Il fantasy nasce, tra il XIX e il XX secolo, come genere letterario che parla di magia e soprannaturale, ma si è poi diffuso anche attraverso altri media come il cinema e la TV. Di serie TV fantasy da vedere ce ne sono moltissime: alcune di queste sono ambientate in versioni fittizie della Terra in cui la magia esiste, oppure in mondi immaginari.
Il genere fantasy va distinto dalla fantascienza che presenta situazioni che “potrebbero” verificarsi; mentre, nel fantasy, le situazioni presentate sono del tutto fittizie, per l’appunto. Ci sono serie fantasy che hanno avuto breve vita – come Camelot – o serie longeve come Xena – Principessa Guerriera (Xena: Warrior Princess) ma, in questo articolo, scopriremo soltanto alcune delle migliori serie TV fantasy da vedere.
1. Buffy l’ammazzavampiri
Buffy l’ammazzavampiri (Buffy the Vampire Slayer) è una serie TV horror, ma che incontra anche altri generi come l’urban fantasy – sottogenere del fantasy, per l’appunto – caratterizzato da un’ambientazione urbana e con elementi, ovviamente, fantastici, soprannaturali e magici. Prodotta dal 1997 al 2003 per sette stagioni e ambientata nella fittizia Sunnydale, è scritta da Joss Whedon e ha come protagonista la cacciatrice di vampiri e forze del male Buffy Summers (Sarah Michelle Gellar).
Accanto a Buffy, ci sono il suo Osservatore Rupert Giles (Anthony Head) e gli amici Willow Rosenberg (Alyson Hannigan) e Xander Harris (Nicholas Brendon), oltre a sua sorella Dawn Summers (Michelle Trachtenberg) e ai vampiri Angel (David Boreanaz) e Spike (James Marsters), di cui l’eroina femminile si innamora. La cosiddetta Scooby Gang è al suo fianco nella lotta, nonostante Buffy sia la prescelta (“Per ogni generazione c’è una prescelta che si erge contro i vampiri, i demoni e le forze del male. Lei è la cacciatrice”).
Ogni singolo episodio di Buffy racchiude metafore delle problematiche della vita reale. Proprio per la profondità della sua trama, la serie è stata più volte oggetto di studi universitari in materie come psicologia, filosofia, sociologia e scienze delle comunicazioni. Proprio per questi e altri motivi, è più che una spanna sopra serie sui vampiri uscite dopo (come True Blood, The Vampire Diaries, The Originals e Legacies).
Da segnalare anche Angel, spin-off di Buffy prodotto dal 1999 al 2004 per cinque stagioni e ambientato a Los Angeles. La serie vede Angel, per l’appunto, protagonista, ma ha un tono più dark e adulto rispetto alla serie madre.
2. C’era una volta
Di genere fantasy, C’era una volta (Once Upon a Time) è stata creata da Adam Horowitz ed Edward Kitsis ed è stata prodotta dal 2011 al 2018 per sette stagioni. Ambientata ai giorni nostri, la serie parla di speranza e redenzione rivisitando alcune storie e personaggi della letteratura fantasy come le fiabe dei fratelli Grimm, Carlo Collodi e Walt Disney.
La trama inizia con il matrimonio del Principe Azzurro (Josh Dallas) e di Biancaneve (Ginnifer Goodwin), quando questo viene interrotto dalla Regina Cattiva (Lana Parrilla), che scaglia un sortilegio su tutti gli abitanti della Foresta Incantata per eliminare il loro lieto fine. Dopo la nascita della figlia della coppia, i personaggi delle fiabe si trovano così nel mondo reale senza magia – nel Maine, per la precisione, nell’immaginaria Storybrooke – e senza ricordare nulla del proprio passato, ma con falsi ricordi: David Nolan è la nuova identità del Principe Azzurro, Mary Margaret Blanchard è Biancaneve.
A poterli salvare dalla Regina Cattiva – ora Regina Mills – è proprio la figlia di David e Mary Margaret, Emma Swan (Jennifer Morrison). A sua volta, quest’ultima è la mamma di Henry Mills (Jared S. Gilmore), adottato da Regina ma figlio della Salvatrice. È proprio Henry a scoprire le sue origini e fare in modo di ritrovare la sua vera madre affinché questa spezzi il sortilegio. Prodotta dal 2013 al 2014 per una sola stagione, c’è anche uno spin-off: C’era una volta nel Paese delle Meraviglie (Once Upon a Time in Wonderland).
