• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » The Strays, la recensione del nuovo thriller su Netflix

The Strays, la recensione del nuovo thriller su Netflix

La recensione di The Strays, il film thriller disponibile su Netflix diretto da Nathaniel Martello-White e con protagonista Ashley Madekwe.
Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana22 Febbraio 20235 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Una scena di The Strays
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: The Strays, 2023. Regia: Nathaniel Martello-White. Cast: Ashley Madekwe, Samuel Paul Small, Maria Almeida, Bukky Bakray e Jorden Myrie.
Genere: Thriller. Durata: 97 minuti. Dove l’abbiamo visto: in anteprima stampa su Netflix, in lingua originale.

Trama: Cheryl si ricostruisce una vita all’interno di una comunità alto borghese, i cui abitanti sono tutti bianchi e ricchi. Presto i fantasmi di un passato che ha cercato di seppellire torneranno però a perseguitarla.


Il thriller horror di denuncia sociale è un sottogenere del cinema orrorifico che da sempre riscuote un grande successo, tanto di pubblico come di critica. Gli esempi più illustri e recenti sono le opere di Jordan Peele: Scappa – Get Out, Noi e il più recente Nope. In questi tre film si esplora come gli afroamericani siano ancora vittime di diverse forme di razzismo, anche da parte delle fasce più liberali della società statunitense.

Come vedremo in questa recensione di The Strays, il film di Nathaniel Martello-White si colloca nel solco tracciato da Peele (spostandosi dagli USA all’Inghilterra), cercando però una sua originalità. Il risultato, a nostro parere, manca dell’acume delle opere precedentemente citate, ed è confuso e poco centrato; The Strays non riesce infatti a richiamare veramente l’attenzione del pubblico sui temi che cerca di denunciare, perdendosi in uno svolgimento approssimativo e in un finale poco d’impatto.

La trama: una donna in fuga

Una scena di The Strays
La protagonista di questa storia è Cheryl (Ashley Madekwe), una donna nera scontenta della sua vita che decide – come vediamo nel prologo – di lasciare tutto e tutti per ricominciare. La ritroviamo infatti una ventina di anni dopo, madre di famiglia – che si fa chiamare Neve – in un sobborgo alto borghese, al centro della vita sociale di una comunità in cui sono tutti bianchi e ricchi. Se la sua quotidianità è apparentemente perfetta – tra colazioni con le amiche, il lavoro di vicepreside di un prestigioso collegio privato e l’organizzazione di un galà di beneficenza – il ricordo di quello che ha abbandonato sembra riaffiorare in maniera inquietante.

Quando un uomo e una ragazza di colore sconosciuti arrivano nel vicinato, avvicinandosi ad entrambi i suoi figli – Sebastian (Samuel Paul Small) e Mary (Maria Almeida) – le cose per Neve iniziano a precipitare, tra inquietanti visioni che sembrano mettere in pericolo persino la sua sanità mentale.

La critica sociale

Una scena di The Strays
Come vi anticipavamo in apertura, se prendiamo come termine di confronto i thriller/horror della brillante filmografia di Peele, l’opera di Martello-White risulta decisamente meno centrata. Quello che l’autore ci vorrebbe comunicare è – inizialmente – ben chiaro, ma poi l’efficacia del suo messaggio viene diluita e finisce per perdersi definitivamente nella sequenza conclusiva. Al centro del film troviamo una donna che cerca di cancellare la sua identità di donna nera, costruendosi una vita in una comunità completamente bianca in cui viene apparentemente accettata. Le frecciatine sul suo colore di pelle e sul suo essere diversa sono però continue (“sei praticamente una di noi”, le dice ad un certo punto un’amica), e sembrano essere il fattore scatenante del caos che fa lentamente irruzione nella sua vita.

Un’immagine particolarmente azzeccata, a nostro parere, è quella evocata dal rapporto tra Neve e la sua capigliatura: la donna nasconde infatti i suoi capelli naturali con una serie di parrucche, che iniziano però a crearle prurito e disagio. Come se la sua identità di donna nera, e con lei il passato che sta cercando di seppellire, cercassero di tornare in superficie partendo proprio da questa parte del suo corpo così fondamentale per l’identità di una persona.

A “rovinare” un messaggio che sembrava così ordinatamente apparecchiato per lo spettatore è proprio l’arrivo dei due “intrusi” (Bukky Bakray e Jorden Myrie); man mano che la narrazione si svela, quello che il film ci vorrebbe comunicare perde infatti di forza. Il finale, soprattutto, sposta l’attenzione dalla critica sociale alla realtà personale della protagonista. Nella sequenza conclusiva se Cheryl/Neve fosse stata nera, caucasica, asiatica o latina non avrebbe fatto alcuna differenza. L’opera cancella quindi involontariamente la sua identità, passando da essere un film di denuncia a un thriller qualsiasi.

Un finale poco centrato

Una scena di The Strays
Soffermandoci nello specifico sul finale, quindi, non possiamo che notare come il tentativo di renderlo sconvolgente – cosa che in parte viene ottenuta – finisce per trasformarlo in qualcosa di decisamente incisivo di quel che avrebbe potuto essere, spostando come dicevamo il focus della storia dall’universale (dalla condizione dei neri vittime di discriminazione) al personale (una donna che per puro egoismo è pronta a tutto).

Anche i momenti di confusione mentale della protagonista – le visioni inquietanti che brevemente la perseguitano – nell’ottica del finale perdono completamente di senso e utilità, rendendo il tutto ancor meno convincente.

Il cast

Una scena di The Strays
Peccato, perché i protagonisti – in particolare Ashley Madekwe e i giovani Samuel Paul Small e Maria Almeida, che interpretano i suoi due figli Sebastian e Maria – ci hanno colpito per la validità delle loro interpretazioni. Soprattutto Madekwe dà vita a un personaggio profondamente ambiguo, capace di passare dal feroce amore materno allo sconfinato egoismo, sorprendendo davvero lo spettatore.

Forse meno riusciti i due “outsider” di questa storia, Bukky Bakray e Jorden Myrie nei panni di Dione e Carl: questi due personaggi risultano a tratti immotivatamente sopra le righe, esageratamente folli senza che ci venga data una vera e propria spiegazione (se non vaghi accenni a un passato traumatico) sul perché agiscono in un certo modo.

La recensione in breve

6.0 Approssimativo

The Strays cerca di collocarsi nel solco dei social thriller, sottogenere che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo. Peccato che il messaggio che vuole comunicare non sia così incisivo, non colpisce infatti lo spettatore come sperato.

  • Voto CinemaSerieTV.it 6.0
  • Voto utenti (5 voti) 6.8
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.