Tra i cataloghi più forniti sulle piattaforme streaming c’è sempre quello dei film horror, genere che appassiona milioni e milioni di spettatori. Netflix, in particolare, mette a disposizione del suo publico decine e decine di titoli perfetti per gli amati dei brividi e dei salti sulla poltrona. Nell’articolo che segue abbiamo deciso di riunire i film più spaventosi su Netflix da vedere, da titoli che hanno ottenuto il plauso della critica come Midsommar a quelli amati dagli spettatori, come It di Andy Muschietti, che ha riscosso un incredibile successo al botteghino .
1. It (2017)
Apriamo questa lista con quello che è forse il film più spaventoso tra quelli presenti nel catalogo Netflix: It di Andy Muschietti. Il film del 2017, ennesimo adattamento dell’amato romanzo di Stephen King, si incentra sulle vicende che hanno per protagonisti i membri del Club dei Perdenti quando erano ancora bambini. Completamente ambientato a Derry, It mette in scena il primo scontro tra sette bambini – Bill, Beverly, Ben, Richie, Mike, Stan e Eddie – e il diabolico clown Pennywise, interpretato da Bill Skarsgård. Oltre all’attore svedese nel cast troviamo: Jaeden Lieberher, Sophia Lillis, Finn Wolfhard, Jack Dylan Grazer, Jeremy Ray Taylor, Wyatt Oleff e Chosen Jacobs.
2. Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019)
Proseguiamo questa lista di horror disponibili su Netflix con uno dei beniamini della critica, l’opera seconda di Ari Aster: Midsommar. Al centro di questa storia una coppia di fidanzati in crisi che si reca, accompagnata da un gruppo di amici, in uno sperduto angolo della Svezia, visitando un villaggio locale durante un festival estivo. Ad aspettarli, però, una comunità dalle credenze religiose ancestrali e violente. Nel cast la splendida Florence Pugh, nel ruolo della protagonista Dani, Jack Reynor, William Jackson Harper, Vilhelm Blomgren, Will Poulter.
3. Annabelle 2: Creation (2017)
Diretto da David F. Sandberg, Annabelle 2 Creation è il prequel del film Annabelle (a differenza del quale però ha riscosso un buon successo sia di pubblico che di critica), e il quarto capitolo cinematografico dell’universo di The Conjuring.
Ci spostiamo agli inizi degli anni Cinquanta, quando un gruppo di orfane è costretto a trasferirsi, insieme alla suora che si prende cura di loro, nella grande casa di Samuel Mullins, un ex costruttore di bambole. Lui e la moglie, pur essendo disposti ad ospitare le bambine, faticano ancora a superare il lutto per la morte della figlia Annabelle, avvenuta molti anni prima. Tra le nuove arrivate ci sono due migliori amiche, Janice e Linda (Talitha Bateman e Lulu Wilson), che saranno le prime ad accorgersi che nella grande casa si nasconde qualcosa di oscuro e misterioso. Che la presenza della sfortunata Annabelle si aggiri ancora per quelle mura? Oppure si tratta di qualcosa di ben più maligno, che sembra aver preso di mira proprio la piccola Janice?
4. The Conjuring – Il caso Enfield (2016)
Restiamo nell’universo horror di The Conjuring con The Conjuring – Il caso Enfield, sicuramente uno dei film più spaventosi tra quelli presenti su Netflix. La storia, che vede ancora una volta protagonisti i coniugi Warren, coppia di demonologi realmente esistiti interpretata da Vera Farmiga e Patrick Wilson, ci porta in Inghilterra, per uno dei casi più terrificanti affrontati dai due. Una ragazzina, Janet (Madison Wolfe), sembra infatti essere perseguitata da un’oscura presenza che si annida in casa sua, potrebbe trattarsi dello spirito di un precedente inquilino, ma anche di qualcosa di decisamente più demoniaco e difficile da scacciare.