3. Cursed
Tra le recenti serie TV fantasy da vedere c’è Cursed, prodotta per Netflix nel 2020 e composta da una sola stagione. Ispirata all’omonimo romanzo di Tom Wheeler e Frank Miller, Cursed rappresenta la rivisitazione della leggenda arturiana che viene, però, raccontata attraverso gli occhi di Nimue (Katherine Langford).
La protagonista è destinata a diventare la potente Signora del Lago. Accanto a lei c’è il mercenario Artù (Devon Terrell) e, insieme, sono alla ricerca di Merlino (Gustaf Skarsgård). Ritroviamo anche Lancillotto (Daniel Sharman), Uther Pendragon (Sebastian Armesto) e Morgana (Shalom Brune-Franklin).
4. Grimm
Tra le migliori serie TV fantasy da vedere è da menzionare anche Grimm, prodotta dal 2011 al 2017 per sei stagioni e creata da Jim Kouf, Stephen Carpenter e David Greenwalt. I personaggi della serie sono ispirati alle fiabe dei fratelli Grimm.
Protagonista è il detective Nick Burckhardt (David Giuntoli) di Portland che, ben presto, scopre di essere un Grimm, ovvero un cacciatore dalla capacità di vedere la vera natura di alcune persone che sono, in realtà, dei Wesen (creature soprannaturali). Non tutti i Wesen sono aggressivi, come Eddie Monroe (Silas Weir Mitchell) che diventa amico di Nick.
5. His Dark Materials – Queste oscure materie
Prodotta dal 2019 al 2022 per tre stagioni, His Dark Materials è un’altra serie TV fantasy da vedere, se si è appassionati del genere. Scritta da Jack Thorne, His Dark Materials – Queste oscure materie è basata sull’omonima trilogia di romanzi scritta da Philip Pullman. La trama vede la piccola orfana Lyra Belacqua (Dafne Keen) che, in una Inghilterra parallela in cui le persone hanno un proprio daimon – un animale che rappresenta, in realtà, l’anima della persona – si mette alla ricerca di un amico scomparso.
L’avventura vede, dunque, Lyra protagonista insieme al suo daimon Pantalaimon, oltre che a suo zio Lord Asriel (James McAvoy), uno studioso ed esploratore. In questo mondo, la società è controllata dal Magisterium che ha potere anche sulla scienza con una dittatura teocratica. Asriel viene dichiarato eretico per aver scoperto l’esistenza di mondi paralleli e di un fenomeno noto come Polvere.
6. Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere
Una delle migliori serie TV fantasy da vedere è Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power), creata da Patrick McKay e J.D. Payne e basata sull’omonima saga di romanzi di J.R.R. Tolkien. La serie è ambientata nella Terra di Mezzo, nella Seconda Era, ovvero migliaia di anni prima quanto accaduto ne Il Signore degli Anelli e ne Lo Hobbit.
Prodotta dal 2022 e alla sua prima stagione, mostra la forgiatura degli Anelli del Potere, nonché la lotta dell’elfa guerriera Galadriel (Morfydd Clark) per trovare l’Oscuro Signore Sauron ed eliminarlo prima che per la Terra di Mezzo sia troppo tardi.
Prima di arrivare in TV, la storia di J.R.R. Tolkien era già arrivata al cinema con quelli che possono essere considerati alcuni dei migliori film fantasy, co-prodotti, co-scritti e diretti da Peter Jackson: Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring) del 2001, Il Signore degli Anelli – Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers) del 2002, Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King) del 2003, Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (The Hobbit: An Unexpected Journey) del 2012, Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (The Hobbit: The Desolation of Smaug) del 2013 e Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (The Hobbit: The Battle of Five Armies) del 2014.
7. Il Trono di Spade
Tratta dalla saga di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin e prodotta per otto stagioni dal 2011 al 2019, Il Trono di Spade (Game of Thrones) è un’altra delle migliori serie TV fantasy da vedere (impossibile non citarla!). Creata da D.B. Weiss e David Benioff, è ambientata nel fittizio mondo che racchiude il continente Occidentale Westeros e il continente Orientale Essos.
Al centro degli intrighi politici, religiosi ed economici c’è la città Approdo del Re (King’s Landing), dove si trova il Trono di Spade dei Sette Regni: per quest’ultimo sono in lotta le più potenti famiglie. Oltre alla lotta per la conquista del trono dei Sette Regni, creature oscure stanno per giungere con l’arrivo dell’inverno. Il cast ricchissimo include Emilia Clarke (Daenerys Targaryen), Kit Harington (Jon Snow) e Peter Dinklage (Tyrion Lannister). L’ambientazione, pur essendo fantasy, è estremamente realistica. La critica ha ampiamente premiato la serie, così come il pubblico lodando, soprattutto, i personaggi, la recitazione, la trama e la qualità della produzione.
