• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » Tenebre e Ossa 2, la recensione della seconda stagione della serie Netflix

Tenebre e Ossa 2, la recensione della seconda stagione della serie Netflix

La recensione di Tenebre e Ossa 2, la seconda stagione della serie fantasy tratta dai romanzi di Leigh Bardugo, su Netflix.
Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana16 Marzo 20236 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
I protagonisti di Tenebre e Ossa 2
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

La serie: Tenebre e Ossa 2, 2023. Creata da: Eric Heisserer. Cast: Ben Barnes, Jessie Mei Li, Archie Renaux, Freddy Carter. Durata: 50 minuti ca./8 episodi. Dove l’abbiamo visto: in anteprima su Netflix, in lingua origianale.

Trama: Alina e Mal si recano a Novy Zem, senza sapere che anche Alexander è sopravvissuto a quanto accaduto nella Faglia. L’Oscuro ne è infatti uscito dotato di nuovi e terrificanti poteri. Intanto i Corvi – tornati a Ketterdam – si scontreranno con il crudele Pekka Rollins.


Sono passati quasi due anni dall’arrivo su Netflix di Tenebre ed Ossa, la serie tratta dalle opere maggiormente di successo di Leigh Bardugo. Per il primo adattamento televisivo dei romanzi era stata fatta una scelta azzardata ma con il senno di poi piuttosto vincente, ossia mescolare due delle saghe dell’autrice, la cosiddetta Grisha Trilogy e la duologia di Sei di Corvi; i protagonisti di quest’ultima fanno infatti irruzione nella trama della prima, la serie intreccia in maniera piuttosto intelligente i due filoni narrativi principali, lasciando come protagonisti Alina & co. ma portando Kaz Brekker e i suoi (senza dubbio tra i più carismatici personaggi creati dalla Bardugo) ad un ruolo di primo piano.

Come vedremo in questa recensione di Tenebre ed Ossa 2, anche per questa seconda tranche di episodi si utilizza il medesimo escamotage: da una parte vediamo i fatti che sulla carta avvengono nel secondo e nel terzo romanzo della saga letteraria (Assedio e Tempesta e Rovina e Ascesa), dall’altra i Corvi prendono parte ancora una volta alla vicenda, diventando parte integrante della storia. Pur includendo l’arco narrativo del secondo e del terzo ed ultimo romanzo la storia non viene chiusa, ma rimane aperta ad una terza stagione, che da quel che possiamo dedurre adatterà sia i contenuti della duologia di Sei di Corvi (nel finale si fa riferimento proprio ad uno degli elementi principali dei due romanzi) che quelli del sequel della Trilogia Grisha, ossia Il Re delle cicatrici. Si tratta, come avevamo anche notato anche per la serie precedente, di una scelta vincente per un prodotto seriale di questo tipo, perchè permette di creare un universo ancor più ricco e variegato, di contro però la narrazione ci è sembrata in più occasioni affrettata, come se non si avesse troppo da raccontare e poco tempo per farlo. Peccato, perché la trama di questo secondo capitolo è piuttosto avvincente, ma non riesce – proprio per questo suo essere così frettolosa – a coinvolgere tanto quanto il primo.

La trama: alla scoperta del mondo

Una scena di Tenebre e Ossa 2
La storia riprende dove si era chiusa, Alina e Mal (Jessie Mei Li e Archie Renaux) sono in viaggio verso Novy Zem, i Corvi invece hanno fatto ritorno a Ketterdam. Lì dovranno vedersela con Pekka Rollins, impadronitisi del club e disposto a tutto per eliminarli dalla circolazione. Intanto Sankta Alina scopre come i Grisha vengano trattati diversamente a Novy Zem, dove i loro poteri sono considerati una vera e propria benedizione; a riportarli bruscamente alla realtà l’arrivo dei soldati del Primo Esercito, che si trovano nel paese straniero insieme ad molti rifugiati di Ravka, fuggiti dopo l’espansione della Faglia.
La minaccia del mare di tenebre in espansione si fa sempre più concreta. Da lì ha infatti fatto ritorno anche l’Oscuro (Ben Barnes), dotato di ancor più terrificanti poteri e disposto a tutto per portare avanti il suo diabolico piano. Per sconfiggerlo Alina dovrà trovare altri amplificatori, così da diventare ancor più potente. In suo aiuto arriva un affascinante corsaro, Sturmhond (Patrick Gibson), che nasconde però numerosi segreti…

Un mondo “semplificato”?

