Non c’è ombra di dubbio che, quando si parla di serie TV per ragazzi, ce ne siano per tutti i gusti e di tutti i tipi. Le serie TV per adolescenti sono tra le più apprezzate e, dunque, anche su piattaforme di streaming online come Netflix vanno per la maggiore.
I titoli proposti sono davvero numerosi, dai teen drama ai supernatural teen passando per le commedie solo per citare qualche esempio. Non soltanto: spesso sono guardate non soltanto dai teenager veri e propri, ma anche dai nostalgici con qualche anno in più. Scopriamo, quindi, alcune delle migliori serie TV per ragazzi su Netflix, dalla spagnola Élite ad un cult come Stranger Things.
1. Dash & Lily
Una romantic comedy per adolescenti, ma anche per i più grandi che hanno nostalgia di quegli anni spensierati e che amano le storie d’amore e il Natale. Ideata nel 2020 da Joe Tracz e composta da una stagione, Dash & Lily è basata sul primo romanzo della trilogia Dash & Lily’s Book of Dares scritta da David Levithan e Rachel Cohn.
Al centro della storia ci sono Lily (Midori Francis) e Dash (Austin Abrams), due adolescenti che si conoscono grazie a un’idea della ragazza. Entrambi vivono a New York e, durante il periodo natalizio, Lily decide di nascondere un diario rosso tra gli scaffali di una libreria newyorchese: al suo interno ci sono diversi indizi e sfide. Quando Dash lo trova, i due ragazzi iniziano a conoscersi, finendo per innamorarsi senza essersi mai visti di persona.
2. Élite
Serie TV spagnola prodotta dal 2018 per sei stagioni, Élite è stata creata da Darío Madrona e Carlos Montero. Si tratta di un teen drama un po’ thriller, che segue le storie di tre studenti figli di operai: Samuel García (Itzan Escamilla), Nadia Shanaa (Mina El Hammani) e Christian Varela (Miguel Herrán). Trasferitisi al prestigioso liceo privato Las Encinas dopo il crollo della loro scuola, qui i ragazzi si trovano a dover affrontare una nuova vita insieme a ragazzi appartenenti ad alcune famiglie ricche spagnole.
Oltre a tutto ciò, verrà trovato il corpo senza vita di una studentessa della scuola. Tematiche della serie sono il bullismo, la lotta tra classi, la criminalità, l’omosessualità, il razzismo e la tossicodipendenza, tra le tante.
3. Fate: The Winx Saga
Prodotta dal 2021 al 2022 per due stagioni, Fate: The Winx Saga è un’altra delle migliori serie TV per ragazzi su Netflix, ma di genere fantasy. Ispirata al cartone animato Winx Club, è stata ideata da Brian Young. La serie vede al centro della trama Bloom Peters (Abigail Cowen), Aisha (Precious Mustapha), Stella (Hannah van der Westhuysen), Musa (Elisha Applebaum) e Terra Harvey (Eliot Salt) che, nell’Oltremondo, frequentano la scuola di Alfea che si occupa di addestrare le fate nelle arti magiche.
Bloom è cresciuta tra gli umani e fa la conoscenza delle sue nuove amiche. Non sono soltanto fate, ma anche adolescenti ed è per questo che le protagoniste devono affrontare i tipici problemi dell’età, oltre che imparare a controllare e usare i propri poteri e combattere degli avversari.
4. Get Even
Creata da Holly Phillips, Get Even è prodotta dal 2020 ed è alla sua prima stagione. Anche in questo caso, si tratta di una delle serie TV per ragazzi presenti su Netflix. Alcuni dei protagonisti sono Kitty Wei (Kim Adis), Margot Rivers (Bethany Antonia), Mika Cavanaugh (Emily Carey), Bree Deringer (Mia McKenna-Bruce) e Olivia Hayes (Jessica Alexander).
Si tratta di compagne di una scuola privata, che prendono la decisione di combattere le ingiustizie che si verificano all’interno della scuola e di farlo in segreto…
5. Locke & Key
Prodotta dal 2020 al 2022 per tre stagioni, Locke & Key è una serie creata da Joe Hill e ispirata all’omonima serie a fumetti. La trama ruota attorno alla famiglia Locke e, soprattutto, ai fratelli Tyler (Connor Jessup), Kinsey (Emilia Jones) e Bode (Jackson Robert Scott).
