Autore: Alessio Zuccari

Classe 1996, Alessio Zuccari è un giornalista cinematografico. Si laurea in corso magistrale di Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media con il massimo dei voti presso l'Università Sapienza di Roma. Nel corso degli anni ha acquisito una formazione che gli ha permesso di sviluppare competenze inerenti la storia del cinema, i media studies e il giornalismo culturale. Attualmente ricopre il ruolo di collaboratore per diversi siti di critica e informazione inerenti il mondo del cinema e della serialità, tra cui ScreenWorld.it e CinemaSerieTV.it. Inoltre è caporedattore per la webzine accademica DassCinemag.com, nonché tra i responsabili del laboratorio di critica cinematografica ad essa associato.

Il film: Patagonia, 2023. Regia: Simone Bozzelli. Cast: Andrea Fuorto, Agostino Mario Russi. Genere: Drammatico. Durata: 112 minuti. Dove l’abbiamo visto: Al cinema. Trama: Yuri è un ragazzo rimasto bambino. Un giorno incontra Agostino, che lavora come clown alle feste di compleanno ed è deciso, risoluto, libero. Ne rimane affascinato e decide di partire assieme a lui. https://www.youtube.com/watch?v=Wc_kW0xEbeI Il nome di Simone Bozzelli è uno di quelli che potreste aver già sentito. Fa scuola in regia nel Centro Sperimentale di Cinematografia, realizza diversi cortometraggi tra cui J’ador che viene premiato in occasione della 35. Settimana della critica, dirige il video…

Continua a leggere

Il film: Memory, 2023. Regia: Michel Franco. Cast: Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Elsie Fisher. Genere: Drammatico. Durata: 100 minuti. Dove l’abbiamo visto: Al Festival di Venezia 2023. Trama: Sylvia è un’assistente sociale che vive con la figlia. Un giorno incontra Saul. Michel Franco è uno dei registi cinematografici più controversi tra quelli che girano nei circuiti festivalieri. Ha vinto premi sia al Festival di Cannes (con After Lucia nel 2012, Chronic nel 2015 e Las hijas de Abril nel 2017) che a quello di Venezia (con New Order nel 2020), creando sempre dibattito tra estimatori e detrattori. C’è chi lo…

Continua a leggere

Il film: In The Land of Saints and Sinners. Regia: Robert Lorenz. Cast: Liam Neeson, Kerry Condon, Ciarán Hinds. Genere: Thriller. Durata: 106 minuti. Dove l’abbiamo visto: al Festival di Venezia 2023. Trama: Il sicario Finbar Murphy è pronto a ritirarsi dalla professione. Quando però la cittadina dove vive è minacciata dall’arrivo di alcuni fuggiaschi, l’uomo torna a imbracciare un’ultima volta il fucile. Per fare un film solido non c’è bisogno di strafare. Basta mettere i giusti tasselli negli giusti spazi del puzzle. Ecco, The Land of Saints and Sinners è un film solido. Fa le cose giuste al momento…

Continua a leggere

Il film: Il più bel secolo della mia vita, 2023. Regia: Alessandro Bardani. Cast: Valerio Lundini, Sergio Castellitto, Carla Signoris. Genere: Commedia, drammatico. Durata: 90 minuti. Dove l’abbiamo visto: al cinema, in anteprima stampa. Trama: Gustavo, un ultracentenario cresciuto orfano, e Giovanni, membro di un’associazione di figli adottati, intraprendono un viaggio on the road nel tentativo di far cambiare una legge obsoleta. https://www.youtube.com/watch?v=XjkEvrHD_yw Ad alcuni film non serve fare le cose in grande per fare grandi cose. Prendiamo Il più bel secolo della mia vita. È uno di quei rari casi in cui si raccontano pochi eventi, ma con pulizia,…

Continua a leggere

Il film: The Featherweight, 2023. Regia: Robert Kolodny. Cast: James Madio, Ruby Wolf, Keir Gilchrist. Genere: Documentario, sportivo. Durata: 99 minuti. Dove l’abbiamo visto: Al Festival di Venezia 2023. Trama: Willie Pep, il pugile con più vittorie nella storia della boxe, ha appeso i guanti al chiodo da diverso tempo. Ora ha deciso di tornare sul ring e una troupe di documentaristi lo segue nel privato e nel pubblico. https://www.youtube.com/watch?v=4Z2x3Kv_730 Ci sono uomini che non possono accettare l’idea del tempo che gli scorra via fra le mani. Semplicemente non sono capaci di affrontare l’inevitabilità del domani. Allora scalpitano, si innervosiscono,…