5. A Classic Horror Story (2021)
Proseguiamo con un originale Netlix tutto italiano, A Classic Horror Story, film del terrore che omaggia diversi sottogeneri orrorifici: dal folk horror allo slasher movie. La storia è ambientata nelle campagne del Meridione, un gruppo di ragazzi viaggia in un camper verso diverse destinazioni, hanno infatti deciso di condividere il passaggio dopo essersi incontrati su internet. Ad interrompere bruscamente il loro viaggio un inaspettato incidente, che li porterà ad inoltrarsi in una foresta dall’aria oscura e misteriosa: ad aspettarli quello che per loro si rivelerà un incubo senza precedenti.
Diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli (che si sono aggiudicati il premio alla miglior regia alla 67ª edizione del Taormina Film Fest.), A Classic Horror Story ha riscosso un discreto successo di pubblico e di critica. Nel cast troviamo: Matilda Anna Ingrid Lutz, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Will Merrick e Yuliia Sobol.
6. Hush – Il terrore del silenzio (2016)
Diretto da uno dei registi horror più apprezzati del momento, Mike Flanagan, Hush – Il terrore del silenzio è una storia carica di adrenalina e colpi di scena. Maddie (Kate Siegel) è una scrittrice sordomuta che vive in una casa isolata nei boschi. Un giorno, un killer mascherato si introduce in casa sua e, dopo aver scoperto che la donna non può ne sentire ne parlare, decide di iniziare con lei un malato gioco del gatto e del topo. Maddie, però, è molto più ricca di risorse di quel che il sadico intruso potrebbe immaginare, e gli darà parecchio filo da torcere.
7. Noi (2017)
Opera seconda del maestro degli horror a sfondo sociale Jordan Peel, Noi è un film sorprendente, che spinge lo spettatore a riflettere su tematiche come la lotta di classe ed il razzismo. Il cast è guidato dalla straordinaria Lupita Nyong’o, che interpreta (come tutti gli attori presenti) un doppio ruolo: quello della protagonista Adelaide e quello del suo doppio malvagio, Red.
Al centro della storia troviamo la famiglia Wilson – composta, oltre che da Adelaide, dal marito Gabe e dai figli Zora e Jason -, in vacanza a Santa Cruz. Una sera si troveranno a scontrarsi, in casa loro, con un gruppo di oscuri individui: molto presto gli Wilson si accorgeranno che i nuovi arrivati non sono altro che versioni distorte e diaboliche di loro stessi, al mando di Red, la doppelgänger di Adelaide. L’obiettivo dei loro doppi – che comunicano tra loro con suoni gutturali ed indistinti – sembra quello di ucciderli, e i quattro dovranno quindi far di tutto per sfuggirgli e sopravvivere.
8. The Boy (2016)
Proseguiamo questa lista dei film più spaventosi presenti sul catalogo Netfix con The Boy, diretto da William Brent Bell e interpretato da Lauren Cohan, nel ruolo della protagonista Greta.
Greta viene assunta come babysitter da una famiglia benestante inglese, gli Heelshire, lasciandosi così alle spalle la vita negli Stati Uniti e un passato travagliato. Quando raggiunge la sua nuova dimora si accorge con sgomento che non è stata assunta per occuparsi di un bambino in carne ed ossa, ma di un bambolotto a grandezza naturale che i due anziani signori trattano come se fosse il loro bambino, Brahms. Le regole per occuparsene sono tantissime e Greta è inizialmente molto restia a seguirla, convinta che trattare una bambola come se fosse un vero bambino sia solo una perdita di tempo: peccato, che, ogni volta che non si comporta nei suoi confronti come dovrebbe, nella grande casa accada qualcosa di strano. Oggetti che non sono dove dovrebbero essere, rumori misteriosi, e lo stesso Brahms che viene ritrovato in posizioni diverse da come era stato lasciato. Che la casa sia ancora popolata dal presenza dello spirito di Brahms, che Heelshire dicono essere morto anni prima, o dietro agli strani fenomeni si nasconde altro?
