Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » 48 film divertenti da vedere assolutamente

48 film divertenti da vedere assolutamente

Da una settimana da Dio a Una poltrona per due, ecco 48 film divertenti che gli amanti del genere dovrebbero assolutamente vedere.
Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana11 Dicembre 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Una scena di Una notte da leoni
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Cosa c’è di meglio di una serata in compagnia trascorsa a guardare un’esilarante commedia? Una di quelle pellicole in gradi di farci morire dalle risate ma anche di toccarci nel profondo, in un perfetto mix di comicità e buoni sentimenti adatto a qualsiasi tipo di pubblico, dagli adulti ai più piccini. Nell’articolo che segue abbiamo riunito quelli che sono i migliori film divertenti in circolazione, tutti quelli che gli amanti del genere dovrebbero vedere assolutamente almeno una volta nella vita: dal cult Una settimana da Dio con il mitico Jim Carrey – un vero attore simbolo di questo tipo di titoli – fino alla commedia natalizia più amata dagli italiani, Una poltrona per due.

1. Una settimana da Dio (2003)

Una scena di Una settimana da dio

Apriamo questa lista dei film più divertenti da vedere con un titolo che, seppur relativamente recente, è diventato un vero e proprio cult: Una settimana da Dio. Questo film è una risata assicurata dall’inizio alla fine. Jim Carrey, nel suo apice comico, ci porta nel mondo di Bruce Nolan, un giornalista sfigato in cerca di riscatto professionale e amoroso. Il film inizia con una serie di situazioni davvero divertenti, in particolare Bruce è costretto, controvoglia, a coprire notizie veramente ridicole e di poca importanza, senza poter esprimere il suo talento e non perseguendo la carriera che avrebbe voluto. Ma tutto cambia quando incontra il personaggio di Morgan Freeman, la perfetta scelta per il ruolo di Dio, che gli concede i suoi poteri divini per una settimana.

Ciò che rende il film irresistibile è proprio il modo in cui Bruce utilizza i suoi nuovi poteri. Dalle vendette comiche contro i colleghi fino ai tentativi per conquistare il cuore di Grace, il tutto è eseguito con l’energia e l’ilarità tipiche di Carrey. La trama riesce a far esplodere la comicità dell’attore, che funziona alla perfezione nel ruolo.
Con un cast stellare che include anche Jennifer Aniston, Una settimana da Dio offre due ore di puro divertimento e risate.

2. Le amiche della sposa (2011)

Una scena di Le amiche della sposa

Le amiche della sposa è una commedia irresistibilmente divertente che offre una fresca prospettiva sul caos pre-matrimoniale. Diretto da Paul Feig e con una sceneggiatura brillante scritta da Kristen Wiig e Annie Mumolo, il film è una gemma del genere tutta al femminile.

La storia della protagonista Annie, una pasticcera in crisi, che si ritrova nel ruolo di damigella d’onore per la sua migliore amica Lillian, è una fonte inesauribile di risate proprio per le dinamiche che si creano con le altre damigelle, interpretate da un cast eccezionale che include Kristen Wiig, Maya Rudolph, Melissa McCarthy, Rose Byrne, Rebel Wilson ed Ellie Kemper. La rivalità tra Annie e l’ingombrante Helen, in particolare, dà vita a situazioni davvero esilaranti e inaspettate. Le amiche della sposa offre un mix irresistibile di humor e buoni sentimenti, e vi assicuriamo che vi coinvolgerà e vi farà ridere dall’inizio alla fine.

3. Non ci resta che piangere (1984)

Una scena di Non ci resta che piangere

Non ci resta che piangere è un’autentica perla della comicità italiana, un capolavoro che farà ridere – e scusateci il gioco di parole con il titolo – fino alle lacrime. Massimo Troisi e Roberto Benigni ci regalano un viaggio nel tempo unico, i due verranno infatti catapultati 1492 dove incontreranno personaggi importanti dell’epoca. La comicità di Troisi e Benigni è studiata e intelligente, i due insieme danno infatti vita a situazioni che sono diventate iconiche nella storia del cinema italiano. Dall’insegnare a Leonardo da Vinci a giocare a scopa a quando cercano di fermare il grande esploratore Cristoforo Colombo, ogni momento del film è una fonte inesauribile di risate.

Non ci resta che piangere è una testimonianza del talento straordinario di due dei più grandi attori comici italiani. La loro chimica sullo schermo è esplosiva, e il film cattura perfettamente l’essenza della comicità del nostro paese. Il film come Benigni e Troisi è un capolavoro senza tempo, da vedere e rivedere, che garantisce risate e divertimento sia da soli che in compagnia.

4. Una notte da leoni (2009)

Una scena di Una notte da leoni

Una notte da leoni è un capolavoro di comicità che, dopo quasi 15 anni, continua ancora a far ridere gli spettatori. Diretto con maestria da Todd Phillips, il film riunisce un trio eccezionale: Bradley Cooper, Justin Bartha e Zach Galifianakis. La storia segue quattro amici che si dirigono a Las Vegas per un addio al celibato e finiscono in un turbinio di sesso, droga e alcol. A folle nottata ultimata si risveglieranno in una stanza d’albergo con un bambino sconosciuto, una tigre e lo sposo scomparso. Da qui, scatterà a una serie di eventi assurdi che scateneranno nello spettatore un’ondata di risate inarrestabili.

Nel 2009, il film ha conquistato il pubblico grazie alla sua energia travolgente, all gag indimenticabili e alla perfetta sintonia del cast. Questa commedia demenziale è diventata un vero e proprio classico moderno della commedia statunitense.

