Il successo dei Simpson ha pavimentato la strada per un gran numero di serie d’animazione per adulti, da I Griffin, piuttosto simile come struttura narrativa al capolavoro di Matt Groening, alla cattivissima South Park (a cui abbiamo dedicato un articolo sugli episodi migliori da recuperare). Nell’articolo che segue ci siamo concentrati proprio sulla creazione di Seth MacFarlane, che dal 1999 ci ha accompagnato in un indimenticabile viaggio tra ironia al vetriolo, politicamente scorretto ed esilarante nonsense: ecco quelli che secondo noi sono i migliori episodi de I Griffin, Family Guy in originale, quelli in cui la famiglia protagonista – composta da papà Peter e mamma Lois, i figli Chris, Meg e Stewie ed il cane Brian – vivono le avventure più assurde e strabilianti.
1. Ti presento i miei (05×18)
Apriamo il nostro viaggio alla scoperta de I Griffin con Ti presento i miei, episodio di chiusura della quinta stagione della serie. Con l’aiuto della morte Peter e Brian possono tornare indietro nel tempo per una notte, nel 1984. Peter vorrebbe ritrovarsi di nuovo single, almeno per un po’. Il problema, però, è che quando ritornano nel presente le cose sono molto diverse da come le avevano lasciate: Lois non è più sposata con Peter, ma con Quagmire! Peter si farà riportare ancora una volta indietro nel tempo, cercando di riconquistarla, peccato che riesca sempre a farsi distrarre dall’obiettivo e la Morte debba intervenire ogni volta, anche la sua sua pazienza ha però un limite…
2. La fine del mondo (02×03)
Proseguiamo con l’episodio meno recente di questa lista, La fine del mondo risale infatti alla seconda stagione della serie, arrivata dopo una prima annata non particolarmente di successo (pensate che la prima stagione vanta solo sette episodi). Andato in onda per la prima volta il 26 dicembre del 1999, quest’episodio prende il via dalle paure vissute all’epoca per la fine del millennio, tra collasso della civiltà e scenari apocalittici. Dopo aver incontrato un pollo gigante (tenetelo a mente perché è un elemento ricorrente nello show!) Peter si convince che il mondo sta per finire: quando le peggiori previsioni si avverano lui e il resto della famiglia decideranno di ricostruire Quahog. Tra i momenti più indimenticabili dell’episodio? Quando scopriamo che dopo il disastro nucleare il piccolo Stewie ha subito una mutazione ed ora è un ibrido tra un polipo ed un bambino. Il suo nuovo aspetto è capace di renderlo, se possibile, ancor più diabolico e spietato.
3. Come ti vinco un Emmy (16X01)
Il primo episodio della sedicesima stagione, Come ti vinco un Emmy, ironizza sul fatto che la serie non abbia mai vinto un Emmy pur essendo stata candidata in più e più occasioni. Per farlo la strada è una sola: ricreare i programmi che hanno vinto il prestigioso premio, da Modern Family a The Big Bang Theory, da Il trono di Spade a Breaking Bad.
4. E alla fine si incontrano (13X01)
Non potevamo non inserire in questa lista l’episodio in cui I Griffin incontrano i personaggi della serie animata che gli fa da rivale: I Simpson. Questo attesissimo crossover vede il temporaneo trasferimento dei Griffin a Springfield, mettendo a confronto i singoli personaggi delle due famiglie (Stewie e Bart come potete immaginare scopriranno di avere moltissimo in comune). A inasprire i rapporti però un litigio tra Homer e Peter: quale delle due cittadine, Springfield e Quahog, ha la birra migliore?
Se siete degli estimatori della serie capolavoro di Matt Groening, date un’occhiata alla nostra lista dei migliori episodi dei Simpson: sono gli stessi che avreste scelto anche voi?
5. Ritorno al passato (10×05)
Passiamo ad un episodio il cui spunto narrativo è quello del viaggio nel tempo: in Ritorno al passato Brian e Stewie si ritrovano nuovamente al primo episodio (il titolo originale è infatti Back to the Pilot, ritorno all’episodio pilota), le cose però prendono una piega inaspettata quando il cane dei Griffin altera la linea temporale cercando di impedire l’11 settembre. A rendere davvero unico questo episodio è la capacità dello show di prendersi in giro da solo, mettendo a confronto passato e presente: dal cambiamento di doppiatore per Meg, alla personalità molto diversa dello Stewie originale, Ritorno al passato è l’occasione giusta per la giusta dose di autoironia.
6. E alla fine furono di meno (09×01)
La nona stagione de I Griffin si apre con E alla fine furono di meno, special di un’ora che negli States venne trasmesso tutto insieme e da noi, invece, diviso in due episodi. La fonte di ispirazione è il capolavoro di Agatha Christie, Dieci piccoli indiani, di cui E alla fine furono di meno è una chiara parodia. L’attore James Woods – che incontriamo più e più volte durante la serie – invita gli abitanti di Quahog su un’isola misteriosa per una festa. Appena arrivati, però, ci scappa il morto: chi sarà stato a compiere il terribile atto? Tutti sospettano di tutti in questo coinvolgente ed emozionante episodio, considerato da pubblico e critica uno dei migliori mai andati in onda.
7. Viaggio nel multiuniverso (08×01)
Passiamo dalla puntata di apertura della nona a quella dell’ottava stagione: Viaggio nel multiuniverso, in cui il piccolo Stewie (ovviamente sempre accompagnato dall’inseparabile Brian) entra in possesso di un telecomando capace di trasportarlo in infiniti universi paralleli. A rendere davvero speciale questo episodio il continuo cambiamento di stile di animazione, che segna il passaggio da un universo e l’altro, da quella tipica dei Classici Disney a quella dei Looney Tunes.
8. Lois uccide Stewie (6×5)
Lois uccide Stewie è la seconda parte di un precedente episodio dal titolo Stewie uccide Lois. Se prima Stewie era riuscito finalmente a portare a termine il suo diabolico piano di uccidere la madre, in questo secondo episodio quest’ultima ricompare e si dichiara pronta a tutto per eliminare il bambino (che nel frattempo è diventato presidente degli Stati Uniti). Il momento più memorabile? La scena di combattimento finale, che non sfigurerebbe nei migliori action movie!
9.Abbasso la censura (4X14)
Proseguiamo con un episodio che affronta il problema della creatività imbrigliata: Abbasso la censura prende il via quando la Commissione Federale sulle Comunicazioni decide censurando le trasmissioni più controverse e sboccate. Peter ovviamente non ci sta e decide per vendetta di lanciare una propria emittente televisiva, la PTV, dove tutto è permesso. I risultati saranno, inutile dirlo, oltre che esilaranti decisamente inaspettati.
10. Salvate il soldato Brian (5×04)
Chiudiamo questa lista con Salvate il soldato Brian, lo splendido quarto episodio della quinta stagione. Basta leggere il titolo per capire da quale capolavoro cinematografico questo episodio de I Griffin prende spunto: dopo aver visto uno spot pubblicitario dell’esercito Stewie decide di arruolarsi, trascinandosi dietro anche il povero Brian. La vita dei due, che finiranno in guerra, non sarà per niente facile.