Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » I 21 migliori film d’animazione del 2023

I 21 migliori film d’animazione del 2023

Da Spider-Man a Inu-Oh, ripercorriamo insieme le migliori uscite cinematografiche d’animazione di quest’anno.
Nicolò VandiDi Nicolò Vandi16 Ottobre 2023Aggiornato:16 Ottobre 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Una scena di elemental
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

L’animazione è cinema. L’animazione non è un genere per bambini. È una forma d’arte

Guillermo del Toro negli ultimi anni ha sempre difeso l’animazione, definendola una forma d’arte a tutti gli effetti. Infatti, solo negli ultimi 5 anni sono usciti film e serie televisive come Spider-Man – Un nuovo universo, Pinocchio di Guillermo del Toro, I Mitchell contro le macchine, Arcane, che hanno riportato fiducia nell’animazione, ormai non più un prodotto fruibile solo dai bambini ma con tematiche e messaggi più complessi. Scopriamo quindi insieme in ordine sparso i 21 migliori film d’animazione del 2023.

1. Spider-Man: Across the Spider-Verse

Spiderman across the spiderverse
Non si poteva non iniziare questa lista con il film che ha messo d’accordo tutti: i fan di Spider-Man, i fan dell’animazione, i fan dei fumetti e i fan del Cinema. Dopo aver rivoluzionato il mondo dell’animazione nel 2018 con Spider-Man – Un nuovo universo e vincendo l’Oscar come Miglior film d’animazione, le attese per il seguito erano veramente altissime. E così, il 1° giugno 2023, è finalmente tornato Miles Morales, il primo Spider-Man afro-americano, insieme a Gwen Stacy (Spider-Woman) e Peter B. Parker (Spider-Man), in una nuova incredibile avventura, Spider-Man: Across the Spider-Verse (qui trovate la nostra recensione). Se nel primo film alcune varianti di Spider-Man erano finite nell’universo di Miles, questa volta tocca a lui viaggiare nel multiverso per salvare le persone che più ama. Sembrava impossibile realizzare qualcosa di migliore del precedente film, eppure i registi Joaquim Dos Santos, Justin K. Thompson e Kemp Powers sono riusciti nell’impresa. Ora non ci resta che attendere l’ultimo capitolo della trilogia, Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, in uscita nel 2024.

2. Super Mario Bros. – Il film

Una scena di Super Mario Bros. - Il film
Nel 1993 esce nei cinema Super Mario Bros., primo film live-action tratto da un videogioco nella storia del cinema. Purtroppo il film risulta essere una versione mal riuscita di Super Mario, diventando poi un cult del trash. Nel 2023, Illumination e Nintendo riprovano a portare l’amatissimo personaggio Mario al cinema, stavolta con un film d’animazione, infrangendo tantissimi record, tanto da diventare il secondo film d’animazione con il maggior incasso del mondo (dietro solo a Frozen II – Il segreto di Arendelle) e il sedicesimo film con maggiori incassi nella storia del cinema. In questa inedita avventura, Mario, insieme a Luigi, Peach e Toad, deve salvare il Regno dei Funghi da Bowser. Nonostante il lungometraggio non sia esente da errori, risulta essere perfetto per bambini e famiglie, ma anche per gli appassionati dei videogiochi di Super Mario, che sapranno cogliere le innumerevoli citazioni presenti nel film.

3. Elemental

Una scena di Elemental
Dopo il flop di Lightyear – La vera storia di Buzz, Pixar torna al cinema con Elemental, film presentato in anteprima alla 76° edizione del Festival di Cannes, uscito poi nei cinema italiani il 21 giugno. Il lungometraggio di Peter Sohn (Il viaggio di Arlo) è ambientato a Element City, megalopoli dove convivono tutti insieme i quattro elementi naturali (acqua, terra, aria e fuoco) e protagonista di questa storia è Ember, figlia di due immigrati elementi di fuoco. Quando Ember conosce un ragazzo della comunità acquea, Wade, la sua vita cambierà, capirà che può provare sentimenti nei confronti di qualcuno all’apparenza incompatibile con lei. Come reagirà il padre di Ember quando scoprirà che sua figlia si è innamorata di un elemento d’acqua?