5. L’aereo più pazzo del mondo (1980)

Una scena di L'aereo più pazzo del mondo

L’aereo più pazzo del mondo è un’iconica pietra miliare del cinema comico che continua a far ridere gli spettatori. Questa commedia diretta da Jim Abrahams, Jerry e David Zucker, ha plasmato la comicità cinematografica e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. Nonostante un cast composto da attori non tradizionalmente associati a questo genere, il film sfodera una serie di gag intelligenti e indimenticabili.
Con uno scenario che gioca sulle situazioni di disastro aereo – raccontando la storia di un gruppo di persone intrappolate in un aereo guasto, e che devono trovare un modo per atterrare sani e salvi – il film mescola in maniera inaspettata fanatici religiosi, pubblicità televisive e amori romantici, e trasforma l’assurdo in un’arte.

6. Zoolander (2001)

Una scena di Zoolander

Zoolander è una commedia che brilla per la sua leggerezza ed ironia, uscita nel 2001 ed ancora ricordata come una delle commedie più divertenti di sempre. Questo film è rapidamente diventato un cult della commedia grazie alle irresistibili interpretazioni di Stiller e Owen Wilson nei panni dei super modelli Derek Zoolander e Hansel McDonald. Questa coppia di modelli stravaganti si ritroverà al centro di un complotto dai risvolti davvero esilaranti.

Il film segue la storia di Derek Zoolander, un modello di biancheria intima che si scopre improvvisamente spodestato dal suo trono da Hansel, il nuovo arrivato interpretato da Owen Wilson. Zoolander è un festoso viaggio in un mondo glamour, con molti camei di celebrità, tra cui David Bowie, Natalie Portman e Paris Hilton. Con Ben Stiller alla regia e Owen Wilson al suo fianco, Zoolander è una parodia spassosa e acuta del mondo della moda.

7. Borat (2006)

Una scena di Borat

Borat è una commedia eccezionale che spicca per la sua originalità e demenzialità e che si regge sull’indiscutibile talento di Sasha Baron Cohen. Interpretando il giornalista kazako Borat, Cohen regala al pubblico un personaggio così politicamente scorretto da essere irresistibile. Il film, che diretto da Larry Charles, racconta le avventure di Borat negli Stati Uniti, dove deve realizzare un documentario sulle usanze americane.

Questo mockumentary ha uno scopo chiaro: mostrare in maniera esagerata quanto siano bizzarre e spesso assurde le consuetudini americane, al fine di metterne in luce tutti gli aspetti negativi più negativi. La sua comicità estrema di Sasha Baron Cohen fa da collante a una storia che sfida la logica e il politically correct. Borat è un film originale, unico nel suo genere, e sebbene possa non piacere a tutti, merita sicuramente un posto nella lista dei migliori lungometraggi divertenti da vedere.

8. Tre uomini e una gamba (1997)

Una scena di Tre uomini e una gamba

Tre uomini e una gamba è il grande capolavoro di Aldo, Giovanni e Giacomo, un’opera che continua a far ridere, anche dopo tanti anni dalla sua uscita in sala, nel 1997. Questo film rappresenta l’esordio cinematografico del celebre trio comico italiano ed è un evergreen intramontabile. La trama segue un epico viaggio da Milano a Gallipoli, con Giacomo che deve consegnare una preziosa opera d’arte, una gamba, al suo temibile futuro suocero. Durante il viaggio, il trio si imbatterà in una serie di problemi e situazioni assurde, arricchendo il film di sketch indimenticabili e tormentoni che hanno fatto la storia della comicità italiana.

9. Frankenstein Junior (1974)

Una scena di Frankenstein junior

Frankenstein Junior è un autentico capolavoro di questo genere, una creazione magistrale del grande Mel Brooks con il geniale Gene Wilder nei panni del nipote di Victor Frankenstein. La pellicola, uscita nel 1975, è una commedia senza tempo che si ispira al classico della letteratura gotica horror Frankenstein ma lo fa con una comicità irresistibile. La trama ruota attorno al personaggio di Frederick Frankenstein, che eredita il castello di famiglia e decide di seguire le orme del nonno, cercando di riportare in vita i morti. Accompagnato dal suo fedele servitore Igor, interpretato in modo indimenticabile da Marty Feldman, Frederick crea un essere mostruoso. Nonostante le iniziali paure degli abitanti del luogo, il mostro è in realtà innocente e desideroso di amore.

Frankenstein Junior è un trionfo di battute, gag e scene iconiche che sono entrate nella storia della comicità cinematografica. Nato per scimmiottare i film degli anni ’30, il film di Mel Brooks è diventato un classico intramontabile che continua a far ridere anche gli spettatori di oggi.

10. American Pie (1999)

Una scena di American Pie

American Pie è una commedia adolescenziale diventata iconica, un’opera che ha segnato la generazione cresciuta tra gli anni ’80 e ’90. Questo film del 1999, scritto da Adam Herz e diretto dai fratelli Paul e Chris Weitz, introduce il pubblico alle avventure sessuali e comiche di un gruppo di amici liceali. Jimbo, OZ, Stifler e Kevin sono infatti ossessionati dalla perdita della loro verginità e, per riuscire a superare quello che vivono come un grande ostacolo, stringono un patto per raggiungere l’obiettivo entro la fine dell’anno scolastico, proprio alla festa di fine anno a casa di Stifler.

American Pie è un concentrato di comicità e situazioni assurde, con scene memorabili, tra cui l’indimenticabile tentativo di Jim di avere un rapporto sessuale con una torta di mele. È il perfetto film per trascorrere una serata divertente con gli amici e ridere a crepapelle.

11. Giù al nord (2008)

Una scena di Giù al nord

Giù al Nord è una commedia che ha realizzato incassi da record al botteghino francese. La storia è quella del funzionario delle Poste Philippe, trasferito nel freddo nord della Francia, dopo aver sognato di essere mandato, con la moglie sulla splendida e soleggiata costa meridionale del paese. Che cosa rende questo film davvero irresistibile? Il modo unico con cui gioca con gli stereotipi regionali e le difficoltà di adattamento, capace di far ridere anche gli spettatori di tutto il mondo, non solo quelli francesi. La premessa del film ha infatti risonanza universale, tanto che ha generato un remake italiano, “Benvenuti al Sud,” incentrato sulla coppia Bisio-Siani.

