redenzione di Ralph, il film si concentra anche sulla relazione tra il protagonista e la piccola Vanellope von Schweetz. Re Candy vuole disperatamente mantenere la sua posizione di sovrano di Sugar Rush e farà di tutto per impedire a Vanellope di scoprire qualsiasi prova che suggerisca che non è affatto un re!
53. Frozen – Il regno di ghiaccio (2013)
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Classici Disney con un film vincitore di due premi Oscar (miglior film d’animazione e miglior canzone): Frozen – Il regno di ghiaccio. Al centro di questa storia due sorelle principesse, rimaste orfane. La prima, Elsa, destinata a diventare Regina, è dotata di straordinari ma pericolosi poteri di ghiaccio. Toccherà ad Anna, la secondogenita, aiutare la sorella a controllarli, per il suo bene e per quello del loro popolo.
54. Big Hero 6 (2014)
Nel 2014, Disney ha distribuito Big Hero 6, un film che racconta la storia di un robot di nome Baymax e del suo compagno umano Hiro. Tadashi, il fratello di Hiro, ha creato Baymax come supporto emotivo per il fratellino. I due dovranno difendere la città di San Fransokyo (un mix tra San Francisco e Tokyo) da un pericoloso e tecnologico criminale. Big Hero 6 è il primo adattamento Disney da un fumetto Marvel, il film si è inoltre aggiudicato il Premio Oscar al miglior film d’animazione.
55. Zootropolis (2016)
Zootropolis è il 55° film d’animazione della Disney. È uscito nel 2016 ed è una commedia-avventura diretta da Byron Howard e Rich Moore. Il film segue Judy Hopps, che è il primo coniglio a entrare nel Dipartimento di Polizia di Zootropolis (ZPD). Si allea con Nick Wilde, una volpe artista della truffa, per risolvere il caso dei predatori scomparsi in città.
56. Oceania (2016)
Oceania è il 56° film d’animazione della serie Walt Disney Animated Classics. Il film racconta la storia di Vaiana, figlia ed erede del capo della piccola isola polinesiana di Motunui, che viene scelta dall’oceano stesso per riunire una reliquia mistica alla dea Te Fiti. La giovane parte per un’avventura attraverso l’oceano con il semidio Maui (doppiato da Dwayne Johnson), incontrando mostri e incredibili ostacoli lungo il suo cammino.
57. Ralph spacca Internet (2018)
Ralph spacca Internet è il sequel del film con protagonisti Ralph e la piccola Vanellope. Nella sala giochi dove vivono i protagonisti arriva il wi-fi, e i due – cercando di comprare un volante sostitutivo per la console di Sugar Rush – si tufferanno in un’incredibile avventura nel mondo di internet. Ad aspettarli una realtà straordinaria e piena di possibilità.
58. Frozen II – Il segreto di Arendelle (2019)
Seguito di Frozen – Il regno di ghiaccio, ne Frozen II – Il segreto di Arendelle ritroviamo Elsa, la sorella Anna, Kristoff, la renna Sven e il simpaticissimo Olaf. Elsa scoprirà un’importante segreto sul passato della sua famiglia e di Arendelle, una verità che le farà rivalutare completamente il suo destino.
59. Raya e l’ultimo drago (2021)
Raya e l’ultimo Drago, diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, è ambientato nell’immaginario regno di Kumandra. 500 anni prima umani e draghi vivevano insieme in pace e in armonia, questo fino a quando la minaccia dei terribile Druun ha fatto sì che i draghi si sacrificassero per proteggere l’umanità.
Ora i Druun sono tornati e toccherà a Raya, giovane e coraggiosa figlia del sovrano di Cuore, mettersi alla ricerca dell’ultimo Drago acquatico vivente, Sisu, per liberare il suo regno.
60. Encanto (2021)
Proseguiamo con un dei film Disney in assoluto più amati degli ultimi anni, diretto da Byron Howard e Jared Bush e con le musiche di Lin-Manuel Miranda. La storia è quella della famiglia Madrigal, la cui magica casa – Casita – dona degli straordinari poteri a tutti i suoi membri. L’unica ad essere apparentemente normale è la giovane Mirabel, che non si sente all’altezza dei suoi straordinari familiari. La sua vita cambierà però all’improvviso quando scoprirà una profezia fatta anni prima da suo zio Bruno: come salvare Casita se la sua magia sta scomparendo? Che ruolo gioca Mirabel negli strani cambiamenti che stanno avvenendo attorno a lei? Una storia emozionante e adatta a tutta la famiglia.
61. Strange World – Un mondo misterioso (2022)
Concludiamo questa lista con l’ultimo nato tra i Classici Disney: Strange World – Un mondo misterioso. Al centro di questa divertente ed emozionante pellicola troviamo la famiglia Calde, composta da grandi esploratori ed avventurieri. La loro ultima missione li porterà in un mondo misterioso, popolato da incredibili creature, in cui nessuno ha mai messo piede.