• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » Fleishman a pezzi, recensione della miniserie Disney+

Fleishman a pezzi, recensione della miniserie Disney+

La recensione di Fleishman a pezzi, miniserie disponibile in esclusiva su Disney+ e con protagonista Jesse Eisenberg.
Max BorgDi Max Borg22 Febbraio 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Fleishman a pezzi
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

La serie : Fleishman a pezzi (Fleishman Is in Trouble), 2022. Creata da: Taffy Brodesser-Akner. Cast: Jesse Eisenberg, Lizzy Caplan, Claire Danes, Maxim Jasper Swinton, Meara Mahoney Gross, Adam Brody.
Genere: drammatico. Durata: 50 minuti ca. /8 episodi. Dove l’abbiamo visto: su Disney+ (screener), in lingua originale.

Trama: Da poco divorziato, Toby Fleishman cerca di destreggiarsi nel mondo degli appuntamenti online quando improvvisamente l’ex-moglie sparisce senza lasciare traccia e lui si ritrova a occuparsi dei figli da solo.


Continua la collaborazione tra FX e Hulu, rispettivamente canale televisivo via cavo (patria di serie come The Shield e The Americans) e piattaforma streaming che è diventata parte del pacchetto Disney in seguito all’acquisizione di diverse unità cinematografiche e catodiche della Fox (a livello internazionale, con tutti i dovuti distinguo del caso, la funzione di Hulu è svolta essenzialmente dalla sezione Star di Disney+). Ancora una volta le due realtà si uniscono per una miniserie con ambizioni di un certo livello, considerando le persone coinvolto davanti e dietro la macchina da presa, e di questa miniserie parliamo nella nostra recensione di Fleishman a pezzi, dopo aver visto in anteprima tutti e otto gli episodi (disponibili in un unico blocco e non con la consueta formula settimanale della piattaforma disneyana).

La trama: le disavventure di un padre single

Lizzy Caplan e Jesse Eisenberg in Fleishman a pezzi

Toby Fleishman, residente a New York e di professione medico, ha quarant’anni ed è reduce dal recente divorzio dalla moglie Rachel, che un giorno sparisce senza lasciare traccia. Spetta quindi a Toby occuparsi da solo dei loro due figli, mentre cerca anche di svolgere bene le mansioni professionali dopo essere stato promosso e di rifarsi una vita sul piano sentimentale tramite il per lui inedito universo degli appuntamenti in rete. Per capire cosa sia successo a Rachel è necessario che lui si interroghi su cosa non funzionasse all’interno del loro matrimonio, e ad aiutarlo con le routine quotidiane ci sono i migliori amici Seth e Libby, quest’ultima anche la narratrice della miniserie (e palese alter ego dell’autrice del romanzo originale, che ha anche curato l’adattamento per il piccolo schermo).

Il cast: Fleishman e gli altri

Jesse Eisenberg e Adam Brody in Fleishman a pezzi

Toby Fleishman e le sue incertezze hanno il volto di Jesse Eisenberg, perfettamente calato nella parte, mentre l’infelice Rachel è Claire Danes, di nuovo in una produzione seriale qualche anno dopo la chiusura di Homeland. Lizzy Caplan, già al fianco di Eisenberg nel film Now You See Me 2, è Libby, mentre Adam Brody è Seth, anche se con il suo mitico personaggio in The O.C. ha in comune poco più del nome. Notevoli anche alcune presenze ricorrenti, principalmente Josh Radnor nei panni del marito di Libby, oggetto di discussione quando si parla della felicità nei rapporti di coppia, e Christian Slater in quelli di un collega della donna, che, come la sua ispirazione nella vita reale, lavora(va) per una rivista (il romanzo originale è strutturato come il ritratto di una celebrità, descritto dal punto di vista di una presenza esterna).

Guai in vista

Claire Danes in Fleishman a pezzi

C’è una simpatica divergenza tra il titolo originale, Fleishman Is in Trouble, che parla del nuovo problematico equilibrio che lui deve trovare nella vita, e quello italiano, Fleishman a pezzi, che fa pensare a un altro newyorkese di punta, Woody Allen (di cui Eisenberg è stato collaboratore/alter ego in due occasioni). E laddove quest’ultimo è ancora legato a decenni passati, raramente mostrando elementi esplicitamente moderni nei suoi film (si pensi a Basta che funzioni, sceneggiatura degli anni Settanta che è stata trasposta nel 2009 tramite una semplice menzione della presidenza di Barack Obama), il lavoro di Taffy Brodesser-Akner, coadiuvata da registi come il duo Jonathan Dayton – Valerie Faris (Little Miss Sunshine), cerca di indagare proprio com’è vivere ai giorni nostri, con l’equilibrio lavoro-vita talvolta ridotto a una questione di click.

Ed è uno sguardo onesto, talvolta spassoso e talvolta devastante, per quanto riguarda i rapporti di coppia, con quella che potrebbe essere una premessa da commedia romantica che rapidamente si tramuta in brutale autopsia di una storia finita male. Forse anche per questo, come capita il più delle volte con le produzioni FX che da noi arrivano su Disney+, è preferibile l’opzione di tutti gli episodi subito, con la parziale componente mystery ad attirare lo spettatore e spingere a non staccare dopo un solo capitolo. Da quel punto di vista, un libro da consumare in un’unica serata, o in un weekend, come il bestseller che ha ispirato il progetto.

La recensione in breve

7.5 Onesto

Le coppie al giorno d'oggi sono al centro di una miniserie che indaga in modo onesto e intelligente le crepe dei rapporti umani, con un ottimo cast principale dominato da Jesse Eisenberg e Lizzy Caplan.

  • Voto CinemaSerieTV 7.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.