12. Ti presento i miei (2000)

Una scena di Ti presento i miei

Ti presento i miei un altro dei film più divertenti di sempre, che non potevamo non inserire in questa nostra lista. Uscito in sala nel 2000, questo film segna l’inizio di una trilogia comica diretta da Jay Roach, incentrata sulla strana coppia formata da Robert De Niro e Ben Stiller. La storia di questo primo capitolo ruota attorno a Greg Fotter, un infermiere di Chicago un po’ impacciato, che desidera sposare la sua fidanzata Pam, ma deve ottenere il permesso da suo padre, Jack Byrnes, un terrificante e severo ex agente della CIA. Jack farà di tutto per mettere alla prova il futuro genero, e Greg finirà suo malgrado per essere al centro di una serie di brutte figure. Il rapporto tra i due verrà messo così a dura prova che Jack cercherà addirittura di convincere la figlia a lasciarlo.

Ti presento i miei è una commedia è estremamente divertente che si basa sui duetti comici dei due protagonisti, che si ritrovano in situazioni al limite del grottesco. Il film esplora le difficoltà che sorgono quando si cerca di conquistare la fiducia di un suocero così difficile da accontentare.

13. Mr. Bean – L’ultima catastrofe (1997)

Una scena di Mr Bean - L'ultima catastrofe

Questo film con Rowan Atkinson, notissimo per le sue interpretazioni comiche, è una vera delizia per gli amanti dell’umorismo demenziale. Sebbene sia maggiormente conosciuto per il personaggio di Mr. Bean nei celebri cortometraggi, Atkinson in questo lungometraggio fa grande mostra delle sue incredibili capacità attoriali.

Mr. Bean – L’ultima catastrofe è infatti un concentrato di gag comico-demenziali che ricordano il genio comico di attori come Benny Hill, un’ottima scelta per una serata di divertimento da soli o in compagnia. Questo film dimostra perché Rowan Atkinson è considerato uno dei grandi comici del nostro tempo e, se siete fan del suo stile di comicità, tutto basato su situazioni assurde e sulla sua incredibile espressività piuttosto che sul dialogo, Mr. Bean – L’ultima catastrofe è un vero e proprio must watch.

14. Robin Hood – Un uomo in calzamaglia (1993)

Una scena di Robon Hood - Un uomo in calzamaglia

Robin Hood – Un uomo in calzamaglia è un’altra esilarante commedia di Mel Brooks, noto per il suo umorismo intelligente ma al limite dell’assurdo. Il film presenta Cary Elwes nei panni del celebre eroe Robin Hood, ma in una veste totalmente nuova, trasformando la leggenda di Sherwood in una parodia che stravolge i cliché del genere.

Il film offre una serie di gag e sketch che negli anni sono diventati dei veri e propri tormentoni comici, e che rendono l’esperienza di visione incredibilmente spassosa. Mel Brooks è un maestro nell’arte dell’umorismo demenziale e tagliente, e questo film ne è un perfetto esempio.

15. Scusate il ritardo (1983)

Una scena di Scusate il ritardo

Scusate il ritardo è il secondo film da regista di Massimo Troisi ed è prova del suo incredibile talento non solo come attore. La trama segue le vicende di Vincenzo, un giovane napoletano che vive a spese della sua famiglia. Il suo amico Tonino è profondamente depresso per un amore finito male, mentre Anna, delusa da una relazione, cerca conforto in Vincenzo, di cui è innamorata.

Scusate il ritardo è molto più di una semplice commedia, è un film che fa ridere ma allo stesso tempo porta a riflettere sulle sfumature delle relazioni uomo-donna e sulla complessità dell’animo umano. Massimo Troisi riesce a coniugare l’umorismo con la profondità emotiva, creando così un piccolo capolavoro che lascia un segno nel cuore degli spettatori.

16. Un pesce di nome Wanda (1988)

Una scena di Un pesce di nome Wanda

Un pesce di nome Wanda è una deliziosa commedia anni ’80 piena di gag divertenti e ben congegnate. Il film segue un gruppo di ladri che escogita una sofisticata rapina a Londra, ma le cose prendono una piega imprevedibile a causa di complotti e tradimenti inaspettati. La comicità sottile e raffinata del film lo rendono davvero unico nel suo genere, il cast eccezionale, inoltre, con attori come Kevin Kline, Jamie Lee Curtis e alcuni membri dei Monty Python, offre interpretazioni brillanti.

Il film è una vera gemma del genere comico, con una trama avvincente, personaggi ben sviluppati e una serie di situazioni esilaranti. La storia d’amore e il colpo iniziale sono solo l’inizio di una serie di intrighi e complicazioni che mantengono gli spettatori incollati allo schermo. Un pesce di nome Wanda è un classico senza tempo che merita pienamente le cinque stelle.

17. L’alba dei morti dementi (2004)

Una scena di L'alba dei morti dementi

L’alba dei morti dementi è una horror comedy che mescola sapientemente il genere horror a quello comico.
Diretto da Edgar Wright e scritto da Wright insieme a Simon Pegg, il film omaggia il celebre film di George A. Romero, L’alba dei morti viventi. Il protagonista, Shaun, interpretato da Simon Pegg, vive un’esistenza piatta e insoddisfacente, con una fidanzata stanca di lui e un amico che sembra incapace di crescere. Tutto cambia quando Londra viene invasa dagli zombi, trasformando la sua noiosa routine in un’epica lotta per la sopravvivenza. Shaun raduna un gruppo di amici e parenti, e insieme cercano di sfuggire agli zombi utilizzando ispirazione da film e fumetti.

