La saga di Fantozzi viene ricordata per i suoi personaggi principali – il ragionier Ugo, sua moglie Pina, la signorina Silvani, Mariangela, Filini ecc – ma in realtà tutti i film sono costellati di personaggi secondari memorabili, interpretati da alcuni dei migliori caratteristi o da semplici volti noti del cinema italiano. La saga del ragioniere l’hanno fatta anche i vari Megapresidenti, l’irsuto intellettuale Franchino, il dottor Birkenmaier. Villaggio ci ha lasciato dal 2017, ma ma non è l’unico attore che oggi è “in Paradiso”, per citare un capitolo della saga. Ecco tutti gli attori e caratteristi di Fantozzi che sono morti negli anni.
- Lars Bloch, 27 marzo 2022: cause naturali (interpretava il Mega Presidente Arcangelo)
- Paolo Paoloni, 9 gennaio 2019: cause naturali (interpretava il Megadirettore Galattico)
- Paolo Villaggio, 3 luglio 2017: complicazioni del diabete
- Dino Emanuelli, 14 giugno 2017: cause naturali (interpretava un collega di Fantozzi)
- Paul Müller, 2 settembre 2016: cause naturali (interpretava il Visconte Cobram)
- Riccardo Garrone, 14 marzo 2016: cause naturali (interpretava Luciano Calboni)
- Mauro Vestri, 2 settembre 2015: cause naturali (interpretava Guidobaldo Maria Riccardelli)
- Silvano Spadaccino, 29 dicembre 2010 (interpretava il dottor Birkenmaier)
- Mario Pedone, 1º novembre 2009 (interpretava Franchino)
- Ennio Antonelli, 6 agosto 2004: cause naturali (interpretava Antonello, zio di Cecco il fornaio)
- Renzo Rinaldi, 20 febbraio 2004: attacco cardiaco (interpretava l’abitante di Ortisei alla stazione in Fantozzi contro tutti)
- Gigi Reder, 8 ottobre 1998: arresto cardiaco (interpretava il rag. Filini)
- Ugo Bologna, 29 gennaio 1998: infarto (interpretava Corrado Maria Lobbiam)
- Pietro Zardini, 3 gennaio 1986: cause naturali (interpretava il rag. Fonelli)
- Giuseppe Anatrelli, 25 ottobre 1981: infarto (interpretava Luciano Calboni)
- Nietta Zocchi, 23 aprile 1981: cause naturali (interpretava la Contessa Serbelloni)
- Antonino Faà di Bruno, 5 maggio 1981: trauma cranico dopo essere stato investito da un autobus (interpretava il Duca Conte Semenzara)
- Umberto D’Orsi, 31 agosto 1976: crisi cardiaca (interpretava Diego Catellani)
- Jimmy il Fenomeno, 6 agosto 2018: cause naturali (vari personaggi minori)
- Antonio Allocca, 31 dicembre 2013: complicazioni dell’Alzheimer (interpretava l’esaminatore al colloquio in Fantozzi va in pensione)
- Pino Ferrara, 8 agosto 2011: lunga malattia (interpretava il rag. Fonelli)
- Luigi Uzzo, 22 aprile 1990: direttore dell’hotel Caprice in Fantozzi va in pensione)
- Renato Cecchetto, 23 gennaio 2022: incidente in scooter (giudice in Fantozzi alla riscossa)
- Angelo Bernabucci, 26 aprile 2014: lunga malattia (vari ruoli)
- Guido Nicheli, 28 ottobre 2007: ictus (insegnante in Fantozzi 2000)
- Camillo Milli, 20 gennaio 2022: complicazioni da Covid-19 (interpretava Piermatteo Barambani e Leonida Grandi in due film distinti della saga)
Molti attori, già attempati nel periodo di uscita dei film della saga, sono scomparsi per cause naturali. Altri, come può capitare, ci hanno lasciato prematuramente o a causa di incidenti. All’attore Mauro Vestri, che interpretava il fanatico cinefilo Guidobaldo Maria Riccardelli, è capitato il destino più sconcertante: è morto in casa da solo, ma il suo corpo fu scoperto diversi giorni dopo.
In ogni caso, molti dei caratteristi citati in questo elenco, sono ricordati anche per altri ruoli, non solo per i film di Fantozzi. Guido Nicheli sarà per sempre il commendator Zampetti de I ragazzi della terza C; Riccardo Garrone è ricordato ancora oggi per Vacanze di Natale. Anche Antonio Allocca è ricordato per I ragazzi della terza C (era il professore che metteva sempre 3 a Sacchi)
Visualizza questo post su Instagram