Il film francese del 2021 Volami via si conclude con una nota di speranza: Thomas, inizialmente disinteressato e superficiale, evolve grazie all’amicizia con Marcus, diventando più maturo e consapevole. Anche se la malattia di Marcus rimane una sfida costante, il legame tra i due offre un senso di rinascita e cambiamento, dimostrando che il supporto emotivo e l’affetto possono avere un impatto profondo su entrambe le loro vite.
Marcus, un ragazzo affetto da una grave malattia, ha sempre vissuto una vita segnata dalle sue condizioni, mentre Thomas, il figlio di un ricco medico, ha trascorso i suoi giorni tra feste e irresponsabilità. L’incontro tra i due avviene quando il padre di Thomas, stanco del comportamento immaturo del figlio, gli assegna il compito di prendersi cura di Marcus. Inizialmente riluttante e insensibile, Thomas è sopraffatto dalle responsabilità, ma gradualmente sviluppa un legame affettivo con il ragazzo.
La trasformazione di Thomas è evidente nel corso del film: da un giovane egoista e ribelle diventa una figura di riferimento per Marcus. I due trascorrono del tempo insieme vivendo momenti che per Marcus rappresentano delle prime volte: nuotare, andare in discoteca, divertirsi senza preoccuparsi della malattia. Queste esperienze non solo arricchiscono la vita di Marcus, ma fanno crescere Thomas, che scopre cosa significa prendersi cura di qualcuno e affrontare la realtà delle difficoltà con cui Marcus si interfaccia ogni giorno.

Il finale è emotivamente potente perché, sebbene la malattia di Marcus non possa essere guarita, entrambi i protagonisti trovano una nuova prospettiva di vita. Thomas inizia a prendere seriamente le proprie responsabilità e diventa più presente per Marcus, dando al ragazzo la possibilità di vivere al massimo ogni momento. Il legame tra i due diventa una fonte di forza reciproca, con Thomas che finalmente trova uno scopo nella sua vita e Marcus che può vivere con gioia e dignità grazie alla compagnia del suo amico.
Nonostante il film non offra una soluzione completa ai problemi di salute di Marcus, la speranza risiede nell’evoluzione dei personaggi e nel modo in cui affrontano le avversità. L’ultimo atto del film mostra che, anche di fronte alla malattia e alle difficoltà, la connessione umana e il sostegno emotivo possono avere un impatto profondo.
Volami via è un film franco-italiano diretto da Christophe Barratier, co-sceneggiato insieme a Matthieu Delaporte, Anthony Marciano e Alexandre de La Patellière. Uscito nel 2021, è tratto da una storia vera (con lieto fine) ed è un adattamento del romanzo tedesco Dieses bescheuerte Herz: Über den Mut zu träumen di Lars Amend e Daniel Meyer, pubblicato nel 2013, già trasposto nel film Conta su di me diretto da Marc Rothemund nel 2017.