Dopo l’omicidio del padre, si trasferiscono con la madre Nina (Darby Stanchfield) e lo zio Duncan (Aaron Ashmore) nella loro residenza di famiglia in Massachusetts. All’interno della casa, i ragazzi scoprono delle chiavi magiche, ognuna delle quali ha dei poteri ben precisi e apre delle porte “segrete”. Oltre a loro, però, delle presenze demoniache vogliono mettere le mani sulle chiavi…
6. Lockwood & Co.
Creata da Joe Cornish proprio per Netflix, Lockwood & Co. è prodotta dal 2023 ed è alla sua prima stagione. Supernatural, detective e thriller adolescenziale, è basata sull’omonima serie di romanzi firmata da Jonathan Stroud. Ci troviamo in un mondo letteralmente invado dai fantasmi: in questo mondo, le persone possono essere uccise da questi o essere indotte in catalessi.
Ci sono, però, dei ragazzi in grado di percepire e vedere gli spettri che sono reclutati da alcune agenzie specializzate per cacciarli. Protagonisti sono i cacciatori Lucy Carlyle (Ruby Stokes), Anthony Lockwood (Cameron Chapman) e George Karim (Ali Hadji-Heshmati) della Lockwood & Co., agenzia composta da soli adolescenti senza alcuna supervisione da parte di agenti adulti.
7. Mercoledì
Creata da Miles Millar e Alfred Gough e ispirata alla famiglia Addams originale – creata da Charles Addams – Mercoledì (Wednesday) è una horror supernatural comedy per ragazzi prodotta dal 2022, alla sua prima stagione e incentrata sulla storia di Mercoledì Addams (Jenna Ortega). Quest’ultima è una studentessa del liceo privato Nevermore Academy, che si trova nell’immaginaria cittadina di Jericho.
A iscriverla sono i suoi genitori, Morticia Addams (Catherine Zeta-Jones) e Gomez Addams (Luis Guzmán), dopo la sua espulsione per tentato omicidio nella precedente scuola. Mercoledì non è, infatti, una ragazza “normale”, ma un po’ particolare e il nuovo liceo è indicato per soggetti con poteri sovrannaturali. Mercoledì si trova ad affrontare ribellioni, nuove amicizie e prime cotte mentre indaga sugli omicidi che colpiscono la cittadina e su un mistero da svelare…
Nel cast ci sono anche Christina Ricci nei panni di Marilyn Thornhill e Gwendoline Christie – già vista ne Il Trono di Spade/Game of Thrones – in quelli della direttrice Larissa Weems. Tim Burton è uno dei produttori esecutivi e dirige i primi quattro episodi della serie.
8. Outer Banks
Prodotta dal 2020 e alla sua terza stagione, Outer Banks è una serie originale Netflix realizzata da Shannon Burke, Jonas Pate e Josh Pate. Anche qui i protagonisti sono degli adolescenti e questi vivono nella zona più povera di una località di mare del Nord Carolina.
Del gruppo di umili origini fa parte John Booker Routledge (Chase Stokes), che ha perso il padre in modo misterioso e, per questa ragione, cerca di convincere gli amici ad aiutarlo nella sua ricerca…
9. Pretty Little Liars
Una delle serie TV per ragazzi su Netflix più famose è Pretty Little Liars. Giallo, teen drama e anche thriller, la serie è andata in onda dal 2010 al 2017 per sette stagioni, oltre a vantare due spin-off e un remake: Ravenswood, The Perfectionists e Original Sin. Ideata da Marlene King, la serie è ispirata alla serie di romanzi Giovani, carine e bugiarde di Sara Shepard.
Ambientata nella fittizia Rosewood in Pennsylvania, la storia è incentrata sulle inseparabili amiche Spencer Hastings (Troian Bellisario), Aria Montgomery (Lucy Hale), Hanna Marin (Ashley Benson) ed Emily Fields (Shay Mitchell), le cui vite cambiano radicalmente quando la loro “leader”, Alison DiLaurentis (Sasha Pieterse), sparisce nel nulla nel week-end del Labor Day e viene data per morta. Poco dopo la scomparsa di Alison, le quattro amiche iniziano a ricevere SMS di minacce – contenenti segreti che nessuno potrebbe sapere – da parte di una misteriosa A, che le ragazze pensano possa essere il killer della ragazza…
10. Riverdale
Un po’ teen drama e un po’ thriller, Riverdale è basata sulla serie a fumetti Archie della Archie Comics ed è stata adattata per il piccolo schermo da Roberto Aguirre-Sacasa. Prodotta dal 2017 al 2023 per sette stagioni, la trama racconta la storia degli amici Archie Andrews (KJ Apa), Betty Cooper (Lili Reinhart), Veronica Lodge (Camila Mendes) e Jughead Jones (Cole Sprouse).
La storia è ambientata nell’immaginaria cittadina di Riverdale e un po’ come in Pretty Little Liars, anche in questo caso ci sono misteri da risolvere di volta in volta tra cui omicidi. Del cast fanno parte anche Luke Perry (Fred Andrews) e Mädchen Amick (Alice Cooper).
