• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Sidney, la recensione: il percorso di un’icona

Sidney, la recensione: il percorso di un’icona

La recensione di Sidney, il nuovo documentario con al centro la vita di Sidney Poitier che Reginald Hudlin ha realizzato per Apple TV+.
Max BorgDi Max Borg23 Settembre 20224 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
una immagine di Sidney Poitier
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Sidney, 2022. Regia di Reginald Hudlin. Cast: Sidney Poitier, Oprah Winfrey, Denzel Washington, Quincy Jones, Morgan Freeman, Halle Berry, Spike Lee.

Genere: documentario. Durata: 106 minuti. Dove lo abbiamo visto: al Toronto International Film Festival, in lingua originale.

La trama: un documentario che ripercorre l’incredibile vita artistica e personale dell’attore Sidney Poitier.


Dei grandi festival internazionali, quello di Toronto è forse il più aperto alle nuove evoluzioni dell’audiovisivo, avendo ospitato durante la sua edizione 2022 film di varie piattaforme streaming. Tra queste Apple TV+, che al festival ha portato il nuovo documentario di Reginald Hudlin, cineasta specializzato in ritratti di grandi personalità afroamericane. Qui si è confrontato con una leggenda del cinema, di cui parliamo in questa nostra recensione di Sidney.

La trama: una vita dignitosa

Sidney Poitier

Sidney Poitier ha fatto in tempo a completare la sua partecipazione al progetto, come voce narrante e intervistato, prima di morire il 6 gennaio 2022 all’età di 94 anni. Il film ripercorre i tratti salienti della sua vita, dall’infanzia alle Bahamas ai primi contatti con la cultura americana e il razzismo insito in essa, dalla decisione di diventare attore all’evoluzione di una carriera mai prevedibile, inclusa la decisione di ritirarsi dalle scene alla fine degli anni Novanta perché riteneva di aver dato abbastanza davanti e dietro la macchina da presa.

Il cast: una leggenda e i suoi amici

Sidney Poitier

La parte del leone, ovviamente, la fa lo stesso Poitier, con l’aggiunta di interventi di entrambe le mogli e delle sue sei figlie. A contestualizzare il suo impatto sulla cultura popolare e sul percorso artistico degli afroamericani ci pensano colleghi, ammiratori e amici come Oprah Winfrey (che ha anche prodotto il film), Denzel Washington (generalmente ritenuto il grande erede di Poitier), Morgan Freeman, Spike Lee, Quincy Jones e Halle Berry. Il rapporto umano e lavorativo tra Poitier e l’amico Harry Belafonte è evocato principalmente tramite materiale d’archivio, in particolare una celebre intervista doppia dove i due si punzecchiano simpaticamente a vicenda.

Impatto emotivo aumentato

Difficile vedere il film senza la componente emozionale aggiuntiva legata alla scomparsa di Poitier, uno dei primi morti illustri del 2022 e letteralmente simbolo della fine di un’era, data la sua importanza pionieristica nel cinema americano. Prima di lui, infatti, i ruoli di un certo spessore a Hollywood per gli attori di colore erano praticamente inesistenti, e le star afroamericane facevano i buffoni o i domestici. Lui, influenzato dalla filosofia di vita del padre, optò per un percorso all’insegna della dignità, scelta che gli valse l’approvazione del pubblico e lo trasformò nel volto di un nuovo tipo di cinema, il cui impatto si sente ancora oggi (il suo primo film da regista, Non predicare… spara!, è citato nel recentissimo Nope di Jordan Peele). E quando lo vediamo e sentiamo riflettere sul bilancio della propria vita, e sull’imminente fine di essa, il groppo in gola è abbastanza inevitabile.

Approccio frammentario

Sidney Poitier

Ma tra un momento emozionante e l’altro si fa avanti anche la sensazione che qualcosa manchi. Il film copre le grandi linee della vita di Poitier, senza mai però approfondire singoli aspetti che meriterebbero un film a sé o, dato il contributo produttivo di Apple TV+, una miniserie. Soprattutto la seconda parte del documentario, dalle regie in poi, è molto frettolosa, e diluisce anche e soprattutto l’impatto visivo ed emotivo dell’eredità di Poitier (Washington e Berry vinsero i due Oscar per i protagonisti nello stesso anno in cui lui ricevette il riconoscimento per l’intera carriera, una cosa che Washington sottolineò nel suo discorso di ringraziamento). Rimane il piacere di rivedere pezzi delle sue grandi interpretazioni, ed è apprezzabile il tentativo di non essere completamente agiografico (la vita privata dell’attore non era priva di pecche), ma in fin dei conti il film fa quello che lo stesso Poitier si rifiutava di fare: rimane in superficie.

La recensione in breve

6.5 Schematico

La grande e importante vita di Sidney Poitier non trova sempre il giusto spazio per l'approfondimento nel pur interessante documentario che contiene la sua ultima intervista prima della scomparsa.

  • Voto CinemaSerieTV 6.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.