Qualche tempo fa, Luca Barbareschi ha fatto discutere per la sua scelta di non lasciare nulla in eredità ai suoi figli ma, come scopriremo nell’articolo che segue, come lui, tanti altri personaggi famosi hanno preso la stessa decisione. Uno dei motivi principali, che accomuna molti di loro, è quello di non viziare i figli e fare in modo che raggiungano i loro successi in autonomia. Alcuni non lasceranno nemmeno un dollaro agli eredi, altri invece li aiuteranno in qualche modo, ma lasceranno parte del loro patrimonio in beneficenza o lo spenderanno prima di andarsene. Ashton Kutcher e Mila Kunis sono i più rigidi, da questo punto di vista. Altri invece, come Elton John, hanno preso una decisione meno estrema. Da Daniel Craig a Bill Gates, ecco chi sono i ricchi che hanno fatto una scelta così divisiva.
Daniel Craig

Daniel Craig nel 2021 ha dichiarato che non lascerà praticamente nulla alle sue figlie, perché ritiene che il concetto di eredità è “di cattivo gusto”. Ha anche citato un adagio secondo il quale “chi muore ricco ha fallito”.
Come riporta anche SkyNews, in un’intervista al magazine Candies, l’interprete di 007 ha detto:
“Non ho intenzione di lasciare grandi somme alla generazione successiva. Trovo che l’eredità sia qualcosa di cattivo gusto. La mia filosofia è: spendi tutto o donalo prima di andartene.”
Craig ha due figlie, la primogenita, Ella Loudon, è nata nel 1992 dal primo matrimonio dell’attore con Fiona Loudon. La seconda figlia invece è nata nel 2018 dal matrimonio con Rachel Weisz.
Ashton Kutcher e Mila Kunis

Come riporta anche il Corriere, nel 2018, in un’intervista concessa a Dax Shepard per il podcast Armchair Experts, Ashton Kutcher ha spiegato che se i suoi figli, da adulti, si impegneranno in attività professionali, li aiuterà, ma lui e sua moglie Mila Kunis non lasceranno loro nulla della loro eredità, che sarà devoluta in beneficenza.
“Se i miei figli vorranno avviare un’attività e avranno un buon piano aziendale, li aiuterò investendo su di loro. Ma non avranno dei fondi fiduciari.”
Questa scelta ha fatto discutere, ma non è l’unica. Qualche tempo fa si era sparsa la voce secondo la quale Kunis e Kutcher non facessero regali di Natale ai figli Wyatt e Dimitri, nati rispettivamente nel 2014 e nel 2016. Poi l’attrice ha fatto chiarezza e ha spiegato a ET che non è contraria ai regali, ma non vuole che i suoi figli siano viziati. Ai nonni, che inizialmente li inondavano di regali, ha chiesto di limitarsi a un dono o a regalare un piccolo animale da compagnia, oppure a donare i loro soldi in beneficenza.
Luca Barbareschi

Come riporta il Corriere Luca Barbareschi in diverse occasioni spiegò perché non lascerà nulla ai suoi figli. “Non è per cattiveria” sottolineò l’attore e regista, argomentando che i suoi figli hanno avuto tutte le opportunità e gli strumenti per costruire un futuro in autonomia. E non vuole che diventino come gli altri figli dei vip “viziati e cretini”.
“I miei figli hanno avuto più di altri figli. Sono cresciuti nelle migliori scuole del mondo, le università più importanti, dove la carriera universitaria arriva a costare 8-900 mila euro. Hanno le green card, possono lavorare in tre continenti, hanno relazioni internazionali, parlano quattro lingue. Non lascio loro un soldo di eredità. Hanno già avuto molto e ora devono pensare a costruire la loro vita, sfruttando le opportunità che hanno già avuto… la mia non è cattiveria. Faccio questo perché ho visto molti amici che hanno preferito viziare i figli, ottenendo dei risultati terribili. E poi i figli dei ricchi diventano cretini… Certo c’è anche da dire che in questo nostro Paese non è facile trovare opportunità di lavoro, devi conoscere l’onorevole o chissà chi altro, purtroppo la meritocrazia non è sistemica in Italia ed è difficile trovare una degna collocazione… e abbandonare i figli al loro destino ti genera più dolore”
Barbareschi ha cinque figli, oltre ad un sesto figlio nato da un’avventura passata, di cui è venuto a consocenza anni dopo. Il rapporto tra l’attore e la sua prole è sempre stato un po’ tumultuoso, A sua volta anche lui ebbe un rapporto complesso con sua madre Maria Antonietta, che lo abbandonò in tenera età.
Sting

