Il cinema spettacolarizza la realtà. Magnetizzando l’attenzione del pubblico con l’uso degli effetti speciali e dei racconti apocalittici, i film catastrofici riscontrano da sempre grande successo. Grazie al potere catartico, lo spettatore viene catapultato in un altro mondo o nella sua stessa realtà, ai limiti della sopravvivenza, all’interno del quale l’adrenalina e la paura fanno da protagonisti. Per omaggiare questo grande genere, oggi vi elenchiamo i 26 migliori film catastrofici.
1. Greenland
I media diffondono la notizia che un meteorite, soprannominato Clarke, sta per passare vicino all’emisfero terrestre, tanto da essere riconosciuto ad occhio nudo. Poco dopo, durante il passaggio, la cometa si frantuma in mille pezzi provocando conseguenze catastrofiche sulla superficie Terreste: diverse città vengono completamente distrutte. Nei cittadini si diffonde il panico che sfocia nella violenza e in atti vandalici. Tutto per sopravvivere. Il film avvincente di Ric Roman Waugh, si focalizza sul personaggio di Jeff (Gerard Butler), intento a salvare a qualsiasi costo la sua famiglia.
2. Moonfall
Dopo che una forza misteriosa ha spostato la luna provocando una collisione contro la Terra, tutti i cittadini sono in pericolo. Nonostante le speranze di sopravvivenza siano basse, l’ex astronauta e dipendente della NASA Jo Fowler (Halle Berry) sembra aver trovato una soluzione al problema. Peccato però che il tempo stringe e che in pochi credano realmente alla riuscita della sua operazione. Determinata e fiduciosa di se stessa, Jo Fowler raggiunge lo spazio in compagnia del collega Brian Harper (Patrick Wilson) e del cospirazionista, KC Houseman (John Bradley), dove scopre una realtà scioccante: la luna non coincide con l’immagine iconica che ha sempre avuto l’uomo.
3. Chernobyl 1986
Ispirato all’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuta il 26 aprile 1986, il film di Danila Kozlovskij riporta in luce il tragico evento dal punto di vista dei sopravvissuti e dell’ex vigile del fuoco Aleksej, disposto a sacrificarsi per salvare Kiev e prevenire la diffusione del disastro.
4. The North Sea
La piattaforma petrolifera norvegese era stata costruita nel 1969 su volontà del governo per trarne profitto economico. Dopo cinquant’anni dall’avvio della campagna finanziaria, la struttura, inaspettatamente, crolla, provocando gravi danni. I ricercatori chiamati a indagare sulla causa del tragico evento scoprono che in realtà questo è solo l’inizio di un avvenimento più catastrofico.
5. 13 minuti
I residenti della piccola cittadina di Heartland hanno a disposizione solo 13 minuti per salvarsi dall’imminente tornado, registrato come il più grave. Sulla scia della devastazione, quattro famiglie sono costrette a superare le divergenze per unirsi e sopravvivere.
6. Don’t look up
Il film diretto da Adam Mckey con Leonardo di Caprio e Jennifer Lawrence è un’allegoria del riscaldamento globale del nostro pianeta e una critica diretta all’indifferenza dei governi. Il professor Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) insieme a Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence), studentessa di astronomia prossima alla laurea, scoprono che una cometa, grande quanto l’Everest, è in rotta di collisione con il pianeta Terra. I due cercano soluzioni affidandosi prima alle autorità, dalle quali però ricevono solo disinteresse, poi al Presidente Orlean (Meryl Streep) e al figlio, capo di gabinetto, Jason (Jonah Hill). Anche in questo caso, diversamente dalle alte aspettative di Randall e Kate, il presidente e suo figlio minimizzano l’imminente tragico evento. Lasciati in balia di loro stessi, i due scienziati cercheranno in tutti i modi di trovare soluzioni finché tutti i cittadini prenderanno coscienza del grave problema.
7. Geostorm
Nel 2019 un impianto satellitare globale controlla il fragile sistema climatico e permette di eliminare la siccità e le tempeste. Contemporaneamente, Jake Lawson (Gerard Butler), inizialmente a capo del progetto, viene licenziato a causa della sua della sua irriverenza al Senato. Il suo posto viene affidato al fratello, Max (Jim Sturgess). Tre anni dopo, in Afghanistan si verifica un episodio sconcertante tale per cui Lowson chiede al Presidente degli Stati Uniti di disporre una missione nello spazio. Lo scopo è quello di rivelare l’avaria che sta compromettendo le capacità di Dutch Boy. Il Presidente accetta e poco dopo si verifica un’altra catastrofe climatica in Cina. Dunque, il rappresentante cinese contatta Max per informarlo che, secondo lui, si verificherà un Geostorm. I fratelli Lowson vivranno una lotta contro il tempo pur di salvare la Terra.
