• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Till – Il coraggio di una madre, recensione del film di Chinonye Chukwu

Till – Il coraggio di una madre, recensione del film di Chinonye Chukwu

La recensione di Till - Il coraggio di una madre, di Chinonye Chukwu. vera storia di un omicidio razziale negli anni Cinquanta.
Max BorgDi Max Borg16 Febbraio 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Una scena di Till - Il coraggio di una madre
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Till – Il coraggio di una madre (Till), 2022. Regia: Chinonye Chukwu. Cast: Danielle Deadwyler, Jalyn Hall, Frankie Faison, Haley Bennett, Whoopi Goldberg.
Genere: drammatico, biografico. Durata: 130 minuti. Dove l’abbiamo visto: al cinema, in anteprima stampa, doppiato in italiano.
Trama: La vera storia di Mamie Till, che si batté per la giustizia dopo il brutale omicidio del figlio quattordicenne Emmett.


Si è parlato molto di questo film, prima dell’uscita internazionale, soprattutto in un contesto che ha ben poco a che fare con la componente artistica in senso stretto: non sono mancate, infatti, le polemiche per la scarsa attenzione concessa al lungometraggio durante la stagione dei premi, e in particolare la mancata nomination all’Oscar per Danielle Deadwyler, l’interprete di Mamie Till in questo lungometraggio che rievoca uno dei capitoli più tristi della lotta contro il razzismo negli Stati Uniti. Di questo parliamo nella nostra recensione di Till – Il coraggio di una madre.

La trama: troppo giovane per morire

Una scena di Till - Il coraggio di una madre

Siamo nel 1955, e il quattordicenne Emmett Till, cresciuto a Chicago, non è particolarmente abituato a un mondo dove i bianchi sarebbero ancora pronti a uccidere i neri con il minimo pretesto. La madre Mamie lo mette pertanto in guardia in vista di una vacanza che passerà con dei parenti in Mississippi: rigorosamente vietato fare qualsiasi cosa che i bianchi possano interpretare come un’offesa. Un avvertimento che però non ha effetto: un pomeriggio, entrando in un negozio, lo spavaldo Emmett cerca di fare conversazione con la commessa, Carolyn Bryant. Lei lo comunica al proprio padre, il quale nella notte sequestra Emmett, ritrovato morto qualche tempo dopo. E così Mamie decide di recarsi a sua volta in Mississippi, per testimoniare al processo e assicurarsi che, almeno questa volta, l’odio razziale non resti impunito.

Il cast: la forza dei genitori

Una scena di Till - Il coraggio di una madre

La performance centrale è quella di Danielle Deadwyler, intensa e coinvolgente nei panni di una madre addolorata, con il supporto di Whoopi Goldberg (anche produttrice) nel ruolo della nonna di Emmett e Frankie Faison, caratterista noto per le sue parti in ambito thriller e poliziesco, in quello del nonno materno, assente per anni ma pronto a sostenere Mamie nella sua lotta contro l’ingiustizia. Carolyn Bryant ha invece il volto di Haley Bennett, la cui carriera continua a evolversi in modo sempre più adulto se si pensa al suo folgorante esordio nel 2007, quando aveva diciannove anni, come cantante teenager nella commedia Scrivimi una canzone. Il giovane Emmett è un carismatico Jalyn Hall, classe 2006, già visto in episodi di Atlanta e Black-ish e dal 2018 uno dei protagonisti della serie a tema sportivo All American, sul football liceale statunitense.

La forza delle parole

Danielle Deadwyler in Till - Il coraggio di una madre

Al netto dell’approccio piuttosto scolastico, che non devia dallo schema del biopic classico (con tanto di didascalie finali sull’evoluzione a dir poco frustrante del caso dopo il verdetto iniziale), il film di Chinonye Chukwu ha una certa potenza drammaturgica, per la scelta di concentrarsi sulla figura di Mamie e le sequele dell’omicidio di Emmett, anziché sull’uccisione stessa (che, anche per motivi pratici perché i dettagli completi rimangono oggetto di controversia, non è mostrata sullo schermo, ma solo evocata tramite suoni e ricordi dei presenti).

Il dolore fisico del figlio, esplicitato a parole, si traduce in quello emotivo della genitrice, intrappolata in un circolo vizioso di odio e ingiustizia dove ogni agonizzante primo piano sottolinea la crudeltà di un mondo che, a conti fatti, non è poi cambiato più di tanto sotto la scorza del progresso. Un urlo di rabbia che, per quanto elementare a livello strutturale, ha la sua ragione di esistere in un contesto storico dove una percentuale non indifferente della classe politica americana (e non solo) vorrebbe tornare al 1955.

La recensione in breve

7.0 Materno

Al netto della mancanza di vera audacia formale, il film sulla lotta di Mamie Till contro l'ingiustizia e l'odio razziale è un solido pezzo di cinema impegnato, con una grandissima performance centrale.

  • Voto CinemaSerieTV 7.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.