• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Personaggi » Emanuele Crialese sulla transizione: “Raffaella Carrà mi fece capire che non ero pazzo”

Emanuele Crialese sulla transizione: “Raffaella Carrà mi fece capire che non ero pazzo”

Emanuele Crialese ha parlato della sua transizione e di quanto, per lui, sia stata importante una trasmissione di Raffaella Carrà.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco17 Settembre 20224 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Fotografia che raffigura Emanuele Crialese
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Emanuele Crialese ha parlato della transizione che ha dovuto affrontare nel corso della sua vita e di quanto una trasmissione di Raffaella Carrà gli fece capire la fase che stava attraversando era assolutamente normale e condivisa da altre persone. Durante l’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, il celebre regista italiano ha presentato L’immensità e ha rivelato di essere nato donna e di aver fatto in seguito una transizione.

Nel corso di un’intervista con Il Corriere della Sera, Emanuele Crialese ha sottolineato l’importanza che un’intervista condotta da Raffaella Carrà ha avuto per la sua vita. Il regista ha affermato: “In una sua trasmissione, una volta, Raffaella Carrà ha intervistato la prima persona in transizione che io abbia mai visto. Era di spalle e, più avanti, l’avrei conosciuta e frequentata. Per me è stata una catarsi. Non ero pazzo! Dovevo trovare la forza per intraprendere un cammino anche se tutti i miei affetti pensavano che stessi sbagliando e che avrei distrutto la mia vita”.

A 57 anni e con una carriera consolidata alle spalle, Emanuele Crialese ha deciso di fare coming-out e di dichiarare di essere transessuale. Per quale motivo il regista ha abbandonato “l’indeterminatezza” e ha scelto di svelarsi al mondo? Il filmmaker ha risposto: “Si è trattata di una scelta artistica e politica. Perché, come essere umano e cittadino, mi sento oppresso da questa atmosfera di paura pervasiva. Io non ho paura, anche se so di appartenere a una categoria di persone che vengono costantemente attaccate. So anche, però, che questa categoria di informazioni non dovrebbe interessare a nessuno, perché non è inerente all’opera. Ho girato film che hanno come elemento comune la marginalità. Ecco, questo è il mio tema prediletto”.

Emanuele Crialese ha proseguito: “Mi rifiuto di guardare al mondo in modo classificatorio. Tuttavia, siamo in un’epoca classificatoria. Cito James Baldwin che, nel 1984, disse a proposito del suo coming-out: ‘Domani, nel futuro, vorrei che le persone gay non dovessero più autodefinirsi come tali perché non ce ne sarà più bisogno’. L’essere umano è sempre essere umano. Il coming-out non l’ho fatto a Venezia ma a 23 anni. Oggi sento una responsabilità nei confronti di tutte le famiglie e delle persone che stanno intraprendendo questo percorso”.

In che modo reagirebbe Emanuele Crialese se venisse invitato a un dibattito non solo in quanto regista ma soprattutto in quanto persona trans? Il filmmaker ha risposto: “Bisognerebbe vedere il contesto. Non ho mai fatto parte di nessun gruppo. Ho subito delle emarginazioni violente e quell’angoscia di rifiuto mi è rimasta. Ma sento la responsabilità delle mie dichiarazioni. Baldwin diceva, ancora: ‘Perché volete fare di me un attivista? Va bene, se serve ci sono. Ma non è la mia prima scelta’. Nel mio mondo ideale non c’è bisogno di conoscere il mio orientamento sessuale”.

A proposito della sua giovinezza e dei rapporti con la famiglia, Emanuele Crialese ha dichiarato: “A vent’anni mi ero autoescluso dalla famiglia perché la situazione era ingestibile. Mia madre non sapeva più dove sbattere la testa. Temevo che mi avrebbero ospedalizzato, e che lo avrei accettato perché, per amore, avevo già fatto cose simili. Dai quattordici anni ero stato in cura da psicoterapeuti di ogni tipo, cercavano di correggermi e di pacificarmi”.

Infine, Emanuele Crialese ha rivelato di aver tentato il suicidio, all’età di 16 anni: “Ne ho già parlato quando sono partito per gli Stati Uniti. Fu il mio primo atto come Emanuele e l’ultimo prima di lasciare l’Italia. Ogni individuo ha una storia a sé. Ognuno arriva dove può e dove vuole. La fatica comune consiste nell’accettare di essere unici e, quindi, non appartenenti. Non vere donne, non veri uomini. Questo crea smarrimento. Ti viene detto: ‘Se non sei conforme, devi spiegarti!’. Anche a questo aveva risposto James Baldwin, che disse: ‘Il problema identitario non è nostro ma vostro. Siete confusi, non sapete dove metterci. E se io vi dicessi semplicemente che sono ciò che sono?'”.

L’ultimo film di Emanuele Crialese (di cui abbiamo parlato nella nostra recensione de L’immensità) è uscito nei cinema italiani il 15 settembre.

Star del momento
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.