• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Golda, recensione del film con Helen Mirren

Golda, recensione del film con Helen Mirren

Recensione di Golda, il film sulla figura di Golda Meir nel contesto della guerra di Yom Kippur del 1973, fuori concorso a Berlino 2023.
Max BorgDi Max Borg5 Marzo 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Helen Mirren in Golda
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Golda, 2023. Regia: Guy Nattiv. Cast: Helen Mirren, Camille Cottin, Ellie Piercy, Rami Heuberger, Lior Ashkenazi, Liev Schreiber.

Genere: drammatico. Durata: 100 minuti. Dove l’abbiamo visto: alla Berlinale, in lingua originale.

Trama: La guerra di Yom Kippur del 1973, raccontata dal punto di vista di Golda Meir, primo ministro di Israele dal 1969 al 1974.


È stato avvolto nella polemica sin dal primo annuncio, per la scelta di affidare il ruolo principale a Helen Mirren, al punto che la diretta interessata ha ammesso di essersi interrogata su quanto avesse senso per lei interpretare Golda Meir. Una scelta che, al netto di eventuali considerazioni sul talento dell’attrice, sa soprattutto di trovata commerciale per dare una spinta in più a un progetto che verosimilmente aveva bisogno di una star per essere approvato e girato. È il nuovo film del regista israeliano Guy Nattiv, precedentemente noto per Skin (un corto e un lungo, senza legame narrativo, entrambi sul tema del razzismo e dei neonazisti), che è stato presentato in anteprima mondiale, fuori concorso, all’edizione 2023 della Berlinale e di cui parliamo nella nostra recensione di Golda.

La trama: The Golda Years

Alla fine del 1974, una commissione interroga Golda Meir su quanto accaduto l’anno prima nel corso della guerra di Yom Kippur, che vide Israele nel mezzo di un conflitto con le forze arabe da un lato e quelle sovietiche dall’altro.

Meir, prima donna eletta alla carica di primo ministro israeliano, racconta la cosa dal suo punto di vista, ripercorrendo i tratti salienti della guerra per quanto concerne l’equilibrio geopolitico, la partecipazione degli Stati Uniti (rappresentati da alcune visite di Henry Kissinger) e il contrasto fra pubblico e privato, con lei che deve dare voce alle difficoltà del suo paese mentre è alle prese con non indifferenti problemi di salute (il linfoma che la ucciderà nel 1978).

Il cast: tutti gli uomini del primo ministro

A dominare il tutto, come abbiamo accennato in apertura, c’è Helen Mirren con la sua classica, stoica dignità al servizio del ruolo di Golda Meir, circondata da un cast di contorno molto internazionale, dalla francese Camille Cottin all’americano (e non immediatamente riconoscibile) Liev Schreiber nei panni di Kissinger.

Particolarmente notevole, sul piano intertestuale, la decisione di affidare il ruolo di Ariel Sharon, all’epoca un generale e ancora lontano dal divenire primo ministro a sua volta, a Ohad Knoller, attore israeliano spesso reclutato per produzioni di genere dal sapore internazionale, tra cui Munich di Steven Spielberg, film sul massacro alle Olimpiadi di Monaco del 1972 che è a tutti gli effetti un prequel spirituale di questo lungometraggio.

Performance straniante

Nattiv, che non va mai particolarmente per il sottile con il suo cinema, in questa sede sembra più misurato, contento di firmare un compitino schematico che aderisce al canovaccio di genere senza mai spingersi oltre le convenzioni consolidate, affidandosi principalmente al cast in generale e all’attrice principale in particolare.

E lì sta al contempo la maggiore forza e il più grande difetto del film, nella forma di Helen Mirren che è stata resa sufficientemente irriconoscibile con il trucco (con inevitabili, e non del tutto ingiustificate, critiche sul luogo comune del naso posticcio per trasformarla in ebrea) da rendere straniante un lavoro che da un lato prevede l’immedesimazione e dall’altro – tramite strategici primissimi piani e alcune scelte di abbigliamento in scene specifiche – richiama la regalità di quello che forse è il suo ruolo più famoso, Elisabetta II in The Queen. Un’icona che si intrufola all’interno di un’altra, privando l’interpretazione di quella piccola punta di umanità che le darebbe il giusto spessore nel contesto di un’operazione scolastica che riposa interamente sulle sue spossate ma determinate spalle.

La recensione in breve

5.0 Straniante

Helen Mirren dà il massimo, ma la sua performance - parzialmente inibita dal trucco che crea un effetto straniante - non può risollevare le sorti di un film eccessivamente schematico su un argomento complesso e stratificato.

  • Voto CinemaSerieTV 5.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.