Il film sulla suora demone, The Nun – la vocazione del male non è tratto da una una storia vera, ci dispiace deludervi. Il film spin-off del The Conjuring Universe, incentrato su Valak, sebbene venga direttamente collegato ai veri casi trattati dai coniugi demonologi Ed e Lorraine Warren, è puramente frutto di fantasia.
Va detto però che Valak è un demone che esiste davvero, almeno nella mitologia medioevale, sia chiaro. Il suo nome viene menzionato in un libro di incantesimi e sortilegi del 17esimo secolo. Nel volume il vero Valak viene descritto come un angioletto che cavalca un drago bicefalo. Valak guida una legione di più di 70 diavoli ed è in grado di ritrovare tesori nascosti.
Uno dei fattori di successo della saga di film di The Conjuring è sicuramento quello di dare un senso di veridicità agli eventi narrati: sebbene i film, infatti, non raccontino fatti che possiamo ritenere propriamente veri, mantengono comunque una certa attinenza con la realtà documentata. Questo perché si ispirano ai casi sui quali la coppia di investigatori del paranormale – Ed e Lorraine Warren – hanno davvero lavorato.

Il film diretto da Corin Hardy, invece, sebbene abbia come protagonista il demone (Valak) che compare in The Conjuring 2 – Il caso Enfield e – come vediamo nel finale di The Nun – La vocazione del male – sia direttamente collegato anche al primo capitolo del franchise, non ha alcuna attinenza con la realtà.