Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » News cinema e film » Come finisce La teoria del tutto? “Finché c’è vita, c’è speranza”

Come finisce La teoria del tutto? “Finché c’è vita, c’è speranza”

Ecco come finisce La teoria del tutto, il film con Eddie Redmayne e Felicity Jones sulla vita del fisico e cosmologo Stephen Hawking.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini30 Giugno 2024Aggiornato:30 Giugno 2024
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Eddy Redmayne da Oscar nei panni di Stephen Hawking (Fonte: Universal Pictures)
Eddy Redmayne da Oscar nei panni di Stephen Hawking (Fonte: Universal Pictures)
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film La teoria del tutto finisce con Stephen che riceve il titolo di cavaliere dell’ordine britannico dalla Regina Elisabetta II – che poi rifiuterà – e invita Jane e i figli alla cerimonia. Una sequenza finale mostra alcuni momenti del film al contrario, fino al primo incontro tra Stephen e Jane, richiamando il metodo di ricerca di Stephen sull’inversione del tempo per comprendere l’origine dell’universo.

Prima, mentre assiste a un’opera a Bordeaux, Stephen viene colto da un malore e portato d’urgenza in ospedale. Il medico informa Jane che Stephen ha una polmonite e necessita di una tracheotomia per sopravvivere, intervento che lo lascerà muto e Jane acconsente. Stephen impara a comunicare con una lavagna ortografica e con l’aiuto della sua nuova infermiera, Elaine. Riceve poi un computer con sintetizzatore vocale, che usa per scrivere il libro “A Brief History of Time” (1988), diventato un best-seller internazionale e lascia Jane libera di vivere la sua vita con Jonathan.

una scena da la teoria del tutto
Una scena da La teoria del tutto (Fonte: Universal Pictures)

Stephen informa Jane che è stato invitato negli Stati Uniti per ritirare un premio e che porterà Elaine con sé. Jane, consapevole che il matrimonio non ha funzionato, gli dice di aver fatto del suo meglio, e decidono di divorziare. Stephen parte per la conferenza con Elaine e i due si innamorano, mentre Jane e Jonathan si riuniscono. Durante la conferenza, Stephen vede uno studente far cadere una penna; immagina di alzarsi per restituirla e si commuove ricordando quanto la sua malattia lo abbia colpito. Conclude il discorso incoraggiando il pubblico a perseguire le proprie ambizioni nonostante le difficoltà: “Finché c’è vita, c’è speranza“.

Diretto da James Marsh e uscito nel 2014, La teoria del tutto è un film biografico sulla vita del fisico teorico Stephen Hawking, ed è stato adattato da Anthony McCarten dal libro di memorie del 2007 “Travelling to Infinity: My Life with Stephen” di Jane Hawking. Il libro narra il rapporto di Jane con il suo ex marito, la diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) di Stephen e il suo successo nella fisica. Il film vede Eddie Redmayne e Felicity Jones nei ruoli principali, con Charlie Cox, Emily Watson, Simon McBurney, Christian McKay, Harry Lloyd e David Thewlis in ruoli secondari. La prima mondiale del film si è tenuta al Toronto International Film Festival il 7 novembre 2014, e nel Regno Unito è uscito il 1º gennaio 2015.

Ha ottenuto numerosi premi e nomination, tra cui cinque nomination agli Oscar: Miglior film, Miglior attrice per Jones, Miglior sceneggiatura non originale, Miglior colonna sonora originale per Jóhann Jóhannsson, e ha vinto il premio come Miglior attore per Redmayne.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.