• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Personaggi » Luca Guadagnino: “Succhiare il mio sangue mi eccitava molto”

Luca Guadagnino: “Succhiare il mio sangue mi eccitava molto”

Luca Guadagnino ha raccontato il rapporto con il suo sangue e quanto lo eccitasse suggerlo dalle ferite del suo corpo in un'intervista 'splatter'.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco18 Settembre 20224 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Fotografia che ritrae Luca Guadagnino
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Luca Guadagnino si è reso protagonista di un’intervista “splatter” con Repubblica durante la quale ha parlato di quanto lo eccitasse succhiare il suo sangue in passato. In tema con il suo ultimo film, Bones and All, il regista di Chiamami col tuo nome ha raccontato il suo passato e il rapporto con i fluidi corporei.

A proposito del suo sangue, Luca Guadagnino ha dichiarato: “Fino a un certo punto della mia vita era un’epifania, il momento in cui vedevo sgorgare il mio sangue, perché ovviamente non accadeva sempre, anzi raramente, e quindi lo vedevo come un evento straordinario. E l’occasione di poter suggere il mio stesso sangue mi eccitava molto. Ma non è che mi eccitasse nel senso: ‘Ahaa, mi eccita perché mi cambia la percezione delle cose’. Mi dava quasi una sorta di strana felicità. Il tuo sangue ha proprio un sapore talmente intimo che è unico. È una soggettività, quindi non la puoi applicare all’universale, tranne che come esperienza in sé. Non ho mai avuto, però, l’esperienza di succhiare il sangue altrui”.

Per quale motivo? “Perché non mi interessa, non mi va, non è accaduto. Perché probabilmente l’idea dei liquidi, dei fluidi corporei assunti è una cosa che alla nostra generazione può apparire molto pericolosa. Mi riferisco al fatto che da adolescente, crescendo, l’idea del liquido corporeo che poteva trasmettere un male così oscuro – che veniva raccontato dai media mainstream come qualcosa di spaventoso – evidentemente delle conseguenze interiori le ha avute”.

Durante la sua infanzia, Luca Guadagnino ha abitato a Palermo, accanto al mercato della Vucciria. A questo proposito, il regista ha raccontato: “Andavo spesso al mercato della Vucciria perché era una delle attività favorite di mio padre e siccome io e mio padre condividevamo la passione per il cibo e la cucina, e lui lo sapeva, la nostra cosa da padre e figlio era di andare a fare la spesa al mercato, specialmente alla Vucciria. Ai tempi in cui noi eravamo adolescenti, il mercato della Vucciria era un tripudio di viscere e di corpi di animali morti esibiti con voluttà e comprati con voluttà. Anche da me”.

Luca Guadagnino ha anche descritto con precisione e attenzione ai dettagli la metodologia attraverso cui i commercianti vendevano rane pescatrici, agnelli e pecore. Il regista ha rivelato: “Per mangiare la rana pescatrice, era necessario spellarla e strapparla dalla sua bocca. Poi c’era il cervello, che a me piaceva cucinare ma non mangiare. Mi riferisco al cervello di agnello o vitello, e lì a Palermo te lo tiravano fuori dalla testa dell’animale spellato che veniva spaccata. Così te lo consegnavano al momento”.

Per quanto riguarda il pesce, invece, Luca Guadagnino ha raccontato: “Quando vai in un grande ristorante di pesce crudo in Giappone, gli chef hanno l’orgoglio di portarti a tavola il pesce vivo e di affettarlo di fronte a te, in modo che tu ne mangi le carni vive, appunto. Ho mangiato diverse volte crostacei che venivano strappati alla vita in diretta e dati a me. La carne era molto elettrica. Letteralmente, aveva una forma di elettricità in bocca e una consistenza che era molto nervosa, carne del crostaceo, dello scampo dico. Non ce l’ho fatta a mangiare il pesce vivo. E ho in questo modo offeso il mio ospite, che mi aveva portato in questo posto straordinario”.

Bones and All sarà distribuito nei cinema italiani il prossimo 23 novembre. Il film (di cui abbiamo parlato nella nostra recensione di Bones and All) è ambientato nel Midwest del 1988. A questo proposito, Luca Guadagnino ha descritto in questo modo il suo viaggio in America alla scoperta di quei luoghi: “È stato molto commovente, molto sconvolgente vedere come il livello della bugia del capitalismo americano – e della violenza della falsa promessa del capitalismo americano – si esprima in ciò che accade appeni lasci la costa. Entri nel Midwest e ti ritrovi di fronte a quest’enorme bugia e di fronte a questa enorme illusione che porta con sé, però, un’enorme violenza e sofferenza. Il problema è che le vittime dell’illusione del sogno americano allo stesso tempo continuano a credere nel sogno americano, perché hanno un sentimento di legame così profondo con la propria nazione, con la loro patria, che non possono pensare di mettere in discussione quella cosa con una forma di ribellione soggettiva. Se tutto il popolo americano, che è vittima dell’illusione del capitalismo americano e di questo sogno americano, si riunisse in un collettivo sforzo di rivolta, succederebbero cose gravi in quel Paese. Ma in realtà loro ci credono molto e sono così pieni dell’amore per questa idea… Ho incontrato persone francamente magnifiche, nella loro sofferenza. Molto interessante come percorso”.

Star del momento
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.