• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » The Last of Us: la spiegazione del finale della serie Tv

The Last of Us: la spiegazione del finale della serie Tv

Il viaggio di Joel ed Ellie è arrivato al termine. Ecco la spiegazione del finale della serie Tv di The Last of Us.
Giacomo LenziDi Giacomo Lenzi14 Marzo 20236 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Joel ed Ellie appoggiati al muro guardano le giraffe
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Ogni volta che finiamo una serie tv veniamo avvolti da una sensazione di vuoto. Una sorta di bolla che ci isola dall’esterno, costringendoci a rimanere nel silenzio dei nostri pensieri. “E ora?” è la domanda si ripete con costanza. È normale, succede ogni volta. D’altronde è la fine di un percorso che ci ha fatto compagnia per un lungo periodo. Poi ci sono dei finali speciali. Quelli che non solo ci buttano dentro la sopracitata bolla ma ci lasciano interdetti. Il rumore dei pensieri da cui siamo avvolti sale di molti decibel, amplificato da emozioni e sensazioni che possiamo sentire sulla nostra pelle. Alla domanda classica se ne aggiungono a decine e qualcosa si smuove dentro di noi fin nel profondo.

Il finale di The Last of Us è sempre stato di quelli speciali, fin dalla prima pubblicazione del videogioco ormai dieci anni fa. Dall’annuncio della realizzazione della serie tv, tutti i fan si son subito chiesti se il prodotto HBO avrebbe rispettato quegli ultimi eventi. Ora che abbiamo visto l’ultimo episodio “Look for the Light”, come potete leggere nella nostra recensione, sappiamo la risposta. Druckmann e Mazin ci hanno di nuovo intrappolati in quella bolla speciale e noi non siamo ancora pronti per lasciare, anche se solo per il momento, Joel ed Ellie. Esploriamo il silenzio e ascoltiamo le domande rimaste sospese in questa spiegazione del finale di The Last of Us.

Tale madre

La madre di Ellie nel bosco in The Last of Us

Il finale di stagione di The Last of Us si apre con un flashback. Uno di quelli importanti e che rappresenta anche una parziale rottura con il materiale originale. Vediamo Anna, una donna incinta, correre in un bosco inseguita da un infetto. Spaventata e affaticata si rinchiude in una casa abbandonata. Viene comunque raggiunta dal runner che le dava la caccia ma la donna riesce a eliminare l’aggressore. Non prima però di essere stata graffiata e quindi infettata. Nel mentre si rompono le acque e Anna dà alla luce una bambina: Ellie. È un prologo che espleta la sua funzione non solo in questo episodio ma per tutta la serie. Nel videogioco sapevamo poco del passato del personaggio di Bella Ramsey, tutto contenuto in una lettera che Anna aveva lasciato alla bambina dove le spiegava che Marlene era un’amica di cui poter fidarsi.

Le stesse informazioni che sembra avere la Ellie della serie. Diverso invece per quanto riguarda noi spettatori, a cui è stata data la possibilità di scoprire l’ordine degli eventi che hanno portato alla nascita della piccola e alla sua natura speciale. Inoltre c’è stato consentito di dare anche un volto ad Anna, è quello di Ashley Johnson. Una scelta speciale e che si ricollega in più modi al concetto di maternità, visto che si tratta dell’attrice che aveva interpretato Ellie (a livello di doppiaggio e prestandosi al motion capture) nei videogiochi. Ancora una volta Druckmann e Mazin, come già fatto lungo tutta questa prima stagione, ampliano piccoli dettagli del videogioco senza tradire l’anima dell’opera originale, dandoci ancora più elementi per empatizzare con Ellie proprio un attimo prima di quell’atto finale che potrebbe portarla via, da noi e da Joel.

