Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » 12 migliori film horror con suore da vedere

12 migliori film horror con suore da vedere

La classifica degli 12 migliori film horror con suore, da un classico come The Devils del 1971 al recente The Nun - La vocazione del male.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini30 Ottobre 2023Aggiornato:31 Ottobre 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Taissa Farmiga (nel film Suor Irene) in una scena di The Nun - L'evocazione del male.
Taissa Farmiga (nel film Suor Irene) in una scena di The Nun - L'evocazione del male.
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Un sottoinsieme del regno dell’horror religioso comprende una vasta gamma di film di “nunsploitation“, che sovvertono la nozione di suore benevole trasformandole in cattivi dell’orrore, spesso posseduti da una forza demoniaca di qualche tipo. Potremmo dire che la paura di personaggi innocenti come le suore risponde allo stesso processo della fobia dei clown: una figura a priori innocua, ma che rende nervosi, a causa del loro abbigliamento religioso o della loro feroce devozione a un potere superiore. Il cinema non ha rinunciato a utilizzare la figura della suora come veicolo di erotismo e satira della Chiesa cattolica e il suo potenziale come strumento di terrore è stato sfruttato fin dal cinema muto, anche se il sottogenere della nunsploitation è in particolare proliferato negli anni ’70, soprattutto con film provenienti da Spagna, Italia, Germania e Stati Uniti. In vista della notte di Halloween, abbiamo selezionato per voi i 12 migliori film horror con suore da vedere, per tutti i gusti e scavando a fondo nelle varie decadi cinematografiche.

1. The Devils (1971)

The Devils, una scena del film

Il classico adattamento di Ken Russell del romanzo di Aldous Huxley si guadagna il primo posto di questa classifica, rimanendo uno dei film più controversi di tutti i tempi: è un’indimenticabile disamina dell’isteria religiosa, con un’incredibile interpretazione di Vanessa Redgrave nel ruolo di Suor Jeanne, una suora sessualmente repressa e segretamente innamorata del prete Grandier di Oliver Reed nella Francia del XVIII secolo. Jeanne, assetata di vendetta, accusa Grandier di stregoneria, sostenendo che abbia stregato l’intero convento. Mentre l’isteria dilaga tra le suore, Grandier viene torturato e bruciato vivo per questi crimini immaginari.

Ken Russell è stato uno dei più grandi e genuini provocatori che il cinema abbia mai avuto, con una volontà di sfidare i confini narrativi e anche di stravolgere i limiti del puritanesimo che lo ha messo a rischio di essere censurato a vita. In questo senso, è incredibile che The Devils non sia stato ancora più censurato o addirittura definitivamente abolito, poiché non lascia nulla di inscalfito nel suo ritratto del delirio, della fantasia sessuale e della Chiesa come istituzione politica. I suoi legami con il genere horror sono molto labili, ma non c’è dubbio che si tratti di un ottimo ingresso nell’esplorazione delle possessioni nel cinema.

2. Dark Waters (1993)

La Madre Superiora di Dark Waters

Il regista italiano Mariano Baino si è tuffato nelle dark waters nel 1993 e ne è uscito con una delle suore più inquietanti del cinema horror, la Madre Superiora (Mariya Kapnist), una malvagia funzionaria della chiesa che nasconde tutta una serie di sinistri segreti. Il film segue il viaggio di Elizabeth (Louise Salter), una giovane donna che viene mandata su un’isola misteriosa a vivere in un convento di suore dopo la recente morte del padre. Al suo arrivo, Elizabeth comincia lentamente a capire che l’isola è governata dal pugno di ferro della Madre Superiora, che ordina ai suoi malvagi sottoposti di assicurarsi che la ragazza non ne esca viva.

3. L’angelo della vendetta (1981)

Thana de L'angelo della vendetta di Abel Ferrara

Tecnicamente, Thana non è una suora: è solo vestita come tale a una festa di Halloween. Ma l’immagine di Zoë Tamerlis Lund nei panni della sorella muta, vendicativa e armata di pistola ha sancito uno dei momenti salienti del cinema d’exploitation degli anni ’80. Nel famigerato film di Abel Ferrara L’angelo della vendetta, Thana, una giovane donna muta che è stata violentata due volte nello stesso giorno, riesce a uccidere il suo secondo aggressore e, impossessandosi del suo revolver, diventa una sorta di vendicatrice femminista per le strade di New York, dedita a liquidare papponi, stupratori, spacciatori e ogni tipo di misoginia.