Nel 2014, in un’intervista al Daily Mail, Sting ha spiegato che del suo patrimonio, stimato intorno ai 520 milioni di euro circa, lascerà ben poco ai figli.
“Ho detto loro che non resteranno molti soldi perché li stiamo spendendo! Abbiamo molti spese. Quello che entra, lo spendiamo, e non resta molto. Di certo non voglio lasciargli dei fondi fiduciari. Devono lavorare. Tutti i miei figli lo sanno e raramente mi chiedono soldi, una cosa che rispetto e apprezzo molto. Ovviamente, se fossero in difficoltà li aiuterei, ma non è mai stato necessario. Hanno l’etica del lavoro che li spinge a voler avere successo con le proprie forze”
Il cantante ha sei figli, nati da relazioni diverse: Joseph e Fuschia Katherine sono nati dal primo matrimonio con l’irlandese Frances Tomelty, mentre dal successivo matrimonio con Trudie Styler sono nati gli altri quattro, Brigitte “Mickey” Michael, Jake, Eliot e Giacomo Luke.
Oltre che per la questione dei suoi lasciti, Sting in passato ha fatto parlare di sé per le sue pratiche amorose.
Elton John

Elton John e suo marito David Furnish hanno due figli, Zachary ed Elijah, nati da una madre surrogata. Come riporta Showbiz CheatSheet, il cantante ha spiegato che non lascerà tutta la sua fortuna ai figli, che però avranno abbastanza per vivere senza preoccupazioni
“Voglio lasciare i miei ragazzi in condizioni finanziarie solide, ma imboccarli con il cucchiaino d’argento non va bene, rovina le loro vite. I miei figli vivono vite incredibili, non sono bambini normali e non sto facendo finta che lo siano. Ma bisogna mantenere una parvenza di normalità oltre ad un po’ di rispetto per i soldi e il lavoro”
Elton John e Furnish hanno deciso di prendere spunto di Sting e dal milionario Warren Buffett: lasceranno quasi tutto in beneficenza e si assicureranno che i loro figli abbiano ciò che gli serve per stare tranquilli: una casa o un’auto, ad esempio. “Ma tutto ciò che va al di fuori delle necessità di base, dovranno guadagnarselo loro”
Gordon Ramsay

Anche Gordon Ramsay è tra i personaggi celebri che hanno deciso di non lasciare tutte le loro fortune in eredità ai suoi sei figli. Come riporta LAD Bible, in un’intervista del 2017 al Daily Telegraph, lo chef e star televisiva, ha spiegato
“L’eredità non andrà sicuramente a loro, e non è per cattiveria, ma per non viziarli. L’unica cosa su cui io e Tana siamo d’accordo è che riceveranno un anticipo del 25% per un appartamento, ma non l’intero appartamento”
Come spiega The Independent, per ragioni simili a quelle appena esposte, Ramsay non ha mai voluto che i suoi figli viaggiassero in prima classe, insieme a lui, ma in economy. Il motivo principale è tenerli con i piedi per terra, ma un altro motivo è che possono utilizzare i soldi risparmiati per fare altro, durante le vacanze. E poi, chiosa RamsaY: “Voglio dire, quale quattordicenne ha bisogno di sedersi su una poltrona reclinabile?”
Mick Jagger

Come riporta la CNN, in un’intervista al Wall Street Journal, Mick Jagger spiegò di non essere intenzionato a vendere il catalogo delle canzoni dei Rolling Stones dal 1971 in poi, il rocker ha spiegato che i suoi otto figli non hanno certo bisogno di 500 milioni di dollari per vivere bene e che ad un certo punto lascerà tutto in beneficenza. Jagger ha suggerito che i suoi figli potrebbero dedicarsi ad attività di sfruttamento dei diritti della band, come ad esempio “concerti postumi”.
A propsito, al link che segue vi raccontiamo la storia di quella foto di Marianne Faithfull, Mick Jagger e Alain Delon che ha sempre fatto discutere.
Jackie Chan

