• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Sur l’Adamant, la recensione dell’Orso d’oro di Berlino 2023

Sur l’Adamant, la recensione dell’Orso d’oro di Berlino 2023

La recensione di Sur l'Adamant, documentario francese che ha vinto l'Orso d'oro all'edizione 2023 della Berlinale.
Max BorgDi Max Borg1 Marzo 20233 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Una scena di Sur l'Adamant
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Sur l’Adamant, 2023. Regia: Nicolas Philibert.

Genere: documentario. Durata: 109 minuti. Dove l’abbiamo visto: alla Berlinale, in lingua originale.

Trama: La vita a bordo dell’Adamant, un battello sulla Senna dove lo staff si prende cura di persone affette da vari disturbi mentali.


Classe 1951, il regista transalpino Nicolas Philibert ha cominciato come assistente di importanti cineasti di lingua francese come gli svizzeri Claude Goretta e Alain Tanner per poi mettersi in proprio negli anni Ottanta con progetti per la televisione e passare al lungometraggio documentario per il grande schermo nel 1990 con La ville Louvre. Da allora si è fatto ammirare nel mondo festivaliero, in particolare a Cannes e Berlino (spesso nelle sezioni parallele nel secondo caso), con il suo grande approccio empatico all’interno del cinema del reale. Un approccio che nel 2023 è riuscito a portarlo in concorso alla kermesse tedesca (l’unico documentarista nella competizione principale) e a conquistare la giuria ufficiale capitanata da Kristen Stewart, che gli ha assegnato l’Orso d’oro, consacrando una carriera prestigiosa ma in qualche modo ancora poco nota al di fuori del circuito degli eventi cinefili. Un trionfo che fa parte degli ingredienti della nostra recensione di Sur l’Adamant.

La trama: navigare con le menti artistiche

Una scena di Sur l'Adamant

L’Adamant è una struttura mobile simile a un battello, situata in mezzo alla Senna, a Parigi. A bordo il personale si occupa quotidianamente di adulti affetti da vari disturbi mentali, spesso usando l’arte come mezzo di comunicazione e liberazione dalle afflizioni interiori. C’è chi interagisce con il mondo esterno cantando, chi partecipa all’organizzazione del cineforum, chi si accontenta di parlare direttamente con Philibert di ciò che lo tormenta. Un microcosmo molto umano, con l’empatia e la gentilezza come motori di una routine quotidiana che da anni lega le persone dell’Adamant in modo intimo e indissolubile, senza stigmatizzare nessuno. Una routine dove tutto scorre, esattamente come sul fiume che fa da sfondo per le peripezie giornaliere di questo gruppo molto affiatato.

L’arte dell’umanità

Una scena di Sur l'Adamant

Sulla falsariga di Frederick Wiseman, Nicolas Philibert tende a seguire i suoi soggetti per un periodo prolungato, registrando le loro peripezie con fare intimo ma per lo più invisibile (in questo caso è coinvolto più direttamente perché a volte le persone gli chiedono cosa sta facendo sul battello). E con questo tocco minimalista, molto umano (anche quando si tratta di argomenti non umani, come il ritratto di un orangotango in Nénette), ci porta sulla Senna insieme agli occupanti dell’Adamant, raccontando un quotidiano fatto di amore e rispetto reciproco, con la musica, la pittura, il cinema e molto altro come ponte fra individui che, al netto di standard diversi di autosufficienza, hanno in comune il desiderio di fare del bene. Ed è questo desiderio, di cui Philibert segue le minuzie con occhio tendenzialmente distaccato ma comunque sempre empatico, ad alimentare la forza di un film che procede con sincera semplicità, compensando la mancanza di ambizioni formali con una coerenza etica cristallina e un affetto genuino per le persone inquadrate, parlando di un tema come la malattia mentale senza pregiudizi di sorta, facendo emergere l’anima di individui che la società spesso e volentieri ha ostracizzato. Il regista pone al centro chi vive ai margini, rappresentati idealmente dal fiume che attraversa la capitale francese senza che l’equipaggio dell’Adamant interagisca direttamente con il resto di Parigi. E tramite quel microcosmo, un mondo contenuto all’interno della grande metropoli gallica, mette in scena sentimenti e ambizioni universali, con l’arte come grande strumento terapeutico e catartico. Una piccola grande lezione su come intrecciare relazioni umane in un contesto solo in apparenza poco consono alla cosa.

La recensione in breve

8.0 Umano

Nicolas Philibert firma l'ennesimo piccolo grande documentario pieno di umanità, raccontando un insolito e tenero microcosmo nell'ambiente della salute mentale a Parigi.

  • Voto CinemaSerieTV 8.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.