• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Luther: Verso l’inferno, la recensione del film con Idris Elba

Luther: Verso l’inferno, la recensione del film con Idris Elba

Recensione di Luther: Verso l'inferno, il film basato sulla celebre serie televisiva inglese con protagonista Idris Elba.
Max BorgDi Max Borg10 Marzo 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Luther: Verso l’inferno (Luther: The Fallen Sun), 2023. Regia: Jamie Payne. Cast: Idris Elba, Cynthia Erivo, Dermot Crowley, Andy Serkis, Thomas Coombes, Hattie Morahan.

Genere: thriller. Durata: 130 minuti. Dove l’abbiamo visto: su Netflix (screener), in lingua originale.

Trama: Il poliziotto John Luther deve affrontare un nuovo, spietato serial killer, ma questa volta la giustizia non è per forza dalla sua parte.


Qualche anno dopo essere stato il narcotrafficante Stringer Bell nell’acclamata serie americana The Wire, l’attore inglese Idris Elba è tornato in patria ed è passato dall’altra parte della barricata nei panni di John Luther, brillante ma tormentato poliziotto londinese, ossessionato dal lavoro e incapace di lasciarsi alle spalle il lato più sordido dell’umanità a cui assiste quotidianamente. Grande successo per la BBC (e su Netflix a livello internazionale), la serie è andata in onda a intervalli più o meno regolari dal 2010 al 2019, con ripetuti annunci su un possibile film, ora finalmente reso possibile grazie al gigante dello streaming (ma in Inghilterra è anche uscito in una manciata di sale due settimane prima del debutto sulla piattaforma). Un caso particolarmente brutale, di cui parliamo nella nostra recensione di Luther: Verso l’inferno.

La trama: un killer informatico

Idris Elba in Luther: Verso l'inferno

Il giovane Callum Aldrich viene rapito da David Robey, uomo d’affari londinese e spietato serial killer che si serve del web per scoprire i segreti delle sue vittime e ricattarle prima di ucciderle. John Luther indaga sul caso, il che fa preoccupare Robey, data la reputazione del poliziotto, e così trova il modo di farlo arrestare e imprigionare per le diverse infrazioni commesse in servizio nel corso degli anni. Il killer si mette quindi a prendersi gioco dei parenti delle sue molteplici vittime, e provoca anche Luther facendogli recapitare una registrazione di uno degli omicidi. L’ex-poliziotto deve trovare il modo di evadere e neutralizzare Robey una volta per tutte, ma non sarà facile dato che agli occhi delle forze dell’ordine, e in particolare del nuovo capo della sua vecchia unità, Odette Raine, anche lui ormai è un criminale…

Il cast: Elba vs. Serkis

Andy Serkis in Luther: Verso l'inferno

Dalla serie televisiva tornano Idris Elba, intenso e da sempre perfettamente calato nella parte di John Luther, e l’irlandese Dermot Crowley nel ruolo di Martin Schenk, l’ex-capo del protagonista, chiamato in causa per indagare su Luther quando la situazione si fa legalmente complicata. Odette è un’agguerrita Cynthia Erivo, mentre l’altra presenza femminile forte – la madre della prima vittima – è una grande Hattie Morahan, talentuosa caratterista britannica che non ha mai veramente avuto la giusta visibilità sul piano internazionale (il suo ruolo più importante in una produzione americana di successo, per intenderci, è stato quello dell’incantatrice nel remake live-action de La bella e la bestia della Disney). E poi c’è Andy Serkis, temibile come sempre nei panni del villain, con una performance che trasuda divertimento e soddisfazione per il poter mostrare la sua vera faccia e non recitare dietro uno strato di CGI come nella maggior parte dei progetti più noti a cui ha partecipato. La sua è anche la presenza che, più di ogni altro elemento, sottolinea il passaggio dal formato televisivo a quello del lungometraggio, fatte le dovute proporzioni per il fattore Netflix che non riesce ad occultare la sensazione che si tratti di un episodio extralarge dello show.

Pensare in grande?

Idris Elba in Luther: Verso l'inferno

Al netto della partecipazione di Serkis e di alcune sequenze più ambiziose (quella di Piccadilly Circus su tutte), è difficile scrollarsi di dosso il sentore di un episodio più lungo della serie televisiva, e non solo per la regia di Jamie Payne che viene dallo show e non imprime al film un’identità particolarmente diversa. Partendo dal presupposto che il film si rivolge soprattutto ai fan del personaggio, il creatore e sceneggiatore Neil Cross non fa nulla per venire incontro ai neofiti, fiondando Luther nel bel mezzo di un nuovo caso, ordinaria amministrazione senza veri appigli per chi si avvicinasse alla visione senza conoscere le indagini precedenti. Così facendo si avvale soprattutto del carisma degli attori, in particolare di Elba che ormai può interpretare Luther anche a occhi chiusi, ma ciò non basta quando l’intreccio comincia a fare acqua già nei primi minuti, sacrificando il realismo psicologico delle cinque stagioni della serie in nome di una megalomania narrativa che, tanto per cambiare, ha un che di algoritmico nella costruzione delle peripezie e nella contaminazione di altri nomi illustri nel contesto di genere (la parte finale sembra quasi uscita da un romanzo di Jo Nesbø). La vera indagine, in effetti, è un’altra: che fine ha fatto lo spirito della serie originale?

La recensione in breve

5.5 Catodico

Il passaggio al lungometraggio non giova alle avventure di John Luther, intrappolato in un caso macchinoso che rinuncia al realismo psicologico in nome di una dimensione spettacolare che in realtà è per lo più assente.

  • Voto CinemaSerieTV 5.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.