Comandante, il film con Pierfrancesco Favino, è stato girato tra le città di Taranto e Roma, essenzialmente in interni. La pellicola diretta da Edoardo De Angelis è stata quasi interamente realizzata all’interno della Marina Militare di Taranto, dove è stato ricostruito minuziosamente il famoso sommergibile Cappellini guidato dal Comandante Salvatore Todaro; il resto delle scenografie, così come gli spazi interni del Cappellini, sono invece stati completati negli studi romani di Cinecittà.
Il film Comandante è stato quasi interamente girato in interni e teatri di posa, all’interno dei quali il team di scenografie del lungometraggio di Edoardo De Angelis ha ricostrutito quasi alla perfezione il celebre sommergibile Cappellini e i suoi angusti spazi e camere interne. In particolar modo, il Cappellini è stato ricostruito presso la Marina Militare di Taranto, dove hanno ricreato la stazza del sommergibile in maniera quasi maniacale; lungo 73 metri per 70 tonnellate di acciaio, la sua realizzazione ha coinvolto di più di 100 professionisti fra ingegneri, costruttori e artigiani.
Professionisti del settore che sono stati oltremodo coinvolti anche nella ricostruzione delle camere, le cabine e gli spazi interni del sommergibile comandato dal Salvatore Todaro interpretato da Pierfrancesci Favino. Queste scenografie hanno avuto vita presso i teatri di posa interni degli studi di Cinecittà, a Roma.
Film di apertura in concorso dell’80° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Comandante è tratto da una storia vera, diretto da Edoardo De Angelis e su sceneggiatura dello stesso e dello scrittore Sandro Veronesi. Con un cast che comprende, oltre a Favino, anche Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Andrea Ferrara, Arturo Muselli, Johannes Wirix e Silvia D’Amico. Prodotto da Indigo Film, O’Groove, Rai Cinema e Wise Pictures, è stato distribuito nelle sale italiane a partire da martedì 31 ottobre da 01 Distribution.