11. Le terrificanti avventure di Sabrina
Se si ama la magia – oltre che i teen drama – Le terrificanti avventure di Sabrina (Chilling Adventures of Sabrina) è un’altra delle serie TV per ragazzi presenti su Netflix. Prodotta dal 2018 al 2020 per quattro stagioni, la serie è tratta dall’omonima serie a fumetti, è ambientata nello stesso universo di Riverdale e vede protagonista Sabrina Spellman (Kiernan Shipka), che vive a Greendale con le zie Zelda Spellman (Miranda Otto) e Hilda Spellman (Lucy Davis).
Rispetto alla serie anni Novanta con Melissa Joan Hart, l’atmosfera è decisamente più dark. Sabrina è per metà umana e per metà strega e conduce una vita, apparentemente, normale: è fidanzata con Harvey Kinkle (Ross Lynch) e frequenta il liceo ma, per il suo sedicesimo compleanno, dovrà decidere se giurare fedeltà al signore oscuro diventando una strega vera e propria e studiare all’Accademia delle Arti Occulte o non abbandonare la sua vita da mortale.
12. Sex Education
Realizzata da Laurie Nunn, prodotta dal 2019 e alla sua terza stagione, Sex Education è ambientata nel Regno Unito e racconta la storia di Otis Milburn (Asa Butterfield), un adolescente figlio della scrittrice e terapista sessuale Jean Milburn (Gillian Anderson).
Insicuro e impacciato, Otis frequenta il liceo Moordale insieme al suo migliore amico Eric Effiong (Ncuti Gatwa) e, ben presto, riesce a superare le proprie insicurezze divenendo una sorta di consulente sessuale per i suoi compagni di scuola (sapendo molto del lavoro della madre).
13. Skins
Serie TV britannica, Skins è stata prodotta dal 2007 al 2013 per sette stagioni e racconta la storia di un gruppo di amici adolescenti che vivono, per l’appunto, a Bristol. Del cast fanno parte Nicholas Hoult (Tony Stonem), Hannah Murray (Cassie Ainsworth), Joseph Dempsie (Chris Miles) e April Pearson (Michelle Richardson).
Il cast viene rinnovato ogni due anni, quando i protagonisti terminano gli ultimi due anni di liceo. Durante questo percorso scolastico, i protagonisti affrontano problematiche come malattie mentali, morte, disordini alimentari, autismo e utilizzo di droghe.
14. Stranger Things
Stranger Things non è soltanto una delle serie TV per ragazzi su Netflix e delle migliori serie TV horror, ma una delle serie più amate della piattaforma di streaming online. Creata dai Duffer Brothers, prodotta dal 2016 e alla sua quarta stagione, è ambientata negli anni Ottanta a cui rende omaggi sia cinematografici che musicali e culturali di vario tipo.
Ci troviamo nell’immaginaria città di Hawkins, nell’Indiana, la cui vita è messa a rischio dal Sottosopra, un mondo parallelo che inizia a “invadere” la vita tranquilla dei protagonisti. Tutto ha inizio con la misteriosa scomparsa di Will Byers (Noah Schnapp) e la comparsa di Undici (Millie Bobby Brown) dotata di poteri telecinetici.
A cercare di risolvere i misteri ci sono gli amici Mike Wheeler (Finn Wolfhard), Dustin Henderson (Gaten Matarazzo), Lucas Sinclair (Caleb McLaughlin) e Max Mayfield (Sadie Sink), a cui si aggiungono Steve Harrington (Joe Keery), Jonathan Byers (Charlie Heaton), Nancy Wheeler (Natalia Dyer), Joyce Byers (Winona Ryder) e Jim Hopper (David Harbour).
15. The 100
Liberamente ispirata all’omonima serie di libri di Kass Morgan, creata da Jason Rothenberg e prodotta dal 2014 al 2020 per sette stagioni, The 100 è un teen drama che mescola azione, avventura, fantascienza e distopia. La storia ha inizio nel 2149, novantasette anni dopo la guerra nucleare che, nel 2052, ha distrutto la Terra portando l’essere umano a sopravvivere soltanto sull’Arca, una stazione spaziale.
Chi non rispetta la legge sull’Arca viene punito con la morte. Dato che l’Arca sta morendo per via del deteriorarsi degli impianti e non solo, il Consiglio decide di inviare sulla Terra cento ragazzi criminali per cercare, quantomeno, di capire se il pianeta sia nuovamente abitabile o meno. Del cast fanno parte Eliza Taylor (Clarke Griffin), Paige Turco (Abby Griffin), Marie Avgeropoulos (Octavia Blake), Bob Morley (Bellamy Blake) e Henry Ian Cusick (Marcus Kane).