4. Santa Maud (2019)

Santa Maud di Rose Glass è un’immersione nel misticismo più sinistro, un film inconfondibilmente contemporaneo nella sua disaffezione emotiva e nella sua visione di una solitudine più che mai patologica. La sua protagonista non è propriamente una suora, o meglio, non ne porta la tunica. In realtà, abbiamo inserito il film in questa lista perché Maud rappresenta forse la rielaborazione più attuale del personaggio della suora horror. Un’opera prima che rimane mirabilmente attaccata al realismo e all’esplorazione psicologica, riuscendo ad essere sorprendentemente commovente nel suo ritratto di un’anima tormentata. Maud (Morfyd Clark) è una giovane infermiera che, dopo un trauma oscuro, trova conforto nella fede cristiana. Quando inizia a occuparsi di Amanda, una ballerina in pensione affetta da cancro, la fede di Maud ispira la sua ossessiva convinzione di dover salvare l’anima della sua paziente dalla dannazione eterna… a qualunque costo.

5. Flavia, la monaca musulmana (1974)

Flavia, la monaca musulmana, una scena del film

Flavia, la monaca musulmana di Gianfranco Mingozzi è un film apostata, pieno di nudità e di sangue per colorare la sua tesi radicalmente emancipatrice: una donna ribelle viene rinchiusa in un convento dal padre. Mentre le altre suore vengono violentate e torturate da un gruppo di invasori, Flavia trama la sua vendetta e fa amicizia con un ebreo, per poi accogliere senza resistenza una setta di musulmani nella speranza di liberarsi. Le suore sono costrette a partecipare a orge e riti sanguinosi, finché Flavia impazzisce completamente e inizia a decapitare e castrare uomini in preda alla follia. Flavia, la monaca musulmana cattura questa furia uterina che nasce dall’ingiustizia di essere intrappolata in un mondo in cui le donne servono solo a procurare piacere sessuale agli uomini, oppure a rimanere chiuse tra le mura di casa o del convento, cosa a cui la nostra implacabile antieroina si oppone con determinazione suicida.

6. Suor omicidi (1979)

Come suggerisce il titolo del film di Giulio Berruti, Suor Gertrude è Suor omicidi, una badessa lasciva, libidinosa e ultra-letale, che non si fermerà davanti a nulla per soddisfare i suoi desideri carnali e la corrispondente sete di sangue. Il suo comportamento odioso è contrastato dal suo aspetto sano, che la rende più inquietante della maggior parte delle persone. Liberamente basato su fatti realmente accaduti, Suor omicidi è un film italiano di genere nunsploitation che segue la vita di Suor Gertrude (Anita Ekberg), da poco tornata a lavorare in ospedale dopo aver subito un’operazione salvavita.

All’inizio, Suor Gertrude ci viene presentata come una rispettata suora in un ospedale per anziani e malati di mente. Un trauma dovuto ad abusi sessuali subiti in passato le fa pensare con leggerezza di sterminare il genere maschile, finché non inizia a sviluppare scatti d’ira con episodi come calpestare i denti di uno dei suoi pazienti o automedicarsi con la morfina. Questo si trasforma in una spirale di follia che la porta a uccidere selvaggiamente i residenti del manicomio. L’icona del sesso italiano Anita Ekberg riflette perfettamente il progressivo distacco dalla realtà della suora.

7. The Nun – La vocazione del male (2018)

The Nun 2, una scena

Uno dei cattivi più inquietanti dell’Universo Conjuring che ha avuto un proprio franchise spinoff, Valak (Bonnie Aarons), la suora posseduta dal demonio, rimane una forza cinematografica formidabile. Sia che sia avvolta in corridoi in penombra o che mostri il suo volto in inquietanti primi piani, le grottesche caratteristiche fisiche di Valak includono file di denti frastagliati simili a quelli di uno squalo, occhi iniettati di sangue e vene varicose insanguinate che spuntano dalla fronte.

Il personaggio viene per la prima volta introdotto in The COnjuring – Il caso Enfield di James Wan, in cui il regista invoca grandi riferimenti dell’horror italiano, creando una perfetta miscela di immaginario satanico e gotico a partire dalla diabolica spoliazione delle suore di film come Terrore in convento, e ha tirato fuori dalla manica una delle suore infernali più spaventose del genere. Il demone Valak, che ha assunto questa forma per deridere l’immagine sacra dei soldati di Dio, è un sibillino spettro maligno che gioca a nascondino in un quadro ultra-sinistro, in attesa che si perda il senno. The Nun – La vocazione del male racconta le origini in un convento rumeno di quella che rimane rimane la suora definitiva dei film horror del 21° secolo.

A The Nun – La vocazione del male abbiamo anche dedicato un’approfondita spiegazione del finale del film.