Questo film offre un mix perfetto di black humor, comicità intelligente e momenti di puro terrore. Il cast è ben amalgamato, e il risultato è una horror comedy che riesce a far ridere regalando pure qualche brivido.

18. Amici miei (1975)

Una scena di Amici miei

Amici miei è il primo film della celebre serie cinematografica diretta da Mario Monicelli e interpretata dal grande Ugo Tognazzi. Questa brillante commedia racconta la storia di cinque inseparabili amici fiorentini, tutti sulla cinquantina, che affrontano l’inevitabile invecchiamento sfogandosi con vari scherzi ai danni di ignari malcapitati.
Il leggendario Conte Mascetti, interpretato da Ugo Tognazzi, è il personaggio principale che trascina gli amici in una serie di avventure, scherzi e beffe, il tutto con l’obiettivo di allontanare il pensiero della vecchiaia e della morte.

Il film è diventato un classico della commedia italiana ed è amato per il suo umorismo intelligente e la bravura degli attori nel creare personaggi memorabili. Amici miei ha generato diversi seguiti, anche se non tutti sono stati all’altezza del film originale.

19. Scary Movie (2000)

Una scena di Scary Movie

Scary Movie è una dissacrante parodia dei film horror, uscita nel 2000, quattro anni dopo il successo di un piccolo cult del terrore come Scream. Questa commedia offre gag divertenti e memorabili, soprattutto se si è fan del genere horror e si conoscono i film a cui fa riferimento. Il film prende infatti spunto da pellicole come il già citato Scream, The Blair Witch Project, So cosa hai fatto, Matrix, Venerdì 13, Shining e Le colline hanno gli occhi, creando una narrazione esilarante quanto coinvolgente.

Scary Movie è il primo capitolo di una lunga saga di film parodia che si concentra sempre su nuovi titoli di generi thriller ed horror. Ve lo consigliamo per una serata di divertimento e risate, anche se il suo umorismo è spesso un po’ volgare, quindi non è adatto ai più piccini.

20. 2 single a nozze (2005)

Una scena di 2 single a nozze

2 single a nozze è una commedia americana del 2005 che vede come protagonisti Owen Wilson e Vince Vaughn. Nel film i due interpretano John e Jeremy, amici che si divertono a imbucarsi a matrimoni di sconosciuti con l’obiettivo di incontrare e sedurre donne. Il loro approccio sembra infallibile finché John non si innamora perdutamente di Claire, la damigella d’onore di un matrimonio a cui si sono infiltrati. Il problema? Claire è già fidanzata e sta per sposarsi.

La coppia comica formata da Owen Wilson e Vince Vaughn ci regala momenti divertentissimi e spassosi nel corso di tutto film: 2 single a nozze è la scelta perfetta per una serata leggera e divertente, da passare in compagnia dei propri migliori amici.

21. Mia moglie per finta (2011)

Una scena di Mia moglie per finta

Mia moglie per finta è una commedia leggera che vede Adam Sandler e Jennifer Aniston nei ruoli principali. Nel film Sandler interpreta il ruolo di Patrick, un chirurgo plastico che, per cercare di conquistare la donna dei suoi sogni, decide di fingere di essere sposato. Chiede alla sua assistente Katherine, interpretata da Jennifer Aniston, una donna separata con due figli, di interpretare sua moglie. Questa situazione porterà, come è facile immaginare, a una serie di equivoci e complicazioni comiche.

Nel cast di star troviamo anche Nicole Kidman, l’attrice fa infatti una sorprendente apparizione in un cameo cinico e divertente. Nel complesso, Mia moglie per finta offre allo spettatore un’ora e mezza di intrattenimento leggero e divertente, perfetto per chi cerca una commedia che faccia ridere senza troppi pensieri.

22. Ace Ventura – L’acchiappanimali (1994)

Una scena di Ace Ventura: L'acchiappanimali

Ace Ventura: L’acchiappanimali è una commedia del 1994 con Jim Carrey nei panni di un eccentrico detective specializzato nel recupero di animali smarriti. Il film segue le avventure di Ace Ventura, che viene incaricato dai manager della squadra dei Dolphins di ritrovare il delfino Snowflake, la mascotte della squadra, rapito alla vigilia della finale del Super Bowl.

Jim Carrey offre una performance iconica nel ruolo di Ace Ventura, e il film è noto per la sua comicità demenziale e per le espressioni facciali esagerate di Carrey. È una pellicola che fa della risata il suo punto di forza, ed è diventata un classico nel genere delle commedie degli anni ’90.

23. Tutti Pazzi per Mary (1998)

Una scena di Tutti pazzi per Mary

Tutti Pazzi per Mary è un classico della commedia che brilla per le sue gag irresistibili ed il suo umorismo demenziale. La trama inizia con un classico cliché: il goffo Ted che cerca di riconquistare il cuore della bellissima Mary. Tuttavia ciò che rende il film davvero straordinario è l’approccio unico dei fratelli Farrelly, che danno vita a una storia piena di situazioni comiche fuori dall’ordinario. Cameron Diaz, Ben Stiller e Matt Dillon portano una vivace vitalità ai loro personaggi, mentre il film scherza in modo spietato e intelligente sul romanticismo e sulla competizione amorosa. Tutti Pazzi per Mary è un vero cult che non smette mai di far ridere ed è destinato a far parte della storia delle grandi commedie cinematografiche.

24. Monty Python e il Sacro Graal (1975)

Una scena di Monty Python e il Sacro Graal

Monty Python e il Sacro Graal è una pietra miliare della commedia cinematografica che porta la genialità dei Monty Python sul grande schermo. Questa parodia epica e “medioevalmente” demenziale racconta la ricerca del leggendario Sacro Graal da parte di un gruppo di cavaliere. La comicità pungente e stravagante dei Monty Python è evidente in ogni scena, inclusa l’epica battaglia con un coniglio assassino, uno degli sketch più memorabili della storia del cinema.