Da segnalare anche il prequel House of the Dragon prodotto dal 2022 e alla sua prima stagione: la serie è creata da George R.R. Martin e Ryan Condal ed è basata sul romanzo Fuoco e sangue (Fire & Blood) di Martin. La storia è ambientata centonovanta anni prima gli eventi della serie principale e segue l’inizio della fine della casata dei Targaryen.
8. La Ruota del Tempo
Un’altra serie TV fantasy imperdibile è La Ruota del Tempo (The Wheel of Time), basata sull’omonima serie di romanzi di Brandon Sanderson e Robert Jordan e ambientata in un mondo in cui la magia è rara. Realizzata da Rafe Judkins, prodotta dal 2021 e alla sua prima stagione, la serie vede protagonista Moiraine Damodred (Rosamund Pike), Aes Sedai dell’Ajah Azzurra.
Moiraine è alla ricerca del Drago Rinato insieme ad al’Lan Mandragoran (Daniel Henney), suo Custode. La reincarnazione del Drago, infatti, ha come destino quello di salvare il mondo dal Tenebroso. Ci troviamo, quindi, in un mondo magico in cui soltanto alcune persone possono incanalare l’Unico Potere, quell’energia che permette alla Ruota del Tempo di girare.
Moiraine è una delle Aes Sedai più potenti ed è quest’ultima che recluta alcuni ragazzi per il suo pericoloso viaggio, proprio perché convinta che tra di essi si celi il famoso Drago Rinato.
9. La Spada della Verità
Una serie TV fantasy poco conosciuta, ma che avrebbe potuto fare tanto – purtroppo, è stata cancellata dopo due stagioni prodotte dal 2008 al 2010 – è La Spada della Verità, Legend of the Seeker in lingua originale. Liberamente ispirata all’omonima saga letteraria scritta da Terry Goodkind, è stata girata in Nuova Zelanda – come Il Signore degli Anelli – ed è stata elogiata proprio per questo, oltre che per la sua produzione (sebbene sia stata anche criticata).
La storia vede protagonista il Cercatore della Verità Richard Cypher (Craig Horner), la Depositaria Kahlan Amnell (Bridget Regan) e Zeddicus Zu’l Zorander (Bruce Spence), saggio Mago del Primo Ordine ed è ambientata in una sorta di Medioevo in cui la magia, ovviamente, esiste, così come esistono diverse creature leggendarie. La lotta iniziale di Richard sarà quella contro il crudele Darken Rahl (Craig Parker).
10. Merlin
Come si fa a parlare di magia e fantasy e non pensare al Ciclo Arturiano e, dunque, a Merlin? Prodotta per cinque stagioni dal 2008 al 2012, la storia è ambientata nel regno di Camelot, popolato da maghi, streghe, draghi e la magia in tutte le sue forme. Troviamo, dunque, il re Uther Pendragon – interpretato da Anthony Head, Rupert Giles in Buffy – accecato dal dolore per la morte della moglie, per cui incolpa proprio la magia (che gli ha dato un erede al trono, ma gli ha tolto la sua amata).
L’uso della magia è, dunque, assolutamente vietato, dando inizio a quella che è ricordata come la Grande Epurazione che ha visto la morte di streghe, stregoni e creature magiche di vario genere. Per una serie di eventi, il giovane Merlino (Colin Morgan) si trova a vivere a Camelot accanto al principe Artù Pendragon (Bradley James), che dovrà servire e proteggere fino alla fondazione del Regno di Albion. Tutto ciò, naturalmente, tenendo nascosti i suoi poteri e con l’aiuto del saggio medico Gaius (Richard Wilson).
11. Penny Dreadful
Gotica e con la giusta dose di fantasy e horror, Penny Dreadful è creata e scritta da John Logan che ha saputo mischiare vari elementi della letteratura per realizzare un prodotto originale. Prodotta dal 2014 al 2016 per tre stagioni, la serie deve il suo nome ai cosiddetti “penny dreadful”, brevi pubblicazioni periodiche del XIX secolo caratterizzate dal basso costo e che contribuirono alla diffusione del romanzo gotico.