Amore, egoismo e scelte da compiere

Joel abbraccia Ellia sul lettino operatorio

Dopo il flashback la serie riporta lo sguardo su Joel ed Ellie. La ragazza sembra profondamente scossa dagli eventi con la comunità di cannibali. Joel d’altro canto non le risparmia alcune aperture emotive. Mentre attraversano l’ultima città arriva poi uno dei momenti più attesi e significativi dai fan: l’incontro con le giraffe. Un evento che arriva come un vento caldo ad avvolgere i protagonisti, a fargli scorgere un barlume di vitalità e che riporta momentaneamente il sorriso sulla giovane. I due vengono poi prelevati di forza da militanti delle Luci e portati nell’ospedale dove sono stanziati. Joel si risveglia davanti a Marlene che gli comunica che Ellie sta per iniziare l’operazione. L’atto porterà alla morte certa della ragazza. Joel si trova così davanti a una scelta da compiere: lasciare che Ellie muoia, dando all’umanità una possibilità (non c’è certezza nelle parole di Marlene) di trovare una risposta al cordyceps o tentare di salvarla impedendo che ciò avvenga?

Lo scenario è il medesimo che i giocatori avevano imparato a conoscere dieci anni fa. Lo spettatore, esattamente come loro, è impotente. Joel si trova di nuovo davanti al dubbio che separa il bene maggiore della comunità con l’interessa personale. E proprio come allora anche Pedro Pascal imbraccia il fucile e agisce come il cuore. È l’amore che lo guida in una furia egoista che non risparmierà nessuno. Le immagini scorrono in un montaggio sobrio e granitico che trasuda impotenza. I passi e le gesta di Joel sono freddi, lenti, guidati dalla rassegnazione. La camera non indietreggia mai, neanche mentre giustizia il chirurgo davanti al lettino dove si trova Ellie. Lo stacco si avrà, proprio come nel gioco, solo al suono dello sparo, mentre l’uomo si trova davanti a Marlene con la ragazzina in braccio. L’atto è compiuto, la possibilità di tornare indietro non c’è. L’ultima cosa da affrontare sono Ellie e il peso della verità.

Della verità e del suo peso

Ellie nell'inquadratura finale della serie tv di The Last of Us

Ellie si risveglia sui sedili posteriori di un’automobile, ancora senza vestiti e coperta solo dal suo camice. Alla guida c’è Joel, pronto a ricevere tutte le domande del caso. Le spiega che l’operazione è andata a buon fine ma non ha niente di speciale. Molte persone sono come lei. Mentre le racconta questa e altre menzogne, legate a un’aggressione ricevuta da briganti, subentrano (esattamente come nel videogioco) dei flash sull’ultimo incontro con Marlene. Le ha sparato con ancora in braccio la ragazza e poi l’ha giustiziata con un colpo finale alla testa. Arrivano ai piedi di una montagna e mentre camminano Joel parla per la prima volta di sua figlia, delle somiglianze e delle diversità che vede tra lei ed Ellie. Il cerchio emotivo di Joel è compiuto. D’altronde l’episodio si chiama “Look for the Light”, affiancato al primo “When You’re Lost in Darkness” rende l’idea perfetta di una chiusura del cerchio. L’uomo è cambiato, uccide ancora ma per motivi differenti.

Ellie però, prima di procedere lo pone davanti a un ultimo bivio. Quello tra la verità e la menzogna. Un’ultima e definitiva scelta, in grado di influenzare per sempre il loro rapporto e l’ordine degli eventi. Joel non cede, giura che le cose sono andate esattamente come da lui descritte. Lo fa dopo una breve ma interminabile pausa, con il volto e lo sguardo di Pedro Pascal che tradiscono tutto il peso di questa scelta. Ellie risponde con un “ok” che ci accompagnerà sui titoli di coda. Due lettere che la rendono, all’apparenza inconsciamente ma con un certo grado di consapevolezza e dello stesso egoismo amoroso che ha guidato Joel, complice di quanto appena avvenuto. Ha prevalso l’amore, con tutto ciò che esso può comportare nel macrosistema. Ha prevalso la natura più intima dell’essere umano e degli ultimi di noi.

Editoriali
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.