Questo film, realizzato nel 1975, ha di fatto ridefinito il concetto di commedia e parodia, sfidando i cliché e offrendo un humor irriverente e fuori dagli schemi. La genialità di Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones e Michael Palin traspare in ogni dialogo e situazione comica, facendo sì che Monty Python e il Sacro Graal sia un’opera imprescindibile per chiunque cerchi una serata all’insegna delle risate e dell’umorismo intelligente. Un vero capolavoro che continua a far ridere il pubblico di ogni generazione.

25. Tropic Thunder (2008)

Una scena di Tropic Thunder

Tropic Thunder è l’esilarante capolavoro di Ben Stiller che abbraccia in modo dissacrante il mondo dei film d’azione e delle produzioni hollywoodiane. Questa parodia dei classici war movies e dello star-system di Hollywood è una commedia brillante, con un cast di talentosi attori che danno viva interpretazioni davvero memorabili.

La trama segue un gruppo di attori narcisisti e capricciosi impegnati nelle riprese di un film di guerra in una giungla del Sud Est asiatico. Quando le cose prendono una piega inaspettata, queste star di Hollywood si ritrovano ad affrontare situazioni folli e pericolose. Robert Downey Jr. e Jack Black sono straordinari nei loro ruoli, con Downey Jr. che interpreta un attore che si immerge in modo eccessivo nella sua parte, diventando un stereotipato soldato nero, mentre Jack Black è un militare costantemente in crisi esistenziale.

26. Smetto quando voglio (2014)

Una scena di Smetto quando voglio

Smetto quando voglio è una commedia italiana che rappresenta in modo esilarante la precarietà tipica dell’Italia contemporanea. Sidney Sibilia ha diretto questo film che ha ottenuto un enorme successo e ha dato il via a una trilogia. Il cast, composto da Edoardo Leo, Valeria Solarino, Stefano Fresi, Pietro Sermonti e altri, è eccezionale e offre interpretazioni brillanti.

La trama segue un gruppo di sette ricercatori universitari, disillusi e disoccupati, che decidono di mettere su un’impresa di traffico di droga per guadagnare denaro. La novità sta nel fatto che creano una nuova droga legale, sfruttando le falle nella legislazione italiana. Con una combinazione di genialità accademica e sregolatezza criminale, questa banda di professori da vita una storia straordinaria.

27. Il principe cerca moglie (1988)

Una scena di Il principe cerca moglie

Il principe cerca moglie è una commedia imperdibile che unisce il talento di John Landis a quello di Eddie Murphy, garantendo risate ma anche riflessioni. La storia di un ricco principe africano che si immerge nell’anonimato di New York alla ricerca del vero amore è assolutamente irresistibile.

Con situazioni esilaranti e un cast di supporto eccezionale, Il principe cerca moglie è una commedia che offre non solo risate, ma anche una riflessione sulla vera natura dell’amore e delle aspettative dei propri genitori. Tematiche come la discriminazione tra classi sociali e la ricerca della propria identità nel mondo di oggi, inoltre, sono trattate con un tocco leggero, ma allo stesso tempo profondo. Il film è intriso di humor, ma porta anche un messaggio di autenticità e autodeterminazione.

28. Johnny Stecchino (1991)

Una scena di Johnny Stecchino

Johnny Stecchino è una delle commedie italiane più amate di sempre, un capolavoro che combina umorismo e satira sociale in modo magistrale. Roberto Benigni interpreta magistralmente due ruoli e offre al pubblico una performance memorabile. La trama segue le peripezie di Dante, un personaggio semplice e un po’ sciocco, che si trova invischiato in una commedia degli equivoci tra gli esponenti della mafia palermitana.

Grazie a una sceneggiatura intelligente e a un cast eccezionale, tra cui Nicoletta Braschi e Paolo Bonacelli, Johnny Stecchino è un vero e proprio cult del cinema italiano. È una commedia che continua a far ridere il pubblico e a catturare il cuore degli spettatori con la sua brillantezza e la sua critica sociale ben congegnata.

29. Invito a cena con delitto (1976)

Una scena di Invita a cena con delitto

Invito a cena con delitto è una commedia che è invecchiata splendidamente, continuando a intrattenere il pubblico con il suo mix di giallo e umorismo. Robert Moore dirige un cast eccezionale, composto tra gli altri da Peter Sellers, Peter Falk, Alec Guinness, Maggie Smith e David Niven. Il film, che è una parodia estremamente intelligente delle storie di questo tipo, prende ispirazione da una delle opere gialle più famose di sempre, il racconto di Agatha Christie Dieci piccoli indiani.

La trama ruota attorno a Lionel Twain, che invita cinque famosi detective a cena e li sfida a risolvere un omicidio che si verificherà a mezzanotte. La vittima e l’assassino sono tra gli ospiti, e chi risolve il mistero guadagnerà una ricompensa considerevole. Il film ridicolizza con intelligenza i classici personaggi della letteratura gialla, creando caricature divertenti di figure come Hercule Poirot, Miss Marple e Sam Spade.

30. Bianco rosso e Verdone (1981)

Una scena di Bianco rosso e verdone

Il film diretto da Carlo Verdone e prodotto da Sergio Leone, con la colonna sonora magistrale di Ennio Morricone, rappresenta un’eccezionale sinergia di talenti cinematografici italiani. Inizialmente Verdone e Leone nutrivano dubbi sulla realizzazione del progetto, in particolare, quest’ultimo nutriva preoccupazioni sul titolo del film, temendo una confusione con un’opera precedente chiamata Bianco, rosso e… Tuttavia, grazie a una proiezione privata con la partecipazione di Alberto Sordi, Monica Vitti e Paulo Roberto Falcão, tutte le riserve furono rapidamente dissolte grazie alle loro reazioni estremamente positive.