Continua a leggere

Il film: Tatami, 2023. Regia: Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi. Cast: Arienne Mandi, Zar Amir Ebrahimi. Genere: thriller, sportivo. Durata: 105 minuti. Dove l’abbiamo visto: al Festival di Venezia 2023. Trama: Leila e la sua allenatrice Maryam raggiungono Tbilisi, dove si stanno per tenere i mondiali di Judo. A metà dei campionati, le due ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica di Iran per fingere un infortunio e ritirarsi dalla competizione. https://www.youtube.com/watch?v=UxI1H2reUSE Lo sport non è mai solo una faccenda di atletica. Non è solo sforzo fisico e sudore. Non è mai solo una questione da risolvere nel rettangolo…

Continua a leggere

Il film: Adagio, 2023. Regia: Stefano Sollima. Cast: Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Toni Servillo. Genere: Thriller. Durata: 127 minuti. Dove l’abbiamo visto: al Festival di Venezia. Trama: Mentre Roma è circondata dagli incendi, nella capitale si consuma una caccia all’uomo brutale che fa riemergere un’oscura eredità. https://www.youtube.com/watch?v=9FD4TQWUTIk Dopo aver affondato le mani nella melma addensata nei suoi sobborghi con Suburra, Stefano Sollima torna a Roma. Lo fa dopo aver intrapreso un viaggio lungo che lo ha portato sin oltreoceano, alla corte hollywoodiana. Qui ha raccolto il testimone di Denis Villeneuve con il sequel di Sicario, Soldado, per poi sperimentare anche…

Continua a leggere

Può un uomo essere tanto lungimirante da riuscire ad imbrigliare l’energia dell’atomo, quanto miope da mettere sotto scacco il futuro? Può quest’uomo essere tra le menti più brillanti della storia dell’umanità e allo stesso tempo essere attraversato da un’ambiguità morale così profonda? Oppenheimer, uno dei film più attesi di un regista ogni volta sotto la lente d’ingrandimento come Christopher Nolan, parte da questa premessa. Possono coesistere anime così differenti all’interno della scatola cranica di Robert Oppenheimer, il ribattezzato “padre della bomba atomica”, fisico tra i più importanti di sempre prima promotore e poi osteggiatore dell’ordigno nucleare? Non c’è giudizio, in…

Continua a leggere

Il film: Rheingold, 2022. Regia: Fatik Akin. Cast: Emilio Sakraya, Mona Pirzad, Hüseyin Top. Genere: Gangster, crime. Durata: 138 minuti. Dove l’abbiamo visto: Al cinema, in anteprima stampa. Trama: Dall’inferno di una prigione irachena, a metà degli anni Ottanta Giwar Hajabi arriva in Germania con la sua famiglia e approda in fondo al mondo. In poco tempo, passa da piccolo criminale a grande spacciatore, guadagnandosi il soprannome Xatar (“pericoloso”). Fino a quando non perde un prezioso carico di droga. Per saldare i suoi debiti con il cartello, Giwar progetta così un leggendario furto d’oro. https://www.youtube.com/watch?v=Iwp-umuT2JI È chiaro fin dai primi…

Continua a leggere

Il film: Denti da squalo, 2023. Regia: Davide Gentile. Cast: Tiziano Menichelli, Stefano Rosci, Viriginia Raffaele, Claudio Santamaria, Edoardo Pesce. Genere: Drammatico, thriller. Durata: 100 minuti. Dove l’abbiamo visto: in anteprima stampa. Trama: Walter ha tredici anni e ha appena perso il padre. Mentre vaga lungo il litorale romano si imbatte in una villa abbandonata la cui piscina custodisce un segreto. https://www.youtube.com/watch?v=53VzP_1M99Q Il caldo dell’estate, una villa immersa in una macchia verde nel mezzo del litorale romano, una piscina grande, grandissima che dentro custodisce qualcosa di impensabile. E poi Er barracuda, Er corsaro, nomi e nomignoli. Denti da squalo fin…

Continua a leggere