• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » The Lighthouse, la spiegazione del finale del film di Robert Eggers

The Lighthouse, la spiegazione del finale del film di Robert Eggers

La spiegazione del finale di The Lighthouse, il misterioso film di Robert Eggers che vede tra i protagonisti Robert Pattinson e Willem Dafoe.
Alessio ZuccariDi Alessio Zuccari17 Marzo 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
The Lighthouse, i protagonisti del film
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Robert Eggers è uno dei talenti del cinema horror contemporaneo. Prima il formidabile The Witch con protagonista Anya Taylor-Joy, poi l’affascinante e misterioso The Lighthouse con protagonista la coppia d’eccezione formata da Robert Pattinson e Willem Dafoe. Quest’ultimo in particolare, uscito nel 2019, è un film oscuro, a tratti ostico, contraddistinto da un forte impianto metaforico. Due guardiani di un faro si trovano a fronteggiare un lungo turno di lavoro su un’isola deserta, dove lentamente simbolismo e follia si fondono in un vortice di inspiegabile terrore dove tutto si mescola e dove il senso della verità scivola sempre più via. Cerchiamo di vedere assieme quale può essere la spiegazione del finale di The Lighthouse.

Una tempesta di follia

the lighthouse

Dopo aver ucciso un gabbiano con un occhio solo che lo tormentava da diverso tempo, Ephraim Winslow (Pattinson) non ha idea di cosa sta per accadere. Qualche tempo prima il suo compagno di lavoro e supervisore Thomas Wake (Dafoe) lo aveva avvisato di lasciare stare in pace i gabbiani, che secondo lui erano le reincarnazioni dei marinai defunti. Dopo questo accadimento, il vento cambia violentemente direzione e scatena una tempesta sull’isola che blocca i due all’interno dei loro alloggi.

Compressi in questo spazio limitato che amplifica la distanza che già c’è tra i due, Winslow e Wake trovano una riserva di alcolici e iniziano a spendere le loro giornate ubriacandosi. Tra una confidenza e un battibecco, Winslow continua ad avere delle visioni: vede una sirena e poi la testa dell’ex assistente di Wake, anch’essa senza un occhio. Dopo aver tentato invano di sottrarre all’uomo le chiavi per accedere alla luce del faro, Winslow confessa in realtà di chiamarsi Thomas Howard e di aver assunto questa identità dal suo precedente datore di lavoro, un boscaiolo morto per un incidente.

Wake inizia a inseguire il ragazzo accusandolo di aver finalmente rivelato la verità, poi distrugge la loro unica scialuppa alla banchina e lo riporta indietro agli alloggi. Una volta qui, Wake però afferma di essere stato invece Howard a distruggere la barca in preda alla sua ennesima allucinazione.

Simboli e creature divine?

Frame che ritrae Willem Dafoe in The Lighthouse

A questo punto The Lighthouse si fa ancora più misterioso di quanto il film già non sia. Sempre più in preda a visioni e fumi dell’alcol, i due esauriscono le scorte di liquori e iniziano a bere un intruglio di miele mescolato alla trementina mentre gli alloggi vengono definitivamente inondati dall’acqua della tempesta. Il mattino seguente, Howard si impossessa del diario di bordo dove trova scritto che Wake ha intenzione di rispedirlo indietro senza paga a causa del suo pessimo rendimento.

Il ragazzo affronta il supervisore. Durante la colluttazione che ne scaturisce, Howard continua ad avere altre allucinazioni. Appare ancora una volta la sirena, gli si para davanti il vero Winslow e infine gli compare un Wake dalle sembianze di Proteo, una antichissima divinità del pantheon greco (ma forse di origine egizia) che solca i mari e fa da oracolo a chi è in grado di catturarlo e di trattenerlo con la forza.

A seguito delle allucinazioni, Howard riesce a sottomettere Wake e inizia a seppellirlo vivo. Nel mentre Wake lo insulta e finisce per maledirlo, augurandogli di fare una fine come quella di Prometeo, incatenato per l’eternità da Zeus a causa della sua trasgressione e tormentato da un’aquila che gli mangia ogni giorno il fegato, che durante la notte però gli ricresce in continuazione.

Cosa rappresenta la luce del faro?

Howard prova ad afferrare le chiavi del faro di Wake, ma quest’ultimo ha un ultimo impeto e prova a sopraffare l’uomo. Howard si svincola e infine uccide una volta per tutte il supervisore. A questo punto si fionda correndo fin su le scale del faro, desideroso di raggiungerne la cima e comprendere il perché Wake trascorresse così tanto tempo in compagnia di quella luce a cui Howard non poteva nemmeno avvicinarsi.

Una volta arrivato, la lente di Fresnel, che emana un’intensa luce, si apre da sola. Howard allunga una mano per toccarla e carpirne i segreti. Ma quando sfiora la sua insondabile superficie inizia a urlare di dolore e si ritrae improvvisamente cadendo giù per le scale. Il perché di questo rimane una risposta sospesa tra i tanti simbolismi di cui si alimenta il film. Forse la luce rappresenta il senso della verità, o forse più semplicemente sonda chi è degno da chi non lo è.

Alcuni istanti dopo, Howard giace nudo sulla scogliera. Agonizzante, non ha un occhio e uno stormo di gabbiani si posa attorno a lui mentre alcuni di questi consumano le sue viscere, punito proprio come predetto dalla maledizione scagliata da Wake. L’ultima inquadratura, poi, mostra una panoramica dell’intera isola, ma stavolta senza nessun faro che si erga sopra di essa. Il mito si è rinnovato.

Editoriali
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.