Il film è un affascinante viaggio attraverso l’Italia dei primi anni ’80, durante un fine settimana elettorale, con Carlo Verdone che interpreta in modo magistrale tutti e tre i personaggi principali: Furio, Mimmo e Pasquale. Furio è un personaggio estremamente logorroico e pignolo, il cui comportamento mette alla prova la pazienza delle persone intorno a lui, in particolare sua moglie. Mimmo è un ragazzo goffo e affezionato alla sua nonna, interpretata dalla mitica Sora Lella. Pasquale, invece, è un emigrato del Sud Italia che vive a Monaco di Baviera, e il suo viaggio verso Macerata lo mette di fronte all’inaspettata inospitalità dei suoi compatrioti. Bianco, rosso e Verdone è una commedia italiana di altissima qualità, in cui Carlo Verdone dimostra il suo eclettismo e il suo talento nell’interpretare personaggi diversi e caratterizzati in modo straordinario.

31. Balle spaziali (1987)

Una scena di Balle spaziali

Balle Spaziali è un altro capolavoro della commedia diretto da Mel Brooks e uscito nel 1987. Questa pellicola è un’irriverente parodia del genere fantascientifico, con particolare enfasi su Star Wars, ma anche con divertenti riferimenti ad altri classici come Alien, Il Pianeta delle Scimmie e Star Trek. Mel Brooks gioca in modo esilarante con i personaggi e gli stereotipi di questi amati film, smontando i miti e amplificandone gli aspetti più eccentrici.

Nel cast troviamo interpreti memorabili come John Candy nel ruolo di Ruttolomeo e un giovane Bill Pullman che porta in scena una versione esilarante di un personaggio ispirato ad Han Solo. Balle Spaziali è una festa di umorismo e follia che fa apprezzare ancora di più il genere fantascientifico. Anche i fan accaniti di Star Wars e delle altre saghe omaggiate nel film possono si divertiranno tantissimo durante la visione, ve lo possiamo garantire.

32. Anchorman – La Leggenda di Ron Burgundy (2004)

Una scena di Anchorman

Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy è una commedia che porta il pubblico nel mondo dell’informazione televisiva degli anni ’70. Will Ferrell interpreta Ron Burgundy, l’anchorman più apprezzato di San Diego. Ron e i suoi tre colleghi cronisti formano un gruppo maschilista e misogino. La situazione si complica quando arriva Veronica, l’unica reporter donna della città, che rapidamente guadagna consensi in redazione. La competizione tra colleghi e le tensioni di genere alimentano sia la lotta per gli ascolti che quella tra i sessi.

Il ruolo di Ron Burgundy è perfetto per Will Ferrell, noto per la sua comicità demenziale. Ferrell si immerge completamente nella parte, interpretando un personaggio sessista e notevolmente stupido, il cui livello di presunzione è pari alla sua colossale ignoranza. Il film è pieno di situazioni comiche, battute esilaranti e momenti assurdi che sicuramente faranno sorridere il pubblico.

33. 40 anni vergine (2005)

Una scena di 40 anni vergine

40 anni vergine è una commedia del 2005 che ha fatto ridere il pubblico di tutto il mondo grazie alla sua trama divertente e alle interpretazioni esilaranti dei suoi protagonisti. Steve Carell è al centro della storia nei panni di Andy Stitzer, un uomo di 40 anni che conduce una vita tranquilla, ma ha una particolare mancanza nell’esperienza amorosa: è ancora vergine. La performance di Carell è davvero fenomenale, l’attore porta sul grande schermo un personaggio goffo e tenero, con cui è impossibile non empatizzare.

40 anni vergine è una commedia divertente ma anche toccante, con moltissime scene esilaranti ma anche tanti momenti di sincerità e crescita personale. Il film è una scelta perfetta per una serata leggera e allegra, e chi ama il genere non può assolutamente lasciarsi scappare.

34. Scemo e più Scemo (1994)

Una scena di Scemo e più scemo

Scemo e più Scemo è una commedia demenziale diretta dai fratelli Peter e Bobby Farrelly e interpretata da Jim Carrey e Jeff Daniels. La storia segue le avventure di due personaggi estremamente stupidi, Harry e Lloyd, che si imbarcano in un viaggio folle dopo aver trovato una valigetta piena di dollari. Il film è noto per le sue gag esagerate e al limite dell’assurdo, perfette per il duo composto da Jim Carrey e Jeff Daniels, attori che dimostrano una perfetta sintonia sullo schermo.

Il film è noto per la sua comicità demenziale e politicamente scorretta, e i personaggi di Harry e Lloyd sono diventati iconici nel mondo della commedia.  Nel 2014, è uscito un sequel intitolato Scemo & + Scemo 2 che ha riportato i due personaggi sul grande schermo, confermando il loro status di leggendaria coppia della commedia.

35. Una pallottola spuntata (1988)

Una scena di Una pallottola spuntata

Una pallottola spuntata è un film comico diretto dai fratelli David e Jerry Zucker insieme a Jim Abrahams. Uscito nel 1988, il film è una parodia del genere poliziesco ed è diventato un classico della comicità. La trama ruota attorno al tenente Frank Drebin, interpretato da Leslie Nielsen, un personaggio pasticcione e goffo. Drebin riceve l’incarico di proteggere Elisabetta II d’Inghilterra in visita negli Stati Uniti: quando un attentatore spara al suo collega Norberg, Frank decide di indagare e scopre  un complotto per uccidere la Regina.