4.Tartarughe Ninja – Caos Mutante


Nato grazie ad un’idea di Seth Rogen, il film rielabora la storia classica delle Tartarughe Ninja in chiave moderna e più teen, infatti Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Donatello sono quattro tartarughe adolescenti con il desiderio di essere accettate da una società che invece rifiuta chi è diverso. L’origine di questo mutamento è simile a quello del fumetto del 1984, infatti un liquido mutante finisce nelle fogne ed entra in contatto con le quattro tartarughe. Quindici anni dopo, i quattro fratelli sognano di vivere una vita normale. Ma quando scoprono l’esistenza di Superfly, un altro mutante con l’intenzione di sterminare il genere umano, tireranno fuori tutte le abilità di ninjutsu imparate in 15 anni grazie al loro padre adottivo, Splinter.

5. Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli


Dopo il buonissimo successo de Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio, Dreamworks torna al cinema con Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli, diretto da Kirk DeMicco (I Croods, Vivo). Protagonista di questa storia è appunto Ruby Gillman, una giovane kraken che a quindici anni scopre di essere discendente dall’unica stirpe rimasta di kraken giganti ed erede al trono col compito di difendere gli oceani del mondo dalle perfide sirene. Quando una famosa sirena >di nome Chelsea si iscrive alla scuola di Ruby, per la kraken iniziano i problemi.

6. NimonaUna scena di Nimona

Tratto dalla graphic novel di ND Stevenson, il film inizialmente era in lavorazione presso Blue Sky Studios, di proprietà della 20th Century Fox. Ma con l’acquisizione della Disney di 20th Century Fox, l’adattamento ormai completato al 75% finì nel dimenticatoio, causa le tematiche LGBTQ+ del film. Ma grazie ad Annapurna e a Netflix, il film ha visto la luce, uscendo su Netflix il 30 giugno 2023. Chi è quindi Nimona e di cosa parla il film? Nimona è all’apparenza una semplice ragazzina ma in realtà è in grado di mutare a suo piacimento il suo aspetto. La ragazza si unisce al cattivo più ricercato di tutto il regno, Ballister Blackheart, un cavaliere che, accusato di un crimine che non ha commesso, cerca vendetta. Nimona quindi aiuterà Ballister a ritrovare l’onore perso.

7. Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir – Il film

 Miraculous: Le storie di Ladybug e Chat Noir - Il film
Rimanendo sempre su Netflix, quest’estate è uscito l’adattamento cinematografico della nota serie televisiva francese Miraculous che dal 2015 appassiona grandi e piccoli. Ma di cosa parla il film? La pellicola di Jeremy Zag (già creatore della serie) racconta la storia di Marinette e Adrien, due adolescenti parigini, la prima timida e goffa, il secondo popolare ma con un passato difficile, che scoprono di essere i prescelti a diventare i supereroi Ladybug e Chat Noir. I due giovani dovranno combattere una minaccia che incombe sulla loro città e al tempo stesso mantenere segreta la loro identità, anche tra loro due, pena la perdita dei loro superpoteri.

8. The Monkey King

Una scena di The Monkey King
Netflix quest’anno ha puntato tanto sull’animazione ed infatti, ecco un altro film uscito sulla piattaforma statunitense ad agosto, The Monkey King. Il lungometraggio diretto da Anthony Stacchi (Boxtrolls – Le scatole magich) è ispirato al romanzo classico della dinastia Ming Il viaggio in Occidente. Protagonista di questo film è Sun Wukong, una scimmia armata di un bastone magico, che insieme a Lin, una giovane ragazza, dovrà portare a termine un viaggio pieno di demoni e draghi e placare il suo ego smisurato.

9. Black Clover – La spada dell’Imperatore Magico

Black Clover - La spada dell'Imperatore Magico
Un altro titolo esclusiva Netflix è il film Black Clover – La spada dell’Imperatore Magico, lungometraggio molto atteso dai fan di uno dei più importanti anime degli ultimi anni. Ma di cosa parla? In un mondo dove la magia è tutto, Asta è un ragazzo nato senza poteri magici, mentre il suo amico Yuno è dotato di grandi poteri legati al vento. I due, rivali sin da quando erano piccoli, competono per il titolo di Imperatore Magico, la più alta carica del Regno di Clover. Durante il Torneo del Trionfo, che dovrebbe incoronare il più forte dei Cavalieri Magici, il Regno di Clover viene attaccato da quattro precedenti Imperatori Magici, capitanati da Conrad Leto, un vecchio rivale di Asta e Yuno. Conrad è intenzionato a distruggere l’intero regno. I due amici dovranno collaborare per proteggerlo a tutti i costi.