8. The Quake – il terremoto del secolo
Il geologo Kristian Elkjord (Kristoffer Joner) vive un periodo disastroso: la sua ossessione per il lavoro ha compromesso il rapporto con la moglie e lo ha portato a trascurare i due figli. Durante uno studio, Kristian scopre che Oslo è minacciata da un imminente terremoto, così potente da poter distruggere l’intera città. Ostacolato dai suoi colleghi, Kristian si affida alla sua determinazione nel trovare una possibile soluzione, anche se ormai costretto ad affrontare i gravi danni provocati dallo sciame sismico che, pian piano, demolisce ogni cosa.
9. Hurricane – allerta uragano
Will, il meteorologo del Governo, è impegnato a studiare Tammy, un uragano, riconosciuto come il più violento nella storia degli Stati Uniti, che minaccia l’Alabama. Mentre le autorità evacuano la zona, Will, suo fratello Breeze (Ryan Kwanten) e la determinata agente del Tesoro Casey (Maggie Grace), circondati dall’uragano, sono alle prese con un gruppo di rapinatori che vuole approfittare dell’imminente catastrofe per rapinare 600 milioni di dollari alla Zecca dello Stato.
10. Fire Squad – incubo di fuoco
Eric Marsh (Josh Brolin), il sovrintendente dei vigili del fuoco di Prescott, in Arizona, è frustrato perché gli incendi che divampano le foreste della città vengono domati da unità interne e non dai suoi pompieri municipali. Spinto dalla volontà di raggiungere maggior autorevolezza, Eric forma una nuova squadra di vigili del fuoco di prima linea, nota come l’élite dei Granite Mountain Hotshot. Nel 2013, con l’incendio noto come lo Yarnell Hill Fire, la squadra viene messa a dura prova come mai prima di quel momento. Tra sacrifici e sforzi fisici, i pompieri useranno tutte le loro conoscenze per salvarsi la pelle.
11. Deep water – inferno sull’oceano
Il film diretto da Peter Berg con Mark Wahlnerg e Kurt Russell narra la terribile vicenda vissuta dai 126 dipendenti a bordo della Deepwater Horizon, il 20 aprile 2010. La piattaforma petrolifera per la trivellazione e l’estrazione dell’olio perfora la costa meridionale della Louisiana per conto della società operante BP. Inizialmente, l’operazione procede senza problemi ma, a poco a poco, la struttura cede completamente, provocando una potente esplosione che causa la morte di molti dipendenti. A causa di altri malfunzionamenti, i sopravvissuti sono costretti a combattere contro l’incendio che, fortunatamente, viene di notte notato dalla Guardia Costiera.
12. The 33
The 33, il film diretto da Patricia Rigge, si basa sull’incredibile storia vera dei 33 minatori rimasti intrappolati per oltre due mesi nella miniera d’oro e di rame, di San José in Cile, nel deserto di Atacama. In seguito al crollo di un masso che ostacolò il passaggio verso la superficie, i minatori restarono imprigionati dal 5 agosto al 13 ottobre del 2010, sotto uno strato roccioso grande quanto l’Empire State Bulding. Mario Sepulveda (Antonio Banderas), durante i mesi di prigionia realizzò diversi video per testimoniare che i minatori fossero ancora vivi, regalando speranza ai familiari e agli operatori di salvataggio.
13. The Wandering Earth
Tutti i governi del mondo si uniscono per trovare la soluzione all’imminente tragedia causata dalla trasformazione del sole in una gigante rossa. Il progetto, The Wandering Earth, si basa sulla realizzazione di diecimila motori a fusione nucleare capaci di bloccare la rivoluzione terrestre attorno al sole e spingere il pianeta fuori dal sistema solare. Ciononostante, l’operazione comporta un grave prezzo da pagare: l’omicidio di miliardi di vite umane, causate dagli tsunami. La Terra riesce a uscire dalla sua orbita e inizia il suo viaggio, avvolto dal gelo a causa dell’allontanamento dal Sole. A discapito dall’intento iniziale il pianeta subisce una maggior attrazione per cui è destinata a collassare contro Giove.
14. Emergency Declaration
Il volo KI501, partito dalla cittadina sudcoreana di Incheon e diretto alle Hawaii, è costretto a dichiarare lo stato di emergenza a causa di un terrorista che minaccia di fare un attentato bioterroristico a bordo. Il criminale aveva esplicitamente dichiarato le sue intenzioni attraverso un video messaggio che arriva anche in mano al detective In-ho (Song Kang-ho). Mentre i passeggeri vanno nel panico, il capo di polizia scopre che l’uomo è sull’aereo e cerca di scoprirne l’identità. A peggiorare la situazione sono i contrasti politici tra la Corea del Sud e gli altri governi, che non permettono all’aereo di atterrare sul loro territorio.
15. L’ultima tempesta
Le due petroliere, la SS Fort Mercer e la SS Pendleton, vengono spezzate a metà a causa di una violenta tempesta che si abbatte sulla costa orientale degli USA, nel 1952. Raymond Sybert, (Casey Affleck), l’ufficiale più anziano a bordo, è incaricato di prendere in mano la situazione per salvare più di 30 marinai, rimasti intrappolati nella seconda nave. Contemporaneamente, la notizia giunge alla guardia costiera di Chatman, dove viene organizzata una missione di soccorso per i sopravvissuti a bordo di una motovedetta CG 36500.
16. The Day After Tomorrow
Jack Hall (Dennis Quaid), un paleoclimatologo, assiste in prima persona ai disastrosi effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai dell’Antartide. Successivamente, durante la conferenza delle Nazioni Unite, Jack presenta il suo timore sul possibile futuro catastrofico. Seguendo i dati raccolti, la Terra sta procedendo velocemente verso una nuova glaciazione. Nonostante le prove, i rappresentanti politici decidono di non diffondere la notizia per non creare allarmismi e di piegare il meccanismo economico a una politica ambientalista. Con il tempo, si verificano nuovi segnali allarmanti del collasso climatico e Jack cerca aiuto dal collega scozzese Terry Rapson (Ian Holm) per presentare al vicepresidente i dati raccolti. Mentre Los Angeles viene distrutta da un tornado e un ciclone anomalo e New York è sommersa da un diluvio che allaga Manhattan, Jack cerca disperatamente di salvare suo figlio.
17. La guerra dei mondi
Il film diretto da Steven Spielberg con Tom Cruise, Justin Chatwin, Dakota Fanning è basato sull’omonimo romanzo di H.G. Wells. Ray (Tom Cruise) è un uomo divorziato costretto a limitare le visite ai figli a sole due volte al mese. Durante una di queste occasioni, si rende conto della presenza di un’enorme nube in cielo, dalla quale fuoriescono fulmini e saette che rendono inutilizzabili le apparecchiature elettriche. Dalla nube emerge una grande macchina aliena, dotata di un raggio mortale che distrugge qualsiasi cosa di fronte a lei. Ray riesce a fuggire con la sua famiglia, ma, ritrovando la città in pessime condizioni, è costretto ad affrontare ostacoli e prove che metteranno a dura prova la sopravvivenza.
18. The impossibile
Basato su una storia vera, The Impossibile, il film catastrofico di Juan Antonio Bayona con Ewan McGregor e Naomi Watts narra le vicende della famiglia Bennet in vacanza a Thailanda nel 2018. Giunti nella meta da sogno, i famigliari vengono sorpresi da un terribile tsunami che provoca la morte di migliaia di persone. I Bennet, separatosi durante il tragico evento, cercando in tutti i modi di mettersi in salvo.
19. Pompei
Pompei, diretto da Paul E. S. Anderson e con protagonisti Kit Harington e Emily Browning narra la profonda storia d’amore tra il giovane gladiatore Milo e la bellissima nobile Cassia. Quando il Vesuvio esplode con un torrente incandescente, Milo abbandona l’arena per iniziare una lotta contro il tempo per salvare la sua amata, mentre la stupenda città di Pompei crolla nelle fiamme.
20. San Andreas
Ray Gaines (Dwaine Johnson), un pilota di elicotteri della squadra di soccorso dei vigili del fuoco, sta passando un duro momento: il divorzio dalla moglie Emma (Carla Gugino). Contemporaneamente, il sismologo Lawrence Hayes e il suo collega Kim Park sono alla diga di Hoover per testare un nuovo modello di previsione dei terremoti. Improvvisamente, si verifica un terremoto di magnitudo 7,1 che fa crollare la diga. Il sismologo scopre che l’intera faglia di San Andreas si sta spostando e che dunque provocherà una serie di gravi sismi in grado di distruggere tutte le città. Ray scopre che sua figlia è rimasta intrappolata nell’ufficio del nuovo compagno di Emma, Daniel Riddick (Ioan Gruffudd), dopo che l’uomo l’ha abbandonata con l’inizio del sisma. Messa in salvo da un ingegnere britannico e da un suo collega, Ray ed Emma danno appuntamento alla figlia in un luogo sicuro. Tuttavia, oltrepassare gli ostacoli causati dal grave terremoto non sarà per nulla facile.
21. Everest
Ispirato agli eventi incredibili accaduti nel 1996 durante una spedizione volta a raggiungere la vetta della montagna più alta del mondo, il film diretto da Baltasar Kormákur documenta l’incredibile viaggio di due spedizioni distinte, che oltrepassano limiti fisici e psicologici. Ad aggravare la situazione, è una feroce tempesta di neve. Gli scalatori, unendo le loro forze e sostenendosi a vicenda, si troveranno ad affrontare ostacoli insormontabili per sopravvivere.
22. Train to Busan
Seok-wu (Gong Yoo) è un manager finanziario separato dalla moglie con una figlia che trascura per il suo lavoro. Sul treno su cui viaggiano padre e figlia diretto a Busan, luogo in cui vive la moglie, sale una ragazza che riporta delle ferite strane sul corpo, simili al morso di un animale. Affetta da un virus, la ragazza si trasformerà presto in uno zombie provocando l’inferno sul treno.
23. Snowpiercer
In seguito alla nuova era glaciale cha ha sterminato gran parte della razza umana, il mondo è semideserto. I pochi sopravvissuti vivono sul treno in continuo movimento grazie a un motore perpetuo, così chiamato Snowpiercer. Qui, come in qualsiasi società, vi sono distinzioni sociali: nelle ultime carrozze ci sono le persone meno abbienti, che mangiano solo barrette proteiche che gli vengono consegnate, mentre avanti sono posizionati gli abitanti più ricchi. Questa disparità sollecita lotte interne e malcontenti, causati anche dal sequestro dei bambini più poveri per essere sfruttati come schiavi. Dopo aver subito numerosi soprusi, Curtis (Chris Evans) ed Edgar (Jamie Bell), insieme a Gilliam (John Hurt), decidono di cambiare il sistema, con una rivolta creata per uccidere persino Wilford (Ed Harris), il creatore del treno.
24. L’avventura del Poseidon
Il Poseidon, un vecchio transatlantico in procinto di essere demiolito, compie la sua ultima crociera nel Mediterraneo. Muovendosi a tutta velocità per volontà degli avidi compratori che vogliono risparmiare tempo e denaro, il transatlantico viene sommerso da un’ondata provocata da un terremoto sottomarino. Il tragico evento provoca la morte di quasi tutti i passeggeri, durante i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno. Si salvano solo poche persone, separate dalle idee contrastanti sul da farsi: alcuni, guidati dal commissario di bordo, decidono di restare nel salone in attesa di soccorsi; altri, invece, preferiscono seguire il reverendo Scott, che, fiducioso nel Signore, si propone di raggiungere la chiglia della nave risalendo i vari ponti e la sala macchine. Messi a dura prova, i sopravvissuti cercheranno di superare gli ostacoli per trovare un porto sicuro.
25. Independence Day: Rigenerazione
Vent’anni prima, gli umani riuscirono a impedire l’invasione aliena e gli Stati Uniti d’America decisero di creare un piano ad hoc, nell’eventualità di nuove invasioni. Durante l’ispezione all’unica navicella aliena atterrata nello scontro, David Levinson (Jeff Goldblum) e la dottoressa Catherine Marceaux (Charlotte Gainsbourg), scoprono che l’equipaggio era riuscito a inviare un segnale di soccorso, prima che l’astronave madre fosse distrutta. Poco dopo, un’altra piccola navicella pericolosa si avvicina alla stazione spaziale lunare. In opposizione al volere dei suoi superiori, il pilota Jake Morrison (Liam Hemsworth) contatta Levinson e Marceaux, convinto che possano sventare il prossimo tentativo di invasione aliena. Purtroppo, gli extraterresti ormai conoscono tutti i punti deboli degli esseri umani.
26. Armageddon, giudizio finale
Un gruppo di astronauti, in missione per la riparazione di un satellite, vengono colpiti da una pioggia di meteoriti che causa loro la morte e la distruzione dello Space Shuttle Atlantis. Tale scontro provoca anche la caduta di alcuni detriti spaziali sulla superficie terrestre, causando numerose vittime. Dopo un’analisi, la NASA scopre l’esistenza di un asteroide delle dimensioni del Texas che sta putando verso la Terra e il cui impatto col pianeta, previsto in 18 giorni, determinerà l’estinzione del genere umano. L’unica soluzione possibile è far detonare un ordigno nucleare nel cuore dell’asteroide, così da scinderlo in due unità ed evitare lo schianto con la Terra. Per farlo però, c’è bisogno dell’unico uomo in grado di portare a termine tale compito: Harry Stamper (Bruce Willis), genio della trivellazione che è riuscito a concludere missioni che sembravano impossibili.