Il film è noto per le sue gag esagerate e demenziali, con Leslie Nielsen che offre una performance eccezionale nel ruolo di Drebin. Il cast affiatatissimo e le abilità direttive dei fratelli Zucker hanno contribuito a creare una vera perla del genere comico.

36. Ricomincio da capo (1993)

Una scena di Ricomincio da capo

Ricomincio da capo è una commedia irresistibile grazie al suo mix di umorismo, romanticismo e momenti di riflessione. La trama ruota attorno a Phil Connors, un meteorologo burbero interpretato dallo scatenato Bill Murray. Bloccato nel tempo, Phil è costretto a rivivere il noiosissimo Giorno della Marmotta all’infinito: ciò che inizia come un incubo, però, presto si trasformerà in un’opportunità di crescita personale e redenzione. La chimica tra Bill Murray e la sua coprotagonista Andie MacDowell aggiunge al film  una dimensione romantica, che insieme al percorso di Phil verso la trasformazione interiore tocca il cuore degli spettatori.

Ricomincio da capo è una celebrazione dell’importanza di vivere ogni giorno come se fosse unico e di imparare dai propri errori. È una commedia che fa ridere e riflettere, perfetta per un’esperienza di intrattenimento coinvolgente e memorabile.

37. Mrs. Doubtfire (1993)

Una scena di Mrs. Doubtfire

Mrs. Doubtfire è una commedia resa indimenticabile dal genio comico di Robin Williams. La trama segue il percorso di un padre divorziato che, disperato e pronto a tutto per restare vicino ai suoi figli, si trasforma in una simpatica domestica scozzese per lavorare nella casa della sua ex-moglie. Il film offre una combinazione perfetta di humor e riflessioni profonde sulle sfide del divorzio e della genitorialità.

Robin Williams dà vita a un personaggio straordinario, riuscendo a far ridere il pubblico con le sue buffe trasformazioni e il suo umorismo esilarante. Ma al contempo, il film tocca corde emotive comuni a tutti noi quando affronta il tema della separazione e del desiderio di rimanere parte della vita dei propri figli.

38. Miseria e Nobiltà (1954)

Una scena di Miseria e nobiltà

Miseria e Nobiltà è un film comico italiano classico che continua a far ridere il pubblico grazie al genio di Totò. Basato sull’opera teatrale di Edoardo Scarpetta, il film segue le disavventure di don Felice Sciosciammocca, interpretato in modo magistrale da Totò. Don Felice è uno scrivano squattrinato che cerca di mantenere la sua famiglia, ma senza successo.

La trama prende una svolta esilarante quando don Felice e suo figlio Luigino, interpretato da Totò e una giovane e bellissima Sophia Loren, si trovano nell’occasione di fingersi aristocratici parenti di un marchesino. Questa situazione paradossale dà il via a una serie di equivoci e situazioni comiche, tra cui spiccano la scena del piatto di spaghetti e il momento in cui la farsa viene smascherata.

Il film offre un perfetto mix di umorismo e satira sociale, e l’interpretazione magistrale di Totò cattura il cuore del pubblico. È una commedia che continua a intrattenere, grazie alla sua comicità senza tempo e alle straordinarie performance del suo cast. Guardare Miseria e Nobiltà significa immergersi nell’arte comica italiana e nell’indimenticabile talento di Totò.

39. La pantera rosa (1963)

Una scena di La pantera rosa

La pantera rosa è una storica commedia che ha catturato il cuore del pubblico grazie all’indimenticabile interpretazione di Peter Sellers nell’irresistibile ruolo dell’ispettore Clouseau. La trama ruota intorno al furto del famoso diamante noto come “La Pantera Rosa”, in possesso della principessa Dala. Questo diamante attira l’attenzione de “il fantasma”, un ladro-gentiluomo interpretato da David Niven. Nel frattempo, il goffo ispettore Clouseau è sulle tracce del ladro. La commedia è ricca di situazioni assurde e momenti comici scatenati soprattutto dal personaggio di Clouseau. Il film ha ottenuto un successo straordinario sia di critica che di pubblico, tanto da dare vita a una prolifica serie di film incentrati su Clouseau.

40. School of Rock (2003)

Una scena di School of Rock

School of Rock è una commedia musicale irresistibile che unisce l’energia travolgente di Jack Black al talento del regista Richard Linklater. Jack Black interpreta Dewey Finn, un musicista sognatore che, dopo essere stato cacciato dalla sua band, si finge insegnante supplente in una prestigiosa scuola privata.

La storia prende il via quando Dewey scopre il talento musicale dei suoi giovani studenti e decide di trasformare la loro noiosa routine scolastica in una band rock. Insegna loro tutto, dalla storia del rock ‘n’ roll alla teoria musicale, mentre prepara la sua band di studenti per una gara musicale. La commedia è resa speciale dalla performance carismatica di Jack Black, che porta alla vita il personaggio di Dewey con grande entusiasmo e passione per la musica.

School of Rock è un film adatto a tutta la famiglia, che combina momenti divertenti a momenti toccanti. Il film celebra la musica rock e l’importanza di seguire le proprie passioni. La colonna sonora è un mix coinvolgente di brani rock classici e originali, suonati dai giovani talenti del cast. Se amate la musica e le commedie leggere, questo film è un must-see.

41. Scuola di polizia (1984)

Una scena di Scuola di polizia

Scuola di Polizia è un classico della commedia americana degli anni ’80 che ha fatto divertire generazioni di spettatori. Il film porta chi guarda in una bizzarra scuola di polizia americana, dove un gruppo di aspiranti poliziotti deve affrontare situazioni davvero esilaranti. La trama segue i tentativi delle giovani reclute di superare le sfide che la scuola gli mette davanti. Il film è noto per le sue gag a raffica e il suo umorismo demenziale, che lo rendono un titolo ideale per una serata di svago e risate.

