Vision Distribution ha svelato il suo listino per il 2025 durante la 47ª edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, offrendo una panoramica ricca di novità e talenti italiani. Con dieci titoli già annunciati, la casa di distribuzione guidata da Massimo Proietti ha scelto di puntare su una line-up “più snella” ma densa di contenuti di qualità. Tra commedie, thriller e adattamenti letterari, il listino guarda a un pubblico variegato, spaziando tra generi e tematiche.
Le commedie italiane

Il primo appuntamento sarà il 9 gennaio con Io sono la fine del mondo, debutto cinematografico di Angelo Duro sotto la regia di Gennaro Nunziante, già noto per i successi con Checco Zalone. Questo film, supportato da una campagna marketing “unconventional,” punta a replicare l’impatto del cinema comico italiano di successo.
La commedia si conferma un punto focale per Vision Distribution. Tra i titoli in arrivo, Due cuori e due capanne di Massimiliano Bruno (autunno 2025), con Edoardo Leo e Claudia Pandolfi, racconta una storia d’amore tra due persone culturalmente diverse. Per un pubblico giovane, invece, è in cantiere L’amore, in teoria (titolo provvisorio), diretto da Luca Lucini e interpretato da Nicolas Maupas, un coming-of-age romantico dedicato alla Gen Z.
Il cinema d’autore e il thriller

Il cinema d’autore italiano trova spazio con Paolo Virzì e il suo Cinque secondi, in cui Valerio Mastandrea interpreta un uomo in crisi che stringe un legame inaspettato con una giovane donna incinta (Galatéa Bellugi). Silvio Soldini porterà invece al cinema Le assaggiatrici (27 marzo), adattamento del celebre romanzo di Rosella Postorino ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, con un cast interamente tedesco e musiche di Mauro Pagani.
Il genere thriller è rappresentato da Paolo Strippoli con La valle dei sorrisi, un sovrannaturale intreccio di mistero e oscurità con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergaro. Sul fronte del true crime, Andrea De Sica dirigerà Gli occhi degli altri, un’intensa rivisitazione del caso Casati Stampa, con Jasmine Trinca e Filippo Timi.
I titoli più attesi del listino Vision

Tra i titoli più attesi c’è anche La gioia di Nicolangelo Gelormini, con Valeria Golino e Jasmine Trinca in una storia ispirata a un caso di cronaca recente. Infine, Luca Marinelli sarà protagonista di Paternal Leave, diretto da Alissa Jung, un dramma familiare che esplora il tardivo riavvicinamento tra un padre e sua figlia.
Per Natale 2025, Vision punta su Il maestro di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino nei panni di un ex tennista che riscopre la passione grazie a un giovane talento. Questo Natale, invece, l’offerta festiva sarà dominata da Diamanti di Ferzan Ozpetek (19 dicembre), un’opera corale femminile che unisce il mondo del cinema a quello della sartoria, con un cast stellare guidato da Luisa Ranieri e Jasmine Trinca.