16. The End of the F***ing World
Creata da Jonathan Entwistle, The End of the F***ing World è una serie TV britannica ispirata all’omonimo fumetto di Charles Forsman. Prodotta dal 2017 al 2019 per due stagioni, la serie Netflix vede protagonisti Alyssa (Jessica Barden) e James (Alex Lawther), due ragazzi di diciassette anni.
Si tratta di due adolescenti abbastanza problematici. Psicopatico, James è in cerca di qualcuno da uccidere e Alyssa decide di lasciare tutto e scappare con lui, per sfuggire alla monotonia della propria vita.
17. The Innocents
Altra serie TV per ragazzi su Netflix è The Innocents. Britannica e di genere paranormale, è creata da Simon Duric e Hania Elkington, oltre a essere prodotta dal 2018 ed essere alla sua prima stagione. Protagonisti sono June McDaniel (Sorcha Groundsell) e Harry Polk (Percelle Ascott).
Innamorati, i due ragazzi scappano per stare insieme, ma non è una semplice storia d’amore. I due adolescenti hanno dei poteri e dovranno avere a che fare con delle forze che potrebbero separarli…
18. The Society
Prodotta nel 2019 per una stagione, The Society è una serie creata da Christopher Keyser e ispirata al romanzo Il signore delle mosche (Lord of the Flies) di William Golding e alla fiaba tedesca Il pifferaio di Hamelin (Der Rattenfänger von Hameln).
Il mistery teen drama ruota attorno a un gruppo di adolescenti, degli studenti in gita, che si trovano improvvisamente a vivere in un mondo senza adulti e senza più potere uscire dalla propria città…
19. The Umbrella Academy
Per chi ama le serie TV per ragazzi che hanno per protagonisti personaggi con poteri, The Umbrella Academy è una delle opzioni. Creata da Steve Blackman e basata sull’omonimo fumetto di Gabriel Bá e Gerard Way, la serie è prodotta dal 2019 ed è alla sua terza stagione.
L’1 ottobre 1989, quarantatré donne partoriscono contemporaneamente senza essere state, effettivamente, in gravidanza. Sette dei bimbi nati vengono adottati da un miliardario, che ha intenzione di dare vita a un team di supereroi. Chiamati prima con dei numeri e poi con dei nomi veri e propri, questi sono Luther Hargreeves (Tom Hopper), Diego Hargreeves (David Castañeda), Allison Hargreeves (Emmy Raver-Lampman), Klaus Hargreeves (Robert Sheehan), Cinque Hargreeves (Aidan Gallagher), Ben Hargreeves (Justin H. Min) e Vanya/Viktor Hargreeves (Elliot Page).
Dai poteri straordinari, alla morte del padre, i fratelli si ritrovano, iniziando a scoprire segreti di famiglia e cercando di capire come proteggere l’umanità da una terribile minaccia…
20. Tredici
13 Reasons Why, ovvero Tredici, è un’altra delle serie TV di punta di Netflix. Basata sul romanzo 13 di Jay Asher e creata da Brian Yorkey, la serie è stata prodotta per quattro stagioni dal 2017 al 2020. Racconta una storia che ha inizio con il suicidio della studentessa della Liberty High School Hannah Baker (Katherine Langford), che registra le tredici ragioni che l’hanno portata a tale decisione.
Ci troviamo a Springville e Clay Jensen (Dylan Minnette) è lo studente del liceo che trova le musicassette registrate da Hannah, iniziando l’ascolto di queste. Del cast fanno parte anche Mark Pellegrino (Bill Standall), Brenda Strong (Nora Walker) e Kate Walsh (Olivia Baker).
La serie è stata sia premiata che ampiamente criticata per i temi trattati tra cui la violenza sessuale, la violenza domestica, l’omosessualità ma, soprattutto, il bullismo e il suicidio.
21. Uno di noi sta mentendo
Infine, tra i titoli delle serie TV per ragazzi su Netflix c’è anche Uno di noi sta mentendo (One of Us Is Lying). Appartenente al genere young adult mistery drama, la serie è stata prodotta dal 2021 al 2022 per due stagioni e la sua storia è basata sull’omonimo romanzo di Karen M. McManus.
La trama racconta la storia di alcuni adolescenti che sono coinvolti nella morte di Simon Kellher (Mark McKenna). Quest’ultimo viene avvelenato bevendo un bicchiere d’acqua, mentre erano presenti tutti i ragazzi. Tutti i ragazzi sono, quindi, sospettati come responsabili della morte del compagno…