L’horror e il fantasy sono, infatti, protagonisti assoluti. Ci troviamo nella Londra vittoriana del 1891 quando l’americano Ethan Chandler (Josh Hartnett) incontra la vera protagonista della serie: Vanessa Ives (Eva Green). Insieme a Sir Malcolm Murray (Timothy Dalton), andranno a caccia dei vampiri che hanno rapito la figlia di quest’ultimo nonché amica della stessa Vanessa.
Ben presto, la storia intreccia le vicende di personaggi della letteratura vittoriana come Dorian Gray (Reeve Carney), Abraham Van Helsing (David Warner), Dracula (Christian Camargo), Victor Frankenstein (Harry Treadaway), il Dr. Jekyll (Shazad Latif) e la Creatura di Frankenstein: Calibano/John Clare (Rory Kinnear).
La serie ha uno spin-off, Penny Dreadful: City of Angels, ambientato nel 1938 a Los Angeles e prodotto per una sola stagione nel 2020.
12. Streghe
Streghe (Charmed) è una delle serie TV fantasy più amate e popolari di sempre, oltre a essere considerata la serie più longeva con protagoniste femminili. Prodotta dal 1998 al 2006 per otto stagioni e creata da Constance Burge, vede protagoniste le tre sorelle Halliwell: Prue Halliwell (Shannen Doherty), Piper Halliwell (Holly Marie Combs) e Phoebe Halliwell (Alyssa Milano).
Le tre ragazze scoprono di essere streghe, così come lo erano la madre, la nonna e le altre loro antenate. Ben presto, Prue, Piper e Phoebe si rendono conto di non essere delle semplici streghe buone, ma le Prescelte, le più forti di sempre che insieme vantano un potere mai visto prima: il Potere del Trio. Ognuna di loro ha dei poteri magici ben precisi e, con l’aiuto del loro Angelo Bianco Leo Wyatt (Brian Krause) e del Libro delle Ombre, è destinata a proteggere gli innocenti dal Male.
13. Supernatural
Quando si pensa al paranormale nelle serie TV e al fantasy, pietra miliare è Supernatural. Prodotta dal 2005 al 2020 per ben quindici stagioni, la serie è stata creata da Eric Kripke e vede al centro della trama la storia dei fratelli Winchester: Dean Winchester (Jensen Ackles) e Sam Winchester (Jared Padalecki), cacciatori di demoni e altre creature soprannaturali.
La storia ha inizio il 2 novembre 1983, quando la madre dei due fratelli, Mary (Samantha Smith), viene uccisa da un demone con gli occhi gialli. Il padre, John (Jeffrey Dean Morgan), inizia quindi ad addestrare i figli alla lotta al soprannaturale, in modo tale che possano difendersi, proteggere gli innocenti e vendicare la morte della madre, quando sarà il momento.
In quindici stagioni, succede davvero di tutto e, a loro, si affiancano anche altri personaggi come l’angelo Castiel (Misha Collins) e Jack (Alexander Calvert). Un lungo viaggio imperdibile per gli amanti del genere.
14. Tenebre e Ossa
Prodotta dal 2021 e alla sua seconda stagione, Tenebre e Ossa (Shadow and Bone) è una serie TV fantasy creata da Eric Heisserer e ispirata ai romanzi di Leigh Bardugo Tenebre e Ossa (Shadow and Bone) e Sei di Corvi (Six of Crows).
La storia è ambientata in un mondo fittizio distrutto dalla guerra. Troviamo, dunque, il Regno di Ravka – che ricorda l’Impero Russo – diviso a metà da un’immensa Faglia oscura, all’interno della quale si trovano dei mostri assassini. Per le due parti comunicare è, dunque, quasi impossibile.
La Faglia fu creata, secoli prima, dall’Eretico Nero, un grisha con i poteri dell’ombra. I grisha sono persone che sanno come dominare la magia e, tra questi, c’è la cosiddetta Evocaluce, destinata a distruggere la Faglia. Protagonisti sono i due amici Alina Starkov (Jessie Mei Li) e Mal Oretsev (Archie Renaux), che vengono reclutati dall’esercito di Ravka e devono attraversare la Faglia. Quando la ragazza scopre di avere dei poteri legati proprio alla luce, il misterioso Generale Nero Aleksander Kirigan (Ben Barnes) la fa condurre al Piccolo Palazzo…
15. The Shannara Chronicles
The Shannara Chronicles è una delle serie TV fantasy che hanno visto la luce, ma che non sono state molto fortunate essendo stata prodotta soltanto per due stagioni dal 2016 al