Come riportano molte testate, tra cui Metro, qualche anno fa Jackie Chan chiarì che non avrebbe lasciato un soldo a suo figlio Jaycee.
“Se è in grado, potrà guadagnarsi i suoi soldi da solo. Se non lo è, butterà i miei soldi”
Bill Gates

Come riporta The Huffington Post, Bill Gates ha dichiarato nel podcast Figuring Out, che i suoi figli riceveranno meno dell’1% del suo patrimonio miliardario, perché ha deciso che non sarebbe sano per loro.
“La mia non è una dinastia, non gli chiederò di dirigere la Microsoft”
Gates ha sottolineato che i suoi tre figli hanno ricevuto un’educazione prestigiosa, ma ribadisce che vuole che si facciano strada da soli, raggiungendo in autonomia i loro successi, senza essere “messi in ombra” dalla fortuna e dalla carriera straordinaria del loro genitore.
Se pensate che meno dell’1% di un’eredità sia poco, dovreste tener presente che è pur sempre il patrimonio di Gates, quindi se i ragazzi riceveranno quasi un miliardo di euro a testa, non gli andrà tanto male.
Insieme a Warren Buffett, Gates ha lanciato il Giving Plegde, un’iniziativa attraverso la quale le persone più ricche del pianeta si impegnano a lasciare una parte del loro patrimonio ad attività filantropiche. A questa iniziativa hanno aderito anche George Lucas e sua moglie così come Mark Zuckerberg e Priscilla Chan.
Andrew Lloyd Webber

Il compositore Andrew Lloyd Webber, autore di musical famosissimi come Evita, Jesus Christ Superstar e Cats, per citarne alcuni, ha cinque figli e non lascerà loro il suo ricco patrimonio. Come riporta il Daily Mail, anni fa il compositore aveva spiegato:
“I miei figli non sono arrabbiati per questa cosa. Non pensano in questo modo. Si tratta di avere una buona etica del lavoro – io non credo affatto nei soldi ereditati. Non sono favorevole al fatto che i ragazzi abbiano improvvisamente una grande quantità di denaro, perché così non hanno alcun incentivo a lavorare. Quindi darò loro un inizio nella vita, ma non finiranno di certo per possedere la mia società”
Andrew Lloyd Webber aveva sottolineato che preferiva restituire la sua fortuna alla comunità, per aiutare compositori e musicisti in difficoltà.
Gene Simmons

Gene Simmons seguirà l’esempio di Elton John: i suoi figli Nick e Sophie non dovranno preoccuparsi troppo della loro stabilità finanziaria, ma non riceveranno tutto il suo patrimonio, che secondo un’intervista concessa a El Pais, ammonterebbe a circa 410 milioni di dollari. Stando a quanto riporta il Financial Post, il bassista dei KISS avrebbe detto:
“Per quanto riguarda l’eredità e tutto il resto, saranno sistemati, ma non diventeranno mai ricchi con i miei soldi. Perché ogni anno dovranno alzarsi dal letto, uscire e lavorare per costruirsi la propria strada”
Simmons è un vero imprenditore col fiuto per gli affari: ha guadagnato milioni grazie alla sua musica, al merchandising dei KISS e ad altre attività imprenditoriali. Ha detto “Con KISS abbiamo venduto tutto ciò che ci veniva in mente. Capitalismo? Certo. Il comunismo non crea nulla”. Tra le cose più assurde che Simmons ha venduto, un pacchetto da più di 12mila dollari per i fan che sognano di fargli da assistente personale, per un giorno solo, durante un tour.
Nigella Lawson

La conduttrice di tantissimi programmi di food e cucina, Nigella Lawsons, nel 2008 disse chiaramente che non avrebbe lasciato nulla ai suoi figli, Cosima e Bruno, nati dal primo matrimonio con il giornalista John Diamond, scomparso nel 2001.
“Sono determinata a fare in modo che i miei figli non abbiano alcuna sicurezza economica. Non dover guadagnare soldi rovina le persone. Discuto con mio marito Charles, perché lui crede che si dovrebbe poter lasciare denaro ai propri figli”
Nigella ha poi divorziato da Saatchi, dopo che i media pubblicarono le foto di una lite violenta tra di loro. Va sottolineato che Nigella appartiene ad una famiglia ricca: suo padre Nigel è stato un politico britannico importante, mentre sua madre Vanessa Salmon era ereditiera della famiglia a cui appartiene la celebre catena di ristoranti Lyons.