Il film L’ora legale è stato girato principalmente a Termini Imerese, in provincia di Palermo. In particolare, i luoghi mostrati nel film di e con Ficarra e Picone includono la piazza principale, piazza Duomo, dove si sviluppa gran parte della trama, vicino al Municipio, dove i protagonisti gestiscono un chiosco, e anche la cattedrale locale, nota come Matrice di San Nicola di Bari. Tutti luoghi suggestivi, con panorami mozzafiato sulla costa e l’azzurro del mare.
Per quanto riguarda gli interni, diverse scene sono state girate all’interno della filiale locale della Banca Nazionale del Lavoro in piazza Duomo, nelle aule della scuola elementare San Francesco d’Assisi, nelle stanze del Municipio e nei raffinati salotti Decò del Circolo Margherita.
Scritto, diretto e interpretato da Ficarra e Picone, L’ora legale è uscito nel 2017 ed è considerato il film di maggiore incasso del duo comico, che ha raggiunto gli 11 milioni di euro al botteghino.
La trama del film, in parte ispirata a una storia vera, è ambientata in un piccolo centro nel Sud Italia, da sempre sotto il dominio di sindaci legati alla criminalità, un insegnante si ribella all’illegalità presentandosi alle elezioni con una lista civica. L’uomo sfida apertamente i suoi concittadini a prendere una posizione decisa. Salvo e Valentino (Ficarra e Picone), gestori di un chiosco, decidono di sostenere entrambi i candidati, sperando di ricevere favori da chiunque vinca alla fine.