9. Veronica (2017)
Film spagnolo diretto da Paco Plaza, Veronica è ispirato ai veri eventi del caso Vallecas, in cui Estefanía Gutiérrez Lázaro morì misteriosamente dopo aver utilizzato una tavola ouija.
La protagonista del film è la liceale Veronica (Sandra Escacena), che un giorno – durante un eclissi solare – gioca con alcune compagne di scuola con una tavoletta ouija improvvisata. La ragazza ha da poco perso il padre e nutre il profondo desiderio di comunicare con lui. Purtroppo, però, a rispondere dall’aldilà sarà qualcosa di ben più oscuro e maligno, un’entità che inizierà a perseguitarla e a seguirla anche nell’intimità di casa sua.
Una storia carica di tensione e ricca di momenti da brividi. Un titolo, insomma, adatto a chi sta cercando un horror veramente spaventoso ma che abbia comunque una trama interessante e ben costruita.
10. Nell’erba alta (2019)
Diretto da Vincenzo Natali, Nell’erba alta è tratto da un racconto scritto a quattro mani da Stephen King e suo figlio Joe Hill.
Becky e Cal (Laysla De Oliveira e Avery Whitted) sono fratello e sorella, e stanno viaggiando verso casa attraversando le sconfinate campagne del Kansas. Lei è incinta e, per un malore, è costretta a far fermare la macchina proprio davanti ad un vastissimo campo di erba alta. Dall’erba i due sentono poi arrivare la voce di un bambino, che dice di essersi perso e chiede aiuto: i due si inoltreranno quindi nel campo, ma perderanno presto le tracce l’uno dell’altra, come se l’erba fosse guidata da qualcosa di misterioso e maligno che vuole tenerli separati. A peggiorare ancor di più le cose, poi, il fatto che per quanto ci provino Becky e Cal non riescano più a trovare la via di uscita dal campo. Che cosa li aspetta nascosto nel verde?
Nel cast anche Patrick Wilson, Harrison Gilbertson e Rachel Wilson.
11. The Grudge (2020)
Diretto da Nicolas Pesce, The Grudge è l’aggiunta più recente al franchise horror nato nel 2000 con il cult giapponese Ju-on. Nel cast del film troviamo Andrea Riseborough, Demián Bichir, John Cho, Betty Gilpin, Lin Shaye e Jacki Weaver.
Ancora una volta, al centro della trama, c’è una casa maledetta: chiunque vi metta piede sarà perseguitato da diaboliche entità. La storia è divisa in diversi segmenti collegati tra loro ed è capace di catturare lo spettatore e di tenerlo incollato alla poltrona grazie a diversi (e non scontati) colpi di scena.
12. Liberaci dal male (2014)
Diretto da un altro regista che sta facendo dell’horror il suo genere prediletto, Scott Derrickson, Liberaci dal male è un film perfetto per gli amanti delle storie veramente spaventose. Ralph (Eric Bana) è un detective newyorchese particolarmente scettico per quanto riguarda il mondo del sovrannaturale: un giorno, però, entrerà suo malgrado in contatto con un’oscura presenza demoniaca. Aiutato dal sacerdote gesuita Mendoza (Edgar Ramírez), Ralph cercherà di salvare la sua famiglia e la sua città dalla terribile minaccia che l’attanaglia.
13. Unfriended – Dark Web (2018)
Il capitolo precedente, Unfriended, ci aveva particolarmente colpito per la tecnica narrativa estremamente particolare adottata: tutta la storia era mostrata attraverso gli schermi dei computer dei protagonisti. Il film era comunque capace di costruire ritmo e tensione, confermandosi un buon prodotto horror dalle premesse intriganti ed originali.