42. Il mostro (1994)

Una scena di Il mostro

Il Mostro è un capolavoro della commedia italiana che vede Roberto Benigni nei panni di un personaggio semplice e simpatico, scambiato però suo malgrado per un serial killer. La trama, costruita sull’interminabile gioco degli equivoci, è una sequela di situazioni esilaranti che coinvolgono il pubblico dalla prima all’ultima scena.
Benigni, nel ruolo del protagonista Loris, dimostra ancora una volta il suo straordinario talento per l’umorismo e la recitazione. Questa commedia degli equivoci porta il caos nelle situazioni più ordinarie e mette in moto una serie di eventi comici che, pur sfiorando il nonsense, vi faranno morire dalle risate.

Il film è stato un grande successo al botteghino ed è considerato uno dei migliori lavori di Benigni. La sua interpretazione affiancata a quella di Nicoletta Braschi e il sostegno di un cast eccezionale rendono Il Mostro una vera pietra miliare della commedia italiana degli anni ’90.

43. Old School (2003)

Una scena di Old School

Old School è una commedia che celebra l’eterna giovinezza e l’idea di resistere all’inevitabile transizione all’età adulta. Il film racconta la storia di Mitch, Frank e Beanie, tre amici che stanno cercando di decidere se affrontare la maturità o continuare a vivere una vita da eterni ragazzi. Questa premessa offre l’opportunità per una serie di situazioni comiche, divertenti e spesso esagerate.

Il film, diretto da Todd Phillips, vanta un cast di attori comici di talento come Vince Vaughn, Will Ferrell, Luke Wilson e Seann William Scott. Old School è il titolo ideale per chiunque sia alla ricerca di una commedia sulla gioventù e sugli eccessi che la caratterizzano.

44. Weekend con il morto (1989)

Una scena di Weekend con il morto

Weekend con il morto è una commedia nera intrisa di humor che è considerata una pietra miliare nel genere comico. La trama incentrata su due giovani impiegati che si ritrovano con un cadavere e cercano di nasconderlo è un perfetto trampolino di lancio per una serie di gag e situazioni comiche che faranno ridere lo spettatore a crepapelle.

Weekend con il morto, diretto da Ted Kotcheff, è un film senza tempo che ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore degli amanti delle commedie demenziali. È una raccolta di risate assicurate, un’opera cinematografica che dimostra come l’umorismo nero ben scritto possa offrire spunti comici incredibili. Un must per chi ama le commedie strampalate e le gag al fulmicotone.

45. Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Una scena di Mamma, ho perso l'aereo

Mamma, ho perso l’aereo è un film iconico che diverte da più di trent’anni grandi e piccini. Il protagonista, interpretato da un giovanissimo Macaulay Culkin, viene dimenticato dai genitori che partono per le vacanze. Rimasto da solo in casa, dovrà affrontare oltre alla solitudine anche un duo di ladri pasticcioni. Tra le astuzie del piccolo Kevin e la goffaggine dei ladri, il film offre numerose scene esilaranti. Questo classico della commedia è un must da vedere.

46. Parto col folle (2010)

Una scena di Parto col folle

Parto col folle è un riadattamento moderna di un classico della commedia, pieno di divertimento e situazioni assolutamente esilaranti. Il giovane Peter Highman, interpretato da Robert Downey Jr., è in procinto di diventare padre. Tuttavia, il suo viaggio di ritorno a casa si trasforma in un’epica avventura on the road grazie all’incontro casuale con Ethan, un aspirante attore interpretato da Zach Galifianakis. Il risultato è una delle più divertenti commedie americane degli ultimi anni.

Diretto da Todd Phillips, regista noto per Una notte da leoni, il film mette insieme una delle coppie più improbabili del grande schermo. Robert Downey Jr. e Zach Galifianakis portano sullo schermo due personaggi completamente diversi per caratteristiche e personalità, ma insieme creano una chimica esplosiva.

47. Funeral party (2007)

Una scena di Funeral party

Funeral Party, diretto da Frank Oz, è una black comedy britannica che fa delle situazioni caotiche e surreali il suo punto di forza. Il film racconta la storia di una disfunzionale famiglia inglese che si riunisce per il funerale del loro patriarca nella casa di famiglia. La situazione prende una piega inaspettata quando un misterioso individuo compare al funerale e inizia a ricattare i figli minacciando di rivelare un oscuro segreto sul defunto. Ciò che dovrebbe essere un momento di raccoglimento si trasforma rapidamente in una commedia rocambolesca e divertente.

Il cast è eccezionalmente ben assortito, con attori come Matthew MacFadyen, Rupert Graves, Peter Vaughan, Peter Dinklage, Daisy Donovan, Alan Tudyk, Jane Asher e Kris Marshall. Questo film è perfetto per chi ama il tipico humor britannico e non ha paura di ridere di situazioni imbarazzanti anche durante un evento così serio come un funerale.

48. Una poltrona per due (1983)

Una scena di Una poltrona per due

Chiudiamo questa lista dei film più divertenti da vedere con Una poltrona per due, il cult diretto da John Landis e con Eddie Murphy e Dan Aykroyd nei ruoli principali. La trama ruota attorno a due avari e spregiudicati finanzieri che fanno una particolare scommessa: decidono di prendere un loro impiegato e sostituirlo con un truffatore di strada per vedere come i due si sapranno comportare nelle loro nuove vite.

La storia è una sorta di fiaba moderna, in cui il giovane e affermato manager, Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd), viene rovinato dai due finanzieri e sostituito da Billy Ray Valentine, mentre quest’ultimo viene catapultato nel mondo della finanza. La commedia esplora le dinamiche sociali e razziali, mettendo in luce le differenze tra i due protagonisti e le rispettive abilità nel sopravvivere in situazioni completamente diverse da quelle a cui erano abituati.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.