Autore: Tiziana Morganti

Le animazioni nate dalla fantasia del gruppo creativo Disney fanno ormai parte del background di generazioni di spettatori. Grazie a Walt Disney, al suo team e agli animatori che sono venuti dopo di lui, principesse, eroi, draghi e animali parlanti hanno popolato l’infanzia di ogni bambino in modo indelebile. Tanto da diventare parte di quella che viene definita cultura popolare da tramandare da genitore in figlio. Prima dell’avvento dei VHS e dei DVD, infatti, la visione delle animazioni più tradizionali venivano ciclicamente riproposte sul grande schermo, insieme a quelle di nuova generazione. In questo modo si andava creando quasi una…

Continua a leggere

Se c’è un genere destinato a trovare sempre spazio all’interno delle produzioni cinematografiche e nelle preferenze del pubblico, sicuramente è quello romantico. Il romance, infatti, ha la capacità di muoversi su diversi piani, dalla commedia al dramma, toccando punte di autorialità e regalando indimenticabili cult o inconfessabili guilty pleasure. D’altronde, spesso, non c’è nulla di più consolatorio e rassicurante che sognare ad occhi aperti attraverso le storie di amori incredibili che il cinema è riuscito a portare sul grande schermo. Certo è che, però, districarsi nell’infinito mondo del romantic movie non è certo facile. Per questo motivo, dunque, proviamo a…

Continua a leggere
8.0
Netflix

Il film: You 4, 2023. Creato da: Greg Berlanti, Sera Gamble. Cast: Penn Badgley, Tati Gabrielle, Lukas Gage, Charlotte Ritchie, Tilly Keeper, Amy-Leigh Hickman, Ed Speleers. Genere: Thriller. Durata: 45 minuti ca./5 episodi. Dove l’abbiamo visto: Anteprima Netflix. Trama: Dopo i fatti drammatici accaduti durante il week end nella casa in campagna dei genitori di Phoebe, Joe, conosciuto da tutti come Jonathan, sembra aver individuato il misterioso killer dei ricchi. Lo stesso che sta provando ad incastrarlo da settimane e che ha cercato di ucciderlo in un incendio con Roald. Il suo volto è quello di Rhys, uomo di successo venuto…

Continua a leggere

Siamo arrivati alla fine. Il secondo capitolo de I Doni della Morte, infatti, segna il commiato dalle scene di Harry, Ron e Hermione. Il mondo fantastico di Hogwarts, però, è destinato ancora a vivere considerato il fatto che la Rowling non si è sbarazzata in modo definitivo di nessuno di loro e, soprattutto, ha dato vita alla successiva trilogia di Animali Fantastici. Nulla, però, rispetto alla saga di Harry Potter che, con la sua durata record di dieci anni, rimane ancora un unicum. Basti pensare al successo di vendita che i romanzi continuano ad avere incessantemente e, soprattutto, all’entusiasmo con…

Continua a leggere

Il film: Il patto del silenzio – Playground, 2021. Regia: Laura Wandel. Cast: Maya Vanderbeque, Günter Duret, Karim Leklou, Laura Verlinden. Genere: Drammatico. Durata: 72 minuti. Dove l’abbiamo visto: In anteprima stampa. Trama: La piccola Nora è profondamente legata al fratello Abel. D’altronde la loro famiglia non offre molti altri appigli affettivi. Il padre è disoccupato e tendenzialmente incapace a rappresentare una figura solida. La madre, invece, è una figura vaga e sempre in movimento che, probabilmente per lavoro, si assenta frequentemente. Per questo motivo, dunque, quando arriva il primo giorno di scuola, Nora pensa di non essere da sola,…

Continua a leggere

Quali film vedere su Netflix in questo 2023? Ecco la domanda cui proviamo a rispondere andando a vedere, all’interno del catalogo della piattaforma streaming, i progetti più interessanti. Certo, da qualche tempo Netflix sembra aver puntato molto di più sulla produzione di serie tv, che stanno riscuotendo un grande successo tra gli abbonati. Nonostante questo, però, il cinema ha sempre il suo fascino. E per il nuovo anno la tendenza seguita sembra essere quella di accontentare più esigenze. Non ultime anche quelle di chi ha un amore particolare per i prodotti asiatici e, in particolare, coreani. Proprio da questo settore,…

Continua a leggere

Per Netflix gli ultimi mesi del 2022 sono stati molto interessanti e produttivi. Insieme alla novità dilagante di Mercoledì, infatti, si sono aggiunte anche le conferme di The Crown e, ovviamente Emily in Paris. Tutto progetti ormai avviati verso una solida serialità che rappresentano una sorta di sicurezza all’interno del catalogo di Netflix. Questo, però, rappresenta il passato. Ora, invece, è il caso di guardare al futuro e chiedersi come sarà questo 2023. Quali sorprese sta preparando e in che modo proverà a bissare la stagione appena conclusa? Per capire quali saranno le produzioni più interessanti da non perdere assolutamente,…

Continua a leggere

Il cliente, Il rapporto Pelican e Il socio. Questi sono i romanzi firmati da John Grisham che, tra il 1993 e il 1994 hanno vissuto il battesimo del cinema. In effetti in quel periodo il mercato americano sembrava aver scoperto il potenziale del legal thriller, soprattutto come racconto romanzato. In modo particolare l’attenzione dei lettori e degli sceneggiatori era stata attirata dallo stile di Grisham che, forte della sua precedente esperienza come avvocato, sembra sapere perfettamente ciò che dice. E, fatto non meno importante, utilizza uno stile al tempo stesso chiaro e fortemente evocativo. Tutte caratteristiche che inserisce nel suo…

Continua a leggere

Dopo dieci anni, sei romanzi e una infinità di edizioni tradotte in tutto il mondo, J.K. Rowling decide che è arrivato il momento di abbandonare il mondo magico di Hogwarts. Così nel 2007 scrive il settimo e ultimo capitolo in cui Harry Potter e Lord Voldemort arrivano alla resa finale. Ovviamente, però, prima si dovrà passare tra avventure diverse, fughe, ricerca di horcrux e una battaglia entrata ufficialmente nell’epica del racconto fantasy. Tutto questo è Harry Potter e i Doni della Morte che, con le 608 pagine della versione ufficiale editata dalla casa Bloomsbury, diventa il capitolo più lungo e…

Continua a leggere

Quando nel 2002 Signs esce nelle sale cinematografiche, il pubblico e la critica si sono già accorti delle qualità registiche e narrative di M. Night Shyamalan. In modo particolare a decretare il suo successo è stato Il Sesto Senso. In questo film, infatti, il regista riesce a gestire nel migliore dei modi una vicenda dalla sottotrama esistenzialista con delle atmosfere tra il thriller e l’horror. La scelta vincente, dunque, è rappresentata dal mantenersi perfettamente in equilibrio sulla sottile linea di demarcazione tra i due generi senza cedere alle lusinghe di uno di questi. Un risultato sicuramente più facile a dirsi…

Continua a leggere