Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Emily, recensione del film con Emma Mackey

Emily, recensione del film con Emma Mackey

La recensione di Emily, film che racconta con qualche licenza poetica il percorso biografico e artistico di Emily Brönte.
Max BorgDi Max Borg15 Giugno 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Una scena di Emily
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Emily, 2022. Regia: Frances O’ Connor. Cast: Emma Mackey, Fionn Whitehead, Oliver Jackson-Cohen, Alexandra Dowling, Amelia Gething, Adrian Dunbar, Gemma Jones.

Genere: drammatico, biografico. Durata: 130 minuti. Dove l’abbiamo visto: in anteprima stampa (screener), in lingua originale.

Trama: La vita di Emily Brönte, fra ambizioni letterarie e amori tormentati.


Chi era Emily Brönte, la celebre autrice di Cime tempestose? È la domanda al centro dell’esordio registico di Frances O’Connor, apprezzata attrice australiana di origine inglese che al cinema si è fatta notare soprattutto nel ruolo della “madre” di David in A.I. – Intelligenza artificiale di Steven Spielberg. Dopo decenni di onorata carriera davanti alla macchina da presa, ha deciso di passare dall’altro lato della barricata, con un debutto che ha avuto l’onore di celebrare la sua prima mondiale al prestigioso Festival di Toronto, per poi arrivare gradualmente nelle sale in giro per il mondo. E in occasione dell’uscita italiana è giunto il momento di parlare del film, con la nostra recensione di Emily.

La trama: famiglie tempestose

Una scena di Emily

 

Emily Brönte è in punto di morte, all’età di soli 30 anni, e la sorella maggiore Charlotte (destinata a scomparire alcuni anni più tardi), le chiede quale fosse l’ispirazione dietro il suo unico romanzo, Cime tempestose. Un lungo flashback ricostruisce la vicenda, a partire dal rapporto non sempre idilliaco tra le due sorelle, con Charlotte che ritiene una perdita di tempo i mondi immaginari concepiti da Emily. Al centro di tutto c’è il rapporto di famiglia, con l’intesa – e a volte ostilità – fra Emily, Charlotte e il fratello Branwell, e poi l’arrivo del nuovo curato della regione, William Weightman, con il quale nasce un rapporto conflittuale ma sempre guidato dalla passione.

Il cast: Emily e le sue sorelle

Una scena di Emily

Quello di Emily è il primo ruolo da protagonista assoluta per l’attrice franco-inglese Emma Mackey, che con questa performance abilmente “tempestosa” ha vinto un BAFTA, mentre Weightman è un intenso Oliver Jackson-Cohen, la cui presenza ha un che di filologico data la sua affinità per il gotico e l’horror dopo essere stato, fra gli altri, l’uomo invisibile e uno dei collaboratori regolari del regista di genere Mike Flanagan. Fionn Whitehead dà la sua consueta gravitas al personaggio di Branwell, e Alexandra Dowling torna sullo schermo per la prima volta dal 2016 per interpretare Charlotte. Anne Brönte, la più giovane delle sorelle, è l’emergente Amelia Gething, voce della protagonista femminile nel videogioco Hogwarts Legacy, e la grande caratterista inglese Gemma Jones conferma il suo essere una comprimaria di lusso nei panni di Elizabeth Branwell, la zia delle tre sorelle.

L’arte del biopic romanzato

Una scena di Emily

Se sul piano della scrittura la solita formula del racconto fintamente biografico che segue la struttura di una delle opere del soggetto rappresentato è piuttosto evidente (con la parte romanzata particolarmente forte nel caso della caratterizzazione di Weightman, veramente esistito ma di cui abbiamo pochi dettagli salvo qualche menzione negli scritti di Anne Brönte, la più trascurata delle tre sorelle a livello di presenza nel film), Frances O’Connor compensa tali pecche narrative con uno sguardo moderno che riesce a dare un impeto contemporaneo alle convenzioni letterarie d’epoca, sfruttando alla perfezione l’abilità del cast nello stare in equilibrio fra gli stilemi classici della pellicola in costume e un’energia più recente. Un approccio non tanto dissimile da quello di Andrea Arnold per quello che era, sulla carta, un adattamento tradizionale del testo di Emily Brönte, e con il quale il lavoro di O’Connor condivide un’anima passionale potente, per quanto dotata di una confezione leggermente più canonica.

La recensione in breve

7.0 Letterario

Frances O'Connor esordisce dietro la macchina da presa con un film un po' schematico ma intrigante e ben recitato sulla vita della grande autrice Emily Brönte, magnificamente interpretata da Emma Mackey.

  • Voto CinemaSerieTV 7.0
  • Voto utenti (1 voti) 5
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.