Autore: Giuseppe Causarano

Nato a Ragusa nel 1988, Giuseppe Causarano è redattore di Cinemaserietv.it e collabora con Screenworld.it e IlMeglioDiTutto.it. Ha intrapreso gli studi classici e, in seguito, il percorso universitario, prima in Giurisprudenza e poi in Scienze Politiche e Sociali. Da sempre appassionato del grande schermo e collezionista di colonne sonore, dopo gli esordi sui blog, dove ha realizzato migliaia di articoli su cinema, musica, spettacolo e sport, ha iniziato a collaborare con alcuni siti cinematografici e, dal 2019, scrive per Movieplayer.it, dove attualmente ricopre l’incarico di redattore. Dal 2022 è entrato a far parte di Digital Dreams.

Nel variegato panorama della piattaforme streaming, si sta affermando con sempre più successo Apple TV+, la nuova realtà targata dalla Casa di Cupertino che, con produzioni di film e serie tv e altre proposte molto interessanti sul proprio catalogo, ha conquistato un’ampia fetta di pubblico. Fondata il 1° novembre 2019 e disponibile in quasi tutto il mondo, Apple TV+ ha finora mantenuto una linea ben precisa: puntare sulla qualità rispetto alla quantità. La piattaforma non ospita infatti un numero di contenuti ancora paragonabile a quello, ad esempio, di Netflix e Amazon Prime Video, ma può vantare diverse produzioni originali in…

Continua a leggere

Nel variegato panorama della piattaforme streaming, si sta affermando con sempre più successo Apple TV+, la nuova realtà targata dalla Casa di Cupertino che, con produzioni di film e serie tv e altre proposte molto interessanti sul proprio catalogo, ha conquistato un’ampia fetta di pubblico. Apple TV+ ha finora mantenuto una linea ben precisa: puntare sulla qualità rispetto alla quantità. La piattaforma  può vantare diverse produzioni originali in esclusiva e distribuzioni di importante rilievo, che rendono estremamente intrigante l’offerta complessiva e concorrenziale rispetto a quelle di altre media company già affermate. Anche per questo è bene tenersi aggiornati sulle novità…

Continua a leggere

Il panorama delle serie tv coinvolge un numero sempre più ampio di spettatori in tutto il mondo. In Italia, è attiva un’importante produzione, in particolare grazie a Rai Fiction e a Sky, che da anni si contendono la scena con serie popolari e in grado di conquistare tutte le fasce di pubblico. Ad esse si sono aggiunte le produzioni originali delle piattaforme streaming quali Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e Apple Tv+, che arricchiscono regolarmente i loro cataloghi con tantissime novità (anche) italiane. Oltre alle produzioni nostrane, ricoprono un ruolo determinante tutte le serie straniere, in particolare statunitensi e britanniche,…

Continua a leggere

Il panorama delle serie tv è sempre più ampio: tra le varie piattaforme televisive, l’offerta coinvolge milioni di spettatori nel mondo, conquistandone ulteriormente in ogni stagione. Commedie, drammi, action, thriller, fantasy: soprattutto negli ultimi anni, sono stati affrontati tutti i generi e sono state realizzate delle serie di altissima qualità, alcune considerate dei veri capolavori del piccolo schermo. Sia in Italia, che nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, le serie tv occupano ormai una parte essenziale della produzione audiovisiva, e il calendario delle uscite è, di conseguenza, estremamente ricco e variegato. Per orientarsi più facilmente, vogliamo proporvi una lista…

Continua a leggere

C’è una grande offerta che si rinnova continuamente nel panorama delle proposte cinematografiche. Tra uscite in sala e sulle piattaforme tv e streaming, ogni mese gli spettatori hanno a loro disposizione un numero considerevole di film tra cui scegliere. Per questo, è necessario districarsi per il meglio e poter valutare nel dettaglio tutte le novità, ma è indubbio che alcuni titoli possano coinvolgere un pubblico maggiore rispetto ad altri. Per questo, vogliamo proporvi una lista dei migliori film da vedere del 2023, includendo una selezione di pellicole che possano catturare il vostro interesse. Buona lettura. I migliori giorni Quattro episodi,…

Continua a leggere

Una delle serie cinematografiche più amate di sempre compie 60 anni: nell’ottobre del 1962, infatti, giungeva nelle sale internazionali Agente 007 – Licenza di uccidere, la prima avventura con James Bond protagonista, interpretato dall’intramontabile Sean Connery. Nell’autunno 2021, con No Time To Die, la saga bondiana è arrivata al venticinquesimo capitolo, il quinto con Daniel Craig nel ruolo di 007, chiudendo almeno provvisoriamente una storia lunga decenni. Le scelte narrative proposte nella pellicola hanno diviso il pubblico, ma aprono inevitabilmente a una fase di rinnovamento che si sta rivelando affatto semplice. È dunque giusto chiedersi, da appassionati del franchise, quale…

Continua a leggere