Oggi Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5 Stelle, dal punto di vista politico sembra essere scomparso da confronti e discussioni , cedendo il passo al presidente Conte; sul fronte lavorativo è tornato ad esibirsi a teatro con uno show provocatorio, mentre in famiglia ha dovuto affrontare i problemi legali nei quali è rimasto coinvolto suo figio Rispetto al passato, poi, ha deciso di contravvenire ad un altro dei suoi dictat storici riguardo la partecipazione a trasmissioni televisive. Domenica 12 novembre 2023, infatti. sarà ospite di Fabio Fazio in Che tempo che fa mettendo fine ai nove anni di esilio volontario dal piccolo schermo. La sua ultima apparizione, infatti, risale al 2014 con Bruno Vespa.
Ovviamente non è possibile sapere le tematiche al centro dell’intervista. Probabilmente il maxi contratto firmato con il Movimento per ricoprire il ruolo di supporto nella comunicazione, il suo rapporto contrastante con il leader attuale e il video pubblicato sul suo blog in cui parla cinese grazie all’Intelligenza Artificiale.
In quest’ultimo periodo, però, Grillo è tornato anche al suo primo e vecchio amore: il teatro. Ad inizio del 2023, infatti, ha esordito al Mancinelli di Orvieto con lo spettacolo Io sono il peggiore. Un lungo monologo in cui è stato coinvolto anche il pubblico. A questo, infatti, sono stati consegnati fogli e penna per porre delle domande cui lo show man ha deciso di rispondere.
Ovviamente i toni usati sono stati aspri e critici, rivolgendosi a diversi ambiti della cultura italiana come Sanremo, la Chiesa e la politica. Senza risparmiare alcuni aspetti privati come il processo cui sono coinvolti il figlio Ciro Grillo e tre suoi amici, Edoardo Capitta, Francesco Corsiglia e Vittorio Lauria, per presunta violenza sessuale di gruppo.