10. L’elefante del mago

Una scena de L'elefante del Mago
Ultimo titolo presente su Netflix è L’elefante del mago, opera prima di Wendy Rogers. Il film, basato sull’omonimo libro per bambini di Kate DiCamillo ed uscito sulla piattaforma a marzo, racconta la storia di Peter, un bambino orfano alla ricerca della sorella scomparsa. Un giorno, girando per la sua città si imbatte in una veggente e senza pensarci due volte le chiede informazioni su sua sorella. La veggente gli dice che per trovarla il giovane dovrà compiere tre missioni impossibili insieme ad un’elefantessa. Inizia così la sua avventura per ritrovare la sorella perduta.

11. Manodopera

manodopera una scena
Il 31 agosto è uscito nei cinema italiani l’emozionante Manodopera, produzione italo-francese di Alain Ughetto, che con questo secondo lungometraggio realizzato con la tecnica stop-motion ha voluto raccontare la vera storia dei suoi nonni. Infatti, protagonista di questo film è la numerosa famiglia Ughetto, che all’inizio del Novecento decide di partire dal Piemonte con la speranza di trovare una vita migliore in Francia. Il viaggio non sarà semplice, nemmeno a meta raggiunta. In Francia, gli Ughetto saranno vittime di alcuni episodi di razzismo: in alcuni locali troveranno cartelli con scritto “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani” (da qui il titolo originale del film Interdit aux chiens et aux Italiens). Un film che non si vede tutti i giorni: i più piccoli potrebbero annoiarsi ma i più grandi si emozioneranno sicuramente!

12. PAW Patrol – Il super film

PAW Patrol - Il super film, una scena
Sono tornati gli amatissimi cuccioli tanto amati dai più piccoli ma con un secondo film con un’impronta ancora più cinematografica e non televisiva (da cui provengono). In questa nuova avventura sempre diretta da Cal Brunker (PAW Patrol – Il film), un meteorite cade su Adventure City. I cuccioli della PAW Patrol, entrando in contatto con dei frammenti del meteorite, ottengono magicamente dei superpoteri. In realtà, il meteorite è stato attirato da un raggio speciale creato dalla scienziata Victoria Vance, con l’obiettivo di ottenere i superpoteri all’interno del meteorite. Inizierà quindi il suo piano malefico per rubare i frammenti posseduti dai cuccioli della PAW Patrol.

13. Titina

Una scena di Titina
Ispirato ad una storia vera, il film, diretto da Kajsa Næssa ed uscito nei cinema italiani il 14 settembre, racconta la storia di Titina, la cagnolina jack russell terrier di Umberto Nobile, ingegnere aeronautico italiano. Ambientato nel 1926, Umberto Nobile, un giorno, riceve una telefonata dal famoso esploratore norvegese Roald Amundsen. Egli gli chiede se era interessato a progettare il dirigibile che li condurrà nella prima spedizione dell’uomo al Polo Nord. E così Titina e Umberto partono per un viaggio che li porterà ai confini del mondo, al Polo Nord. I problemi iniziano quando si chiedono a chi verrà attribuita questa importante scoperta.

14. Mavka e la Foresta Incantata

Mavka e la Foresta Incantata

Dall’Ucraina arriva questo film diretto da Oleh Malamuzh e Oleksandra Ruban, uscito nei cinema italiani ad aprile. Ma chi è Mavka e di cosa parla il film? Mavka è una bellissima ninfa conosciuta dagli umani come Anima della Foresta. Passa le giornate proteggendo e salvaguardando la foresta dagli umani, intenzionati a invadere il suo regno. Un giorno, però, conosce Lucas, un giovane essere umano e se ne innamora perdutamente. Mavka è ora di fronte ad un’ardua scelta. Continuerà ad essere la protettrice della foresta oppure seguirà questo amore impossibile?

15. Mummie – A spasso nel tempo

Mummie - A spasso nel tempo, una scena
Dalla Spagna, invece, arriva questo film d’animazione prodotto da Warner Bros. Entertainment. Il lungometraggio di Juan Jesus Garcia Galocha parla di tre simpatiche mummie che, dopo una serie di sfortunati eventi, finiscono in una Londra dei nostri giorni, alla ricerca di un vecchio anello, rubato da un archeologo e portato in Inghilterra. Se Thut, una delle tre mummie, non ritrova l’anello entro sette giorni, gli verranno cavati occhi e tagliata la lingua. Inizia quindi il conto alla rovescia.