Una scena di Tenebre e Ossa 2
Come vi accennavamo in apertura, Tenebre ed Ossa 2 lascia lo spettatore con la sensazione di aver troppo da raccontare ma poco tempo per farlo. La scelta del team creativo dietro alla serie è infatti stata quella di unire il secondo ed il terzo romanzo di Leigh Bardugo, concludendo già in questi episodi l’arco narrativo legato all’Oscuro. Scelta dettata da esigenze produttive e da un piano di sviluppo della serie che comprende anche altre opere della Bardugo, ma che rende lo svolgimento di questa stagione troppo affrettato e a tratti superficiale. La complessa trama intessuta dalla Bardugo in Assedio e Tempesta e Rovina e Ascesa viene inevitabilmente semplificata, facendo sì che la storia perda parte del suo fascino. Giusto per fare un esempio, nella serie vengono riportate solo a tratti le implicazioni religiose della figura di Sankta Alina, eliminando completamente il ruolo dell’Apparat (invece piuttosto presente nella prima stagione).

Personaggi principali e secondari

Tenebre e Ossa
Una conseguenza della “semplificazione” della trama è che alcuni personaggi non vengano approfonditi quanto invece meriterebbero: in particolare Alina, Mal e Aleksander, sembrano non progredire rispetto alla prima stagione, cosa che rende le porzioni di storia a loro dedicate decisamente meno coinvolgenti. Pur avendo già notato per la prima tranche di episodi come i personaggi secondari (Kaz Brekker & co. in primis) risultassero più interessanti rispetto a quelli principali, qui la differenza – forse per l’ingresso in scena del principe Nikolai – si fa ancor più evidente. Che il team creativo della serie abbia deciso di ampliare il parterre di personaggi a quelli di Sei di Corvi risulta quindi oltremodo fondamentale: i Corvi di Ketterdam – ma anche l’ottimo Nikolai di Patrick Gibson – portano una ventata di aria fresca in una storia altrimenti priva di guizzi.

Una terza stagione?

Una scena di Tenebre e Ossa
Se la serie proseguirà con ulteriori stagioni sarebbe a nostro parere necessario “rallentare” i tempi, cercando di riportare il mondo della Bardugo allo splendore che nella prima stagione eravamo riusciti davvero a sfiorare. Un universo così variegato e complesso ha bisogno di tempo per essere delineato tanto sulla carta stampata quanto sullo schermo: con il proseguire della vicenda, che da quel che possiamo dedurre adatterà sia Il Re delle cicatrici che Sei di Corvi (riservando al personaggio di Alina uno sviluppo diverso rispetto a quello dei romanzi), speriamo che venga cercato un maggiore approfondimento, dei personaggi, dei luoghi e delle dinamiche socio-culturali che li caratterizzano e differenziano. Un cambio di rotta necessario sia per i fan delle opere della Bardugo che non hanno trovato quello che si aspettavano in questo Tenebre e Ossa 2, quanto per i nuovi spettatori, che non possono ancora immaginare l’affascinante complessità di questo Universo.

La recensione in breve

6.0 Superficiale

Tenebre e Ossa 2 non riesce a raccontare il mondo creato da Leigh Bardugo con la giusta cura e approfondimento. Lo svolgimento della trama risulta un po' affrettato e per questo meno coinvolgente di quello della prima stagione.

  • Voto CinemaSerieTV.it 6.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.