• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » The Inventor, la recensione del film animato su Leonardo Da Vinci

The Inventor, la recensione del film animato su Leonardo Da Vinci

La recensione di The Inventor, il film in stop motion di Jim Capobianco sugli ultimi anni di Leonardo Da Vinci.
Emanuele RaucoDi Emanuele Rauco20 Ottobre 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: The Inventor, 2023. Regia: Jim Capobianco. Cast: Stephen Fry, Marion Cotillard, Matt Berry, Daisy Ridley. Genere: Biografico, animazione. Durata: 92 minuti. Dove l’abbiamo visto: Ad Alice nella città.

Trama: Inventando congegni volanti, macchine da guerra e studiando cadaveri, Leonardo da Vinci affronta il significato della vita stessa con l’aiuto della principessa francese Marguerite de Nevarre.


Da una ventina di anni a questa parte, in parte anche grazie al successo letterario e cinematografico del Codice Da Vinci, la fortuna di Leonardo presso la cultura popolare è tornata a livelli molto alti, ispirando la creazione di opere televisive o filmiche, per grandi e per piccini. A questi ultimi è rivolto l’ultimo film in ordine di tempo dedicato al genio toscano e in questa recensione di The Inventor, presentato ad Alice nella città, vi racconteremo i lati interessanti, e quelli più deludenti, di quest’opera.

La trama: un fiorentino alla corte di re Francesco

The Inventor una scena
Scritto dal regista e produttore Jim Capobianco (candidato all’Oscar per la sceneggiatura di Ratatouille, animatore Pixar e ora al primo lungometraggio come indipendente), The Inventor racconta gli ultimi anni di vita di Leonardo, quando, sotto lo sguardo severo del Papa e dopo la morte del suo protettore Giuliano De’ Medici, decide di andare a servire la corte di re Francesco I di Francia, dove crede di poter sperimentare più liberamente. Il potere però non fa molte differenze tra santità e monarchi e Leonardo si troverà a fronteggiare un uomo vanesio e dal pensiero chiuso.
Una commedia storica, animata a passo uno dagli studios Foliascope assieme al co-regista Pierre-Luc Granjon, che racconta a un pubblico di età scolare lo scontro tra arte e potere, tra la libertà del pensiero e le esigenze della ricerca e dello sviluppo.

Una briosa lezione di storia

The Inventor una scena
In un certo senso, fatte tutte le proporzioni di produzione e livello artistico, The Inventor è una sorta di versione basso profilo di Hugo Cabret (libro e film), perché usa le meraviglie dell’animazione – come Selznick faceva col disegno e Scorsese con le immagini – per catturare lo spettatore e raccontargli la Storia, in questo caso in modo più esplicitamente didattico, seppur con un certo brio dovuto alla dolcezza dei pupazzi, all’ironia dello script e al tono artigianale con cui il film è realizzato, così affine anche allo spirito pionieristico delle meccaniche leonardiane molto evocate.

È un film dal passo strano quello di Capobianco e Granjon, che a volte pare fermo su se stesso o che gira a vuoto non portando chissà dove, che abbozza molti spunti, ma ne afferra pochi, però è in grado di azzeccare il modo in cui ritrae il Maestro (in originale, doppiato da Stephen Fry), quell’andamento tra sonno e veglia, sempre a un passo dall’onirismo che si addice a un uomo dal pensiero illuminato, che dormiva poco e che di lì a qualche tempo sarebbe morto. E soprattutto, un bel finale semplicistico nella scrittura, ma efficace e luminoso nella realizzazione.

The Inventor è una briosa lezione di storia, dallo script incerto ma dalla buona grafica

6.5 Didattico

The Inventor conduce il suo pubblico di bambini e ragazzi in una simpatica lezione di storia, che accumula molte strade, ne suggella poche e ha un ritmo un po' zoppicante, ma le invenzioni visive e ironiche riscattano i difetti

  • Voto CinemaSerieTV 6.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.