In Unfriended – Dark Web l’escamotage è lo stesso, la trama è però completamente distaccata dal predecessore: Matias O’Brian (Colin Woodell) è fidanzato con Amaya (Stephanie Nogueras), una ragazza non udente, per la quale sta cercando di sviluppare un software capace tradurre il linguaggio dei segni in linguaggio verbale. Il suo computer però non è abbastanza potente per farlo: quando trova un pc abbandonato tra gli oggetti smarriti del caffè che frequenta, non si fa scappare l’occasione e lo porta via con sé. Nulla avrebbe però potuto prepararlo a ciò che quel computer nasconde: una serie di file proibiti e l’accesso al misterioso dark web, dove un gruppo di persone anonime uccidono in diretta ragazze innocenti. Lui e i suoi amici si troveranno presto invischiati in una situazione molto più grande di loro, in cui è la loro stessa vita ad essere in pericolo.
14. Oltre i confini del male – Insidious 2 (2013)
Secondo capitolo della serie Insidious, partorita dalla mente di James Wan (il papa di The Conjuring). Oltre i confini del male – Insidious 2 riprende esattamente da dove il primo capitolo della storia si era concluso, Josh (Patrick Wilson) è tornato dall’Altrove con il figlio Dalton, liberato dall’entità diabolica che lo perseguitava. I due sembrano però aver portato con sé qualcos’altro di altrettanto maligno ed insidioso, uno spirito che perseguita Josh fin dall’infanzia. La moglie Renai (Rose Byrne) si accorgerà presto che il marito è molto diverso da come lo conosceva: che qualcosa si sia impadronito di lui?
15. La notte del giudizio (2013)
La notte del giudizio è il primo di una fortunata serie di film del terrore: scritto e diretto da James DeMonaco, il film è ambientato in un’America distopica in cui, per una notte all’anno, è completamente legale portare a termine qualsiasi tipo di crimine. Si tratta del cosiddetto Sfogo, escamotage utilizzato dal governo per tenere a bada criminalità e violenza sul lungo periodo. I protagonisti di questa storia sono i membri di una famiglia benestante di Los Angeles, i Sandin, che pur essendo convinti di poter affrontare lo sfogo in sicurezza, chiusi nella loro sicurissima e blindatissima villa, nell’arco di poche ore saranno messi faccia faccia con il terrore puro.
Nel cast Ethan Hawke, Lena Headey, Adelaide Kane, Max Burkholder, Arija Bareikis, Ferrin
Rhys Wakefield.
16. La trilogia di Fear Street (2021)
Proseguiamo la nostra lista dei film più spaventosi presenti sul catalogo Netflix con La trilogia di Fear Street. Si tratta infatti di una serie di tre film, originali Netflix, che omaggiano al meglio i migliori film horror del passato. La storia – tratta dal ciclo di romanzi di R. L. Stine – è ambientata nella cittadina di Shadyside, dove un gruppo di adolescenti dovrà scontrarsi con una maledizione millenaria e con un’ondata di sanguinosi omicidi sovrannaturali. Tre film divertenti, appassionanti e adatti non solo ad un pubblico di adolescenti.
17. Il gioco di Gerald (2017)
Proseguiamo con un altro film tratto da un’opera di Stephen King e diretto da Mike Flanagan, Il gioco di Gerald. Al centro della storia Gerald e Jessie (Bruce Greenwood e Carla Gugino) una coppia di mezza età che, durante un weekend nella loro villa sul lago, cercano di rispolverare la passione sopita con un gioco erotico. Peccato che, mentre la donna è ammanettata al letto, Gerald abbia un infarto e cada a terra morto, senza che lei abbia il tempo di farsi liberare. Bloccata vicino al cadavere del marito, Jessie passerà ore di vero terrore: la casa è isolata e non ha modo di chiedere aiuto, nei boschi circostanti, poi, si aggira qualcuno (o qualcosa?) di estremamente pericoloso. Un film carico di tensione che non sfigura assolutamente in una lista dei titoli più spaventosi disponibili su Netflix.
