Virus letale è un film del 1995 la cui trama è liberamente ispirata alle ricerche epidemiologiche sui virus provenienti dall’Africa. Il film narra dell’improvvisa diffusione di una malattia mortale in California. L’epidemia, incontrollabile, era stata prevista dal dottor Daniels, in un suo rapporto sui rischi della sua diffusione in territorio americano. Quando gli eventi precipitano, l’inascoltato Daniels viene richiamato in servizio in modo tale da offrire le sue capacità per aiutare ad affrontare il problema.
La trama di Virus letale è ambientata negli anni Sessanta, in un accampamento americano in Zaire, dove scoppia una misteriosa epidemia; a essere coinvolti sono anche militari americani. Il governo, invece di inviare soccorsi, ordina di sganciare una bomba ad alto potenziale sull’accampamento distruggendolo completamente. Trent’anni dopo, Sam Daniels, colonnello e ricercatore medico dell’esercito, viene inviato insieme ai suoi collaboratori Casey Schuler e il Maggiore Salt in un piccolo villaggio in Africa per indagare su un nuovo tipo di virus, simile all’ebola ma molto più potente. I tre scoprono che il virus attacca le cellule a una velocità impressionante, uccidendo il contagiato in meno di 72 ore, ma non si trasmette per via aerea. Tornati in patria, Sam cerca di avvertire il suo diretto superiore, il generale Billy Ford, della pericolosità del virus, ma viene ignorato e l’esistenza stessa del virus non viene resa pubblica, considerando superfluo dare l’allarme poiché troppo poco probabile che un virus del genere possa diffondersi in America. A causa di una scimmietta cappuccino rubata negli anni Sessanta, il virus si diffonde negli Stati Uniti con un potenziale di contagio più alto. L’obiettivo di Sam Daniels diviene quello di trovare la scimmietta, il cui DNA racchiude il siero in grado di curare il virus e le sue varianti.
Diretto da Wolfgang Petersen, Virus letale è uno dei migliori film sulle epidemie da virus ed è interpretato da Morgan Freeman, Dustin Hoffman, Rene Russo, Donald Sutherland, Kevin Spacey, Cuba Gooding Jr. e Patrick Dempsey. Le riprese si sono svolte tra la California e l’isola hawaiana di Kauai. Il film coinvolge lo spettatore su ciò che, secondo molti critici, è una metafora dell’AIDS. Secondo altri, invece, è ispirato all’epidemia di Ebola scoppiata proprio in quel periodo in Africa.
Il progetto ha incassato 68 milioni di dollari negli Stati Uniti. In seguito alla diffusione della pandemia di Covid 19 del 2019-2021, Virus letale è balzato al quarto posto tra i film più visti su Netflix negli USA il 13 marzo 2020, godendo di una nuova e insperata fama improvvisa.