16. Suzume

Suzume, una scenaDopo l’incredibile successo di Your Name. e di Weathering with you, Makoto Shinkai è tornato al cinema con Suzume, il suo film più maturo. Il lungometraggio racconta la storia di una ragazza di 17 anni, Suzume, rimasta orfana di madre quando era una bambina. Un giorno, mentre va a scuola, incontra un ragazzo, Souta, che sta cercando una porta. E così, Suzume scopre l’esistenza di porte magiche che si collegano con altri mondi, da cui fuoriescono presenze oscure che causano terremoti.
L’obiettivo di Souta, e ora anche della ragazza, è trovare tutte le porte in Giappone e chiuderle prima che sia troppo tardi.

17. The First Slam Dunk

The First Slam Dunk, una scena
L’incredibile manga sulla pallacanestro di Takehiko Inoue degli anni novanta ricevette solo un adattamento anime, sempre negli anni novanta, che ebbe un discreto successo senza però adattare fino alla fine il manga, rimanendo inconcluso. Nel 2023, però, è finalmente uscito il film che mostra la partita finale dello Shohoku contro il Sannoh. Mischiando animazione tradizionale e CGI, il lungometraggio di Takehiko Inoue, nonostante adatti gli ultimi volumi del manga, è perfettamente fruibile da chiunque. Infatti, ci introduce lo Shohoku ed i suoi componenti. Nonostante la star del manga e della serie animata sia Hanamichi, il film si focalizza su Ryota Miyagi, mostrandoci un lato inedito del suo passato. Minuto dopo minuto, il film ci porta a tifare sempre più per lo Shohoku, facendoci trasportare in quel campo con un livello di tensione indescrivibile.

18. Il castello invisibile

Una scena de Il castello invisibile
Rimanendo sempre in Giappone, ecco Il castello invisibile di Keiichi Hara (Colorful), uscito nei cinema a settembre. Protagonista di questo film è Kokoro, una timida ragazza vittima di bullismo che decide di abbandonare scuola e passare le giornate chiusa in camera. Un giorno, però, un misterioso specchio appare in camera sua. Entrandoci dentro, finisce catapultata in un mondo magico. Si risveglia in un castello insieme ad altri ragazzi. Una ragazza con una maschera di un lupo spiega loro che il motivo per cui si trovano lì è una chiave capace di esaudire qualunque desiderio. Il loro obiettivo sarà trovarla, pena la morte e dovranno trovarla entro un anno di tempo. Inizia la ricerca.

19. Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: Verso il Villaggio dei Forgiatori di Katana

Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba: Verso il Villaggio dei Forgiatori di Katana, una scena
Sia per i novizi che per gli appassionati della serie animata giapponese Demon Slayer, il film uscito nei cinema a marzo è assolutamente imperdibile! Dopo la morte di tutta la sua famiglia per mano di un demone, al giovane Tanjiro è rimasta solo sua sorella Nezuko, che però è diventata un demone. Inizia quindi il viaggio del ragazzo per sterminare tutti i demoni e far tornare sua sorella un essere umano. Durante il suo percorso, Tanjiro arriva in un quartiere a luci rosse, chiamato “Quartiere del piacere”, dove sono presenti i temibili demoni Daki e Gyutari. Riusciranno Tanjiro e i suoi compagni Zenitsu e Inosuke a sconfiggerli?

20. Lupin III vs. Occhi di Gatto

Lupin III vs. Occhi di Gatto
50 anni fa debuttava negli schermi di tutto il mondo Lupin III, 40 anni fa Occhi di Gatto. Ed eccoci nel 2023 con il film crossover che unisce le tre sorelle con il terribile ladro. Uscito su Amazon Prime Video a gennaio, il film inizia con Sheila, Kelly e Tati, le tre sorelle e gatte-ladre, intente a rubare un dipinto in un museo, non sapendo che pure Lupin è in quel museo con l’intento di rubare un altro dipinto. Ma quando, tra una lotta e un’altra, scoprono di essere accomunati dallo stesso obiettivo, si accende una scintilla.

21. Inu-Oh

Inu oh film
Concludiamo questa lista con un film giapponese presentato alla 78° Mostra d’arte cinematografica di Venezia e uscito nei cinema italiani il 12 ottobre. Diretto dal maestro Masaaki Yuasa (Ping Pong the Animation, Devilman Crybaby), il film è ambientato in Giappone nel 14° secolo e racconta l’amicizia tra Inu-Oh e Tomona. Il primo è un danzatore che per colpa di una maledizione è nato con delle caratteristiche fisiche uniche mentre il secondo è un monaco cieco, suonatore di Biwa. I due faranno coppia per raggiungere il successo ed arrivare al re.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.