• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » Andor, recensione: la Morte Nera può attendere

Andor, recensione: la Morte Nera può attendere

La recensione di Andor, con cui torna su Disney+ l'universo di Star Wars: serie ambientata prima degli eventi del film Rogue One.
Max BorgDi Max Borg21 Settembre 20225 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Andor in anteprima su Disney+ a settembre-2022
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

La serie: Andor, 2022. Creata da Tony Gilroy. Cast: Diego Luna, Genevieve O’ Reilly, Stellan Skarsgård, Adria Arjona, Denise Gough, Kyle Soller, Fiona Shaw.

Genere: Fantascienza. Durata: 40 minuti ca. /12 episodi. Dove lo abbiamo visto: su Disney+, in lingua originale (primi tre episodi).

Trama: Le avventure di Cassian Andor cinque anni prima degli eventi del film Rogue One: A Star Wars Story, in concomitanza con le prime fasi della ribellione contro l’Impero galattico.


Continua l’espansione dell’universo di Star Wars su Disney+, questa volta con un approccio diverso: al centro della serie non ci sono elementi o personaggi introdotti ai tempi della gestione di George Lucas, bensì uno dei protagonisti nuovi di zecca inventati dopo l’acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney. Ed è di lui, e del suo ritorno, che parliamo in questa recensione di Andor, che si basa sulla visione dei primi tre episodi (su dodici).

La trama: come nasce una rivoluzione

Frame che raffigura Diego Luna e Stellan Skarsgard in Andor, nuova serie Disney+.

Siamo sempre nella galassia lontana lontana, cinque anni prima del furto dei piani della Morte Nera in Rogue One: A Star Wars Story. Andor vive di piccoli furti, e non vuole immischiarsi nelle faccende dell’Impero, reo di aver distrutto il suo pianeta natale. È un criminale cinico e spietato, ma sviluppi inattesi gli faranno scoprire un lato compassionevole che lui pensava di aver smorzato per sempre. E mentre lui va avanti sulla propria strada, incrociando quella di alcuni ufficiali imperiali particolarmente zelanti, altrove si comincia a pianificare la Ribellione, ancora allo stadio embrionale.

Il cast: volti per lo più nuovi

Diego Luna in Andor

Diego Luna ritorna nei panni di Cassian Andor, ed è anche tra i produttori esecutivi della serie. Altro volto noto del franchise è Genevieve O’ Reilly, nei panni della senatrice Mon Mothma (che però non appare negli episodi visti finora). La principale new entry è un veterano di altri franchise della Disney, l’attore svedese Stellan Skarsgård, nel ruolo di Luthen Rael, una vecchia conoscenza di Andor. Completano il cast regolare gli attori Kyle Soller, Adria Arjona, Denise Gough e Fiona Shaw, quest’ultima nella parte di un’altra alleata del protagonista. È previsto, nella prima stagione, che faccia capolino anche Forest Whitaker nel ruolo di Saw Gerrera, un altro personaggio importante di Rogue One.

Guerra priva di nostalgia

La foto ritrae Ewan McGregor nei panni di Obi-Wan Kenobi

Le precedenti serie live-action di Star Wars erano tutte accomunate, seppure in misura diversa, dalla questione spinosa del fan service, momenti che sembrano soddisfare gli appassionati di vecchia data a discapito della progressione narrativa dello show stesso (in particolare, ha destato diverse perplessità, e non solo per la componente tecnica che c’è dietro, l’inclusione di Luke Skywalker in The Mandalorian e The Book of Boba Fett). Un elemento che non c’è in Andor, a causa del film da cui trae spunto: se si esclude il cameo esteso di Darth Vader, Rogue One era un lungometraggio anomalo nel canone lucasiano perché si allontanava, narrativamente e stilisticamente, dalle trilogie della Skywalker Saga, presentandosi come pellicola di spionaggio e war movie dove la componente fantastica era ridotta al minimo indispensabile e capisaldi come le scritte iniziali erano del tutto assenti (la cosa più tipicamente starwarsiana, in tal senso, erano i titoli di coda, con l’immancabile musica di John Williams). E la serie parte dallo stesso principio: c’è l’Impero, ma mancano all’appello Jedi e Sith, e l’idea è di concentrarsi sulle figure più marginali, con abbondanti sfumature di grigio a cominciare dallo stesso Cassian Andor, tutt’altro che eroico in questa prima fase.

Un nuovo approccio

Un'immagine di Andor

Dopo l’uscita de L’ascesa di Skywalker, alla fine del 2019, la Lucasfilm dichiarò di volersi prendere una pausa dai film del franchise, principalmente per capire come impostare il tutto ora che la storia principale si era conclusa e non aveva più senso continuare con i personaggi storici della saga. E mentre al cinema rimane il punto interrogativo (il prossimo lungometraggio dovrebbe dirigerlo Taika Waititi, ma non è ancora chiaro esattamente quando uscirà), su Disney+ i progetti abbondano, ma con una filosofia inversa rispetto a quella applicata al grande schermo: finora, anche se indirettamente in alcuni casi, le storie ruotavano attorno ai soliti personaggi, con l’impressione annessa che l’intero universo narrativo stesse un po’ girando a vuoto. Andor, pur muovendosi in territori non propriamente inediti, si allontana il giusto dall’iconografia consolidata del franchise e dà al suo racconto un’identità propria, tramite l’attento lavoro di scrittura dello showrunner Tony Gilroy (sceneggiatore dei primi due film di Jason Bourne e regista di Michael Clayton) supportato dalla regia di Toby Haynes, che firma il primo blocco di episodi e dà al tutto un’atmosfera sporca e disperata, agli antipodi del mood avventuroso e spaziale delle trilogie.

Un traguardo preciso

Diego Luna in Andor

C’è un sentore diverso anche in base a dove andrà a parare la serie: sappiamo infatti che la storia deve concludersi in un certo modo e rispettando certe scadenze, laddove gli altri show hanno un margine di manovra più ampio (anche Obi-Wan Kenobi, qualora tornasse con nuovi episodi, ha molto spazio a disposizione). Qui il piano è molto meticoloso, come spiegato da Gilroy: la prima stagione racconta un anno intero, mentre la seconda, già in produzione, raccoglierà gli altri quattro che mancano prima di Rogue One in blocchi di tre episodi ciascuno. E già in questi primi capitoli, per quanto centellinata, c’è una sensazione di ineluttabilità, un mood quasi funereo che si contraddistingue rispetto al resto della produzione Lucasfilm: per Andor e i suoi amici, questa non è un’avventura. È pura e semplice sopravvivenza. E così quella galassia così familiare ha finalmente un sapore nuovo, capace di spiazzare dopo anni di pilota automatico o quasi.

La recensione in breve

7.5 Diverso

Con i primi tre episodi di Andor, il franchise di Star Wars dimostra di essere ancora in grado di raccontare storie senza legami espliciti con la famiglia Skywalker, rinunciando al lato apertamente fantastico per concentrarsi su qualcosa di più umano e "terra terra".

  • Voto CinemaSerieTV 7.5
  • Voto utenti (1 voti) 8.8
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.