18. L’ombra della paura (2016)
L’ombra della paura è un film diretto da Babak Anvari ambientato agli inizi della guerra tra Iran e Iraq. Al centro di questa storia una madre musulmana che vive a Teheran, Shideh (Narges Rashidi), che si occupa della figlia Dorsa mentre il marito medico è lontano da casa. Nell’edificio in cui vivono, però, si nasconde una creatura antica e misteriosa, che potrebbe aver preso di mira proprio la piccola Dorsa.
19. Wounds (2019)
Diretto sempre da Babak Anvari, Wounds ha come protagonisti Armie Hammer e Zazie Beetz.
La storia si apre con un barista di New Orleans, la cui vita viene completamente stravolta quando trova per caso un cellulare abbandonato nel suo locale. Sbloccandolo per cercare di identificare il proprietario e restituirglielo, l’uomo scoprirà cose terribili nascoste nella memoria del piccolo oggetto. Cose che metteranno in pericolo lui e le persone che ama.
20. Case 39 (2008)
Case 39 è un horror non particolarmente conosciuto ma comunque ben riuscito ed interessante, diretto da Christian Alvart e con Renée Zellweger e Jodelle Ferland come protagoniste.
Al centro della trama un’assistente sociale, Emily Jenkins, che si trova ad aiutare Lillith, una bambina abusata violentemente dai suoi familiari. Il suo coinvolgimento nel caso sarà tale che la donna arriverà addirittura a portare la bambina a casa con sé. Come si renderà presto conto, però, Lillith nasconde lati oscuri e maligni…
21. The Host (2006)
Proseguiamo questa nostra lista di horror spaventosi presenti su Netflix con The Host, diretto da Bong Joon-ho. Una creatura mostruosa si aggira per il fiume Han, e rapisce la piccola Hyun-seo. Suo padre, Gang-du, parte alla sua ricerca, rischiando la vita per riportarla a casa.
22. Annientamento (2018)
Diretto da Alex Garland, Annientamento ha tra i suoi protagonisti Oscar Isaac e Natalie Portman. Quando la biologa Lena vede suo marito Kane tornare a casa dopo una missione sconvolto ed in stato confusionale, per capire cosa gli è successo e scoprire come guarirlo si unisce ad una missione esplorativa dell’area X, un luogo misterioso dove lui era stato. La zona è caratterizzata da un forte campo magnetico che impedisce a tutti i dispositivi elettronici di funzionare, ed è popolata da una flora e da una fauna mutate e mostruose. Cosa accadrà a Lena, e alla squadra di donne a cui si è unita, quando si accorgerà che anche loro stanno subendo delle radicali alterazioni?
23. L’esorcismo di Hannah Grace (2018)
Nella nostra lista dei film più spaventosi disponibili su Netflix abbiamo deciso di inserire L’esorcismo di Hannah Grace, diretto da Diederik Van Rooijen e interpretato da Shay Mitchell e Stana Katic. L’Hannah Grace del titolo è una giovane donna morta in un esorcismo: durante i rituale i sacerdoti che hanno cercato di liberarla sono rimasti uccisi e lei ha perso la vita per mano di suo padre che voleva salvarla dal demonio che la possedeva. Ad occuparsi del corpo arrivato in obitorio sarà Megan, un’ex poliziotta che ha appena cambiato lavoro. La donna scoprirà presto che il cadavere nasconde qualcosa di strano: che lo spirito maligno non abbia abbandonato il corpo della ragazza? Megan dovrà fare di tutto per impedire alla diabolica entità di lasciare la struttura.
24. L’alba dei morti viventi (2004)
Concludiamo la nostra lista dei film più spaventosi su Netflix con L’alba dei morti viventi, diretto da Zack Snyder e con Sarah Polley e Ving Rhames. Dopo un’epidemia zombie, il modo si è trasformato in un vero inferno: seguiremo un gruppo di sopravvissuti che cercheranno di fare di tutto per mettersi in salvo. Ma costruirsi una vira normale è ancora possibile?