Con l’uscita del lungometraggio Sette Re Devono Morire (qui la nostra recensione), su Netflix si è appena conclusa l’epica serie tv The Last Kingdom a otto anni dal suo debutto sul piccolo schermo.
Gli amanti del Medioevo rimasti orfani delle avventure di Uthred di Bebbanburg, tuttavia, possono consolarsi con una buona notizia: in qualche modo, la saga è destinata a continuare con un altro telefilm, che ci proporrà un balzo a ritroso nel tempo di oltre quattrocento anni.
Certo, non si tratta di un prequel nel senso stretto del termine, bensì di una serie tv del tutto a sé stante, ma la fonte di partenza è sempre la stessa, ossia gli avvincenti romanzi dell’autore britannico Bernard Cornwell.
È quindi più che legittimo aspettarsi un altro suggestivo intreccio tra mito e storia, sangue ed epica all’insegna della più rigorosa verosimiglianza storica: il titolo della serie tv è The Winter King, e l’epoca è nientemeno che quella di re Artù, mago Merlino ed Excalibur.
Passata finora completamente in sordina, la serie tv si prepara a fare il suo debutto già entro fine 2023: ma cosa sappiamo di The Winter King, la serie tv erede di The Last Kingdom?
La trama: scordatevi Camelot, benvenuti in Dumnonia!
Proprio come nel caso di The Last Kingdom, la saga letteraria di The Winter King (edita in Italia da Mondadori con il titolo “Il romanzo di Excalibur”, in cinque volumi) fa incontrare un protagonista frutto di invenzione, il giovane Derfel Cadarn, con una schiera di celebri personaggi largamente attestati nella tradizione, come Artù, Ginevra, Merlino, Nimue e Lancillotto.
Scordiamoci, però, la verdeggiante Camelot delle leggende, popolata da draghi, fate e altre creature fantastiche: le avventure di Derfel sono saldamente ancorate alla realtà e si svolgono in Dumnonia, un piccolo regno storicamente esistito che risulterà particolarmente familiare agli amanti di The Last Kingdom, dal momento che si tratta nientemeno che dell’antico Wessex!
Anche la situazione politica potrebbe ricordarci la saga di Uthred: orde di barbari sbarcano sulla costa orientale della Britannia, e la Dumnonia è uno degli ultimi regni a resistere all’assalto degli invasori.
Qui, però, lo scenario è completamente rovesciato: i sassoni non sono i difensori della civiltà, bensì i selvaggi conquistatori che sbarcano sulle coste dell’isola e fanno spietate razzie nell’entroterra, infervorati dall’improvviso crollo dell’impero romano.
A difendere gli ultimi frammenti di civiltà dal caos dilagante si ergono gli ultimi regni dei britanni, tra cui spicca in particolare la Dumnonia, che Artù finirà per governare come reggente per conto del piccolo Mordred.
Tra i suggestivi riti pagani del druido Merlino, deciso a ritrovare gli antichi tredici tesori della Britannia, l’inarrestabile ascesa del cristianesimo, l’avanzata dei barbari da est e la guerra fratricida con il regno rivale del Powys, Artù e il suo fidato Derfel dovranno fare i conti con una schiera di nemici sempre più spietati.
Ma come mai Derfel è sparito dalle cronache, e al suo posto troviamo invece Lancillotto? Scopriremo anche questo nel corso della serie tv, che si annuncia ricca di colpi di scena…
Il cast: Artù è una star di Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.
Il volto più conosciuto all’intero del cast di The Winter King è sincuramente Iain de Caestecker, star della serie britannica The Fades e, soprattutto, interprete di Leopold Fitz nelle sette stagioni di Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.
L’attore scozzese avrà il compito di vestire i panni di Artù, un giovane e carismatico condottiero che inizia la sua avventura in esilio: dopo la morte di re Uther Pendragon entrerà in possesso della mistica spada Excalibur e diventerà il reggente della Dumnonia, trasformandosi progressivamente nel saggio sovrano che conosciamo.
Il vero protagonista della serie sarà però Stuart Campbell, interprete dell’ottimo SAS: Rogue Heroes, e qui chiamato a vestire i panni di Derfel Cadarn: destinato a un sacrificio per mano del re di Siluria, Derfel è miracolosamente sopravvissuto al pozzo della morte ed è stato adottato da Merlino, che l’ha cresciuto insieme alla giovane Nimue nella sua Torre di Cristallo a Glastonsbury.
Eddie Marsan sarà invece Uther Pendragon, il vecchio e potente re di Dumnonia, mentre Daniel Ings interpreterà Owain, un caro amico di Artù legato a Uther da un profondo affetto filiale.
Merlino, che qui non incarnerà l’archetipo del saggio e vecchio stregone, ma avrà piuttosto le sembianze di un druido pagano ambizioso e determinato, verrà interpretato da Nathaniel Martello-White.
Ellie James sarà Nimue, Valene Kane sarà Morgana e Jordan Alexandra vestirà i panni di Ginevra, mentre l’ottimo Simon Merrels (già visto in Spartacus, 12 Monkeys, Good Omens e Gli Anelli del Potere) sarà lo spietato re Gundleus di Siluria.
Lancillotto, invece, entrerà in scena solo a partire dalla seconda stagione, ma scordiamoci la romantica immagine del cavaliere senza macchia e senza paura.
Come procede la produzione di The Winter King?
Nonostante la produzione della serie tv non abbia fatto scalpore, The Winter King è già in rampa di lancio e si prepara a raccogliere il testimone di The Last Kingdom.
La casa produttrice è la Bad Wolf, la stessa delle prime stagioni di Doctor Who, e il cast della prima stagione è già al gran completo: le riprese hanno preso il via in Galles a luglio 2022 e si sono concluse a febbraio 2023, per cui è decisamente ragionevole che, una volta ultimate le operazioni di post-produzione, la serie possa già debuttare sul piccolo schermo entro fine anno.
Gli showrunner sono Kate Brooke e Ed Whitmore, mentre il coordinatore della regia è Otto Bathurst, già noto per l’ottimo lavoro svolto su His Dark Materials e Halo. In Gran Bretagna la serie andrà in onda sulla popolare emittente ITV e sulla piattaforma ITVX: è ancora presto per sapere su quale distributore approderà in Italia, ma vista la grande popolarità dei romanzi di Bernard Cornwell siamo certi che dopo l’uscita inglese non tarderà a debuttare anche nel nostro paese.