8. Haxan (1922)

Haxan, film suore horror

Considerando che è il primo del suo genere e che ha come protagonista una suora in carne e ossa (Clara Pontoppidan), l’inquietante documentario horror Haxan si guadagna l’ambito primo posto. Scritto e diretto da Benjamin Christensen, il documentario racconta la storia della stregoneria, vista attraverso una serie di immagini bizzarre che fondono filmati reali e rievocazioni dal vivo. A un certo punto della storia, una suora posseduta dal demonio (Nonne) mostra una delle espressioni facciali più spaventose mai registrate su pellicola. Questo classico del cinema empio ha una delle sue sequenze più rappresentative nella corruzione di una suora da parte di Satana e nel conseguente esilarante contagio di un intero convento, che finisce nell’isteria e nel disordine. Come tutto il resto di questo meraviglioso pezzo di cinema muto, si tratta di un segmento tanto suggestivo e immaginifico nelle sue immagini torbide quanto acido nella sua critica all’ordine sociale stabilito.

9. Veronica (2018)

Veronica, una scena

Veronica è più ancorato al cinema di demoni e possessioni che alla nunsploitation, ma quest’ultima è comunque un pilastro importante per la creazione della sua atmosfera infernale. Per confermare l’inserimento in questa lista basta fare riferimento al fatto che è appena uscito su Netflix Sorella morte – di cui vi abbiamo parlato nella nostra recensione – prequel di Veronica sempre a cura del regista Paco Plaza. In questo film, ci addentriamo completamente nel convento da cui emerge la sconvolgente suora cieca della scuola che frequenta la protagonista, è un’approvazione per il suo inserimento. Il mondo delle suore è uno dei dettagli a cui Plaza e il suo co-sceneggiatore Fernando Navarro dedicano una cura smisurata per conferirgli un’autenticità fuori dal comune nell’horror spagnolo.

Potete scoprire ciò che si cela dietro la stesura di Veronica di Paco Plaza nel nostro approfondito sulla storia vera del film.

10. The Transgressor (1974)

The Transgressor, una scena del film

Noto anche con il titolo School of the Holy Beast, The Transgressor è probabilmente il titolo meno conosciuto di questo elenco. Tuttavia, si dà il caso che la Madre Superiora di questo film sia una delle suore più inquietanti dei film horror di tutti i tempi. Diretta da Norifumi Suzuki, la storia ruota attorno a Maya, una giovane donna che si unisce a un rispettabile convento per indagare sulla misteriosa morte della madre. Al suo arrivo, Maya viene sottoposta a orribili torture per volere della fredda, crudele e calcolatrice Madre Superiora. Fantastico apice della nunsploitation sopra le righe, questo film giapponese è al contempo tempo delirante, ingenuo ed estremamente perverso.

11. La novizia indemoniata (1975)

Il personaggio di Salma Hayek in Dal tramonto all’alba prende il nome dal titolo originale di questo brutale film messicano degli anni ’70 –  Santanico Pandemonium – con Cecilia Pezet ed Enrique Rocha. Pulsioni sessuali sotto un corsetto religioso in questo classico dell’horror messicano che vede protagonista una suora posseduta che porta sfortuna a un convento. Basato in parte sul romanzo gotico El monje, questo delirio allegorico si propone come una provocazione irriverente attraverso scene di terrore psicopatico indotto da Satana. La storia segue una giovane suora che, mentre si trova in convento, inizia ad avere visioni sessuali, che in realtà sono visioni del demone che ha cercato di sedurla. Ben presto, la suora finisce per essere posseduta e il demone cerca di usarla per corrompere un giovane prete e commettere una serie di crimini dalle conseguenze terribili.

12. Sorella Morte (2023)

Una scena di Sorella Morte

Sorella Morte è il prequel di Veronica di Paco Plaza, uscito recentemente su Netflix. Nella Spagna del dopoguerra, Narcisa (Aria Bedmar), una giovane novizia con poteri soprannaturali, inizia a lavorare come insegnante in un ex convento, ora scuola femminile. Con il passare dei giorni, gli strani eventi e le situazioni sempre più inquietanti che la tormentano la porteranno a dipanare la matassa di segreti che circondano il convento e perseguitano i suoi abitanti. Con questo film, Plaza riesce a soddisfare le aspettative di coloro che fecero di ‘Verónica’ un successo internazionale all’epoca, si afferma come un maestro del cinema horror spagnolo. La forza di questo racconto è alimentata dalla straordinaria interpretazione di Aria Bedmar nel ruolo di Narcisa. La giovane attrice dona vita a un personaggio intenso e complesso, tormentato da dubbi e insicurezze sul percorso scelto.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.