• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » 12 migliori film horror found footage ripresi con telecamera a mano

12 migliori film horror found footage ripresi con telecamera a mano

Da The Blair Witch Project a Troll Hunter, scopriamo insieme i migliori film found footage ripresi con la telecamera a mano.
Carlotta DeianaDi Carlotta Deiana1 Agosto 20229 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Una scena di The Blair Witch Project
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Uno dei sottogeneri del cinema horror che negli ultimi decenni ha riscosso un maggiore successo – cambiando di pari passo con l’evolversi della tecnologia dell’audiovisivo – è quello del found footage. Spesso assimilabile ad un altro sottogenere cinematografico, ossia quello del mockumentary (in cui la storia nasce dallo spunto di un finto documentario girato dai personaggi), sotto l’ombrello del found footage – termine che si traduce in “filmati ritrovati” – includiamo tutti quei film del terrore in cui a dare il via alla narrazione è il ritrovamento di riprese fatte dai protagonisti, attraverso cui scopriamo che cosa gli è accaduto.

Nell’horror quello del found footage è un escamotage narrativo particolarmente efficace, perché trascina lo spettatore – facendogli vedere quello che accade dalla prospettiva dei personaggi, che stanno filmando con la telecamera a mano che cosa accade attorno a loro – all’interno della storia. I brividi ed i salti sulla poltrona sono quindi assicurati! Nell’articolo che segue abbiamo radunato i migliori film horror found footage, da quelli che hanno lanciato e reso popolare il genere, come The Blair Witch Project, a titoli meno conosciuti ma comunque interessanti, come Lake Mungo e Trollhunter.

1. The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair (1999)

Una scena di The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair
Apriamo questa lista con quello che consideriamo il miglior film horror found footage in assoluto, un vero classico del genere: The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair. Nell’ottobre del 1994 tre ragazzi – Heather, Mike e Josh – scompaiono nei boschi circostanti la cittadina di Burkittsville, nel Maryland, e di loro verranno ritrovate, dalla polizia, solo alcune pellicole: i tre amici, infatti, stavano girando un documentario sulla misteriosa strega di Blair, terrificante figura appartenente alle leggende locali. Attraverso i filmati realizzati dagli sfortunati ragazzi scopriremo che cosa gli è realmente accaduto: avranno incontrato – nei meandri dell’oscura foresta – la diabolica strega?

In occasione dell’uscita in sala Il mistero della strega di Blair è stato preceduto da una campagna pubblicitaria molto particolare, a cui è dovuto parte del successo ottenuto in seguito dal film: il pubblico ha infatti creduto che i fatti narrati nel film fossero realmente accaduti e che i tre ragazzi scomparsi fossero veramente caduti vittime della fantomatica strega. Il film, che ha riscosso incredibili incassi al botteghino pur essendo stato girato con un bassissimo budget (248,6 milioni di dollari a fronte di una spesa di soli 60.000 dollari), è stato scritto e diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sánchez.

2. Blair Witch (2016)

Una scena di Blair Witch

Abbiamo parlato di un classico come The Blair Witch Project e non potevamo non inserire il suo sequel più recente (ce n’è stato un’altro, nel 2000, Il libro segreto delle streghe – Blair Witch 2, ma non ha riscosso particolare successo né di pubblico né di critica): Blair Witch, diretto da Adam Wingard e scritto da Simon Barrett. Ancora una volta al centro della storia un gruppo di amici, tra cui troviamo James Donahue (James Allen McCune), fratello della protagonista del film precedente, Heather.

Il ragazzo non riesce trovare pace dopo la scomparsa della sorella maggiore e, dopo aver visto uno strano video online dove lei sembra comparire di sfuggita, organizzerà una spedizione nei boschi dove lei stessa – tanti anni prima – si era inoltrata. James partirà con gli amici Peter, Ashley e Lisa, una studentessa di cinema che vuole realizzare un documentario sulle ricerche di Heather. Inutile dirlo, nel bosco maledetto dove un tempo camminava la diabolica strega di Blair li aspettano terrificanti sorprese.

3. Cannibal Holocaust (1980)

Una scena di Cannibal Holocaust

Diretto da Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust è uno di quei film che – oltre ad aver fatto estremamente scalpore all’uscita in sala – ancora oggi viene considerato uno dei titoli più scioccanti ed estremi della cinematografia del terrore. Ritenuto un vero antesignano del genere found footage, è infatti il primo horror ad utilizzare – almeno per parte del film – la tecnica del falso documentario, per questa ragione non potevamo non inserirlo in questa classifica.

Lo spunto che dà il via alla trama è il viaggio di quattro giovani reporter in Amazzonia, dove devono realizzare un documentario sulle tribù che praticano ancora il cannibalismo. Il gruppo non da però proprie notizie per mesi e viene organizzata un’altra spedizione per andare in loro soccorso. Ad aspettarli, nella giungla incontaminata, una verità molto più sconvolgente di quanto avrebbero mai potuto immaginare.

4. REC (2007)

Una scena di REC

Proseguiamo con un altro dei migliori film di genere found footage, una delle opere più conosciute tra quelle filmate con la telecamera a mano: REC. Diretto dal regista spagnolo Jaume Balagueró e ambientato a Barcellona, il film ha come protagonista una giornalista, Ángela Vidal (Manuela Velasco), che per una servizio segue un gruppo di pompieri nelle loro attività notturne. Sfortuna vuole, però, che la donna, il suo cameraman e i pompieri che stavano filmando al lavoro si troveranno incastrati in una situazione in cui mai avrebbero voluto finire: in un palazzo si è diffuso un misterioso virus, ed i suoi abitanti si stanno trasformando i violenti zombie assetati di sangue. Le autorità accorse sul posto decideranno di isolare l’edificio e quindi la protagonista ed il suo seguito (tra cui appunto un cameraman che sta filmando ogni cosa) si ritroveranno bloccati ed in pericolo di vita.

5. Cloverfield (2008)

una scena di Cloverfield

Cambiamo leggermente genere con Cloverfield, un monster movie che rientra nel genere found footage e che è stato apprezzato al botteghino e dalla critica. A filmare la storia che ci viene raccontata un gruppo di ragazzi di New York che, mentre si trovano ad una festa, vengono improvvisamente sconvolti dall’arrivo in città di un’enorme e mostruosa creatura. Il panico serpeggia tra le strade ed i protagonisti si ritrovano a lottare per sopravvivere tra macerie e distruzione. Cloverfield, diretto da Matt Reeves e prodotto da J. J. Abrams, ha avuto due seguiti: 10 Cloverfield Lane e The Cloverfield Paradox.

6. Paranormal Activity (2007)

una scena di Paranormal Activity

Proseguiamo con la nostra selezione dei migliori film found footage con un altro titolo particolarmente conosciuto, girato anche in questo caso con un bassissimo budget ma che ha avuto un enorme successo al botteghino: Paranormal Activity (montato, fotografato, prodotto, scritto e diretto da Oren Peli).

La storia è quella di una coppia di fidanzati, Micah e Katie (Micah Sloat e Katie Featherston), che si trovano a convivere con un inquietante presenza in casa loro: quello che credono uno spirito si rivelerà una creatura ben più maligna, interessata in particolare alla giovane Katie.

Paranormal Activity è il capostipite di una serie composta di sei film, anche se i sequel (e prequel) non hanno riscosso lo stesso successo dell’originale.

7. ESP – Fenomeni paranormali (2011)

una scena di ESP - Fenomeni paranormali

Un gruppo di investigatori del paranormale si reca in un ospedale psichiatrico abbandonato per girare la puntata più spaventosa del loro programma televisivo. Dotati di profondo scetticismo – ma capaci di far credere al loro pubblico di essere i migliori Ghost Hunter in circolazione – i cinque colleghi si chiuderanno volontariamente per una notte nel terrificante edificio. Ad aspettarli, però, le spettrali presenza dei pazienti un tempo ricoverati e quella, ben più diabolica, del folle dottore che li aveva in cura.

Diretto dai The Vicious Brothers, il film ha avuto un seguito: ESP² – Fenomeni paranormali.

8. The Gallows – L’esecuzione (2015)

The Gallows - L'esecuzione

Passiamo ora ad un film horror found footage meno conosciuto rispetto a quelli che vi abbiamo precedentemente citato: The Gallows, diretto da Travis Cluff e Chris Lofing.

I protagonisti di questa storia sono dei liceali che vogliono rimettere in piedi una rappresentazione scolastica in cui, tanti anni prima, aveva perso la vita un loro coetaneo. Nel 1993, infatti, Charlie Grimille morì impiccato in uno strano incidente avvenuto proprio durante lo spettacolo teatrale dal titolo “L’esecuzione”.

Gli studenti Reese Houser (Reese Mishler), Pfeifer Ross (Pfeifer Brown), Cassidy Spilker (Cassidy Gifford) e Ryan (Ryan Shoos) scopriranno presto quanto “riportare in vita” lo spettacolo sia stata una pessima idea, uno spirito particolarmente malintenzionato comincia infatti a perseguitarli durante la vigilia della prima.

9. Lake Mungo (2008)

Una scena di Lake Mungo

Passiamo ad uno dei film meno conosciuti di questa lista: Lake Mungo, amatissimo dagli appassionati del genere ma difficile da trovare (e per questo considerato un piccolo e misteriosissimo cult). Diretto da Joel Anderson (che da allora non si è mai più ritrovato in cabina di regia), Lake Mungo racconta una storia semplice ma particolarmente efficace, costellata da inaspettati colpi di scena.

Al centro della vicenda una sedicenne che annega durante una vacanza in famiglia: tempo dopo la sua morte in casa cominciano ad accadere cose molto strane, ed il fratello decide di documentare i fenomeni con una videocamera.

10. Megan Is Missing (2011)

Megan is Missing

Proseguiamo con un film che parte da una premessa diversa da quelli precedenti, che non ha nulla di “soprannaturale”: una ragazza scompare e la sua migliore amica decide di investigare sull’accaduto. Peccato, però, che nel farlo si metterà anche lei in grave pericolo di vita.

Il film, che all’uscita non riscosse particolare successo, è tornato alla ribalta di recente grazie ad un inaspettato passaparola sui social.

11. L’ultimo esorcismo (2010)

Una scena de L'ultimo esorcismo

Torniamo al soprannaturale con L’ultimo esorcismo, diretto da Daniel Stamm. La storia è quella di un prete esorcista che, per il suo ultimo caso di possessione, decide di farsi seguire da un cameraman e da un’addetta al suono per documentare quello che sta per accadere. L’uomo, che sta perdendo la fede, si troverà ad affrontare il caso più terrificante di tutta la sua carriera.

12. Troll Hunter (2010)

Una scena di Troll Hunter
Concludiamo la nostra lista dei migliori film found footage con Troll Hunter, scritto e diretto da André Øvredal.

Il film racconta la storia di Kalle (Tomas Alf Larsen), Johanna (Johanna Mørck) e Thomas (Glenn Erland Tosterud), tre aspiranti giornalisti che decidono di realizzare un documentario sulla caccia agli orsi in Norvegia. Quello che troveranno nella natura selvaggia è ben diverso da quel che si aspettavano: i ragazzi i scontreranno con le terrificanti creature del folkrore locale che, durante la notte, prendono vita e sono assetate di sangue.

Classifiche
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.