Il film di Ferzan Özpetek Nuovo Olimpo è ispirato a una storia vera, per ammissione del regista stesso: una storia che gli è accaduta negli anni ’70 e che da tempo desiderava trasformare in un film. Özpetek ha poi sottolineato che, sebbene il ricordo personale sia solo il punto di partenza, la trama del film – che esplora una storia d’amore segreta tra due uomini – si allontana poi dall’autobiografia per intraprendere un percorso unico. Ha ammesso di aver “rimandato regolarmente” questo progetto, forse perché, nonostante abbia sempre esplorato i sentimenti derivanti da dinamiche relazionali nei suoi film precedenti, non ha mai dato priorità a una storia d’amore centrale.
La trama di Nuovo Olimpo – che potete vedere in streaming – si snoda attorno alla storia d’amore segreta tra Pietro ed Enea, ambientata nella vibrante Roma degli anni ’70. A quel tempo, entrambi avevano 25 anni, con la vita davanti a loro, ricca di sogni e amore. Casualmente si incontrano e si innamorano profondamente, ma un violento evento li separa. Anni dopo, si ritrovano senza dimenticare l’intensità di quell’amore. Passati esattamente 30 anni dall’ultima volta che si sono visti, Enea è diventato un regista famoso, fungendo come alter ego di Ferzan Ozpetek.
Nonostante le vite abbiano preso strade diverse, quell’amore sembra ancora pulsare dentro di loro. Sono cambiati, forse più maturi, ma il cuore conserva la memoria di quell’ardente passione. Sebbene Ozpetek abbia esplorato il tema dell’amore in passato, questa volta è tutto diverso, perché ha tratto ispirazione da un’esperienza personale vissuta in prima persona: ne parliamo nella nostra recensione di Nuovo Olimpo.
I protagonisti di Nuovo Olimpo, Enea e Pietro, sono interpretati da Damiano Gavino e Andrea Di Luigi, affiancati da un cast che include Aurora Giovinazzo, Alvise Rigo, Giancarlo Commare, oltre alle partecipazioni speciali di Jasmine Trinca e Luisa Ranieri.