Fortapàsc è un film che racconta una storia vera, quella degli ultimi anni di vita di Giancarlo Siani, il giovane giornalista napoletano ucciso il 23 settembre 1985 in un agguato di camorra sotto casa della sua fidanzata. Siani aveva solo 26 anni ed è diventato poi un simbolo per aver infastidito la criminalità organizzata con i suoi articoli ed aver svelato la corruzione e la collaborazione tra politica e criminalità a Torre Annunziata e nel napoletano.
Nella pellicola di Marco Risi del 2009, che vede protagonista Libero De Rienzo, si raccontano anche le varie inchieste giornalistiche coraggiose che Siani ha portato a termine nel corso della sua breve vita. Tra queste anche la più importante – e anche quella che ha scatentato gli eventi della sua tragica morte. Un articolo sull’arresto del boss Valentino Gionta che ha deciso di portare avanti nonostante le minacce e i rischi evidenti. Tra i mandanti dell’omicidio di Giancarlo Siani, due nomi famosi appartenenti alla mafia come Lorenzo Nuvoletta e Totò Riina.
Per le riprese di Fortapasc, che è stato girato a Napoli (e non solo) il regista ha dovuto effettuare un’attenta ricerca proprio per rendere la storia di Siani più vera agli occhi del pubblico. Marco Risi – figlio di Dino Risi morto proprio una settimana dopo l’inizio delle riprese di questo film – ha tenuto molti colloqui con la famiglia del giornalista per andare indietro negli anni e mettere tutte le tessere del puzzle al proprio posto. Le varie bozze e sceneggiature del film sono state mette a disposizione del fratello di Siani, Paolo.
In Fortapasc il ruolo di Siani è interpretato da Libero De Rienzo. L’attore – scomparso nel 2021 – è affiancato da Valentina Lodovini, Massimiliano Gallo, Michele Riondino, Ernesto Mahieux, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Ennio Fantaschini, Duccio Camerini, Renato Carpentieri, Gianfelice Imparato, Marcello Mazzarella, Daniele Pecci, Gianfranco Gallo, Antonio Buonomo, Paco De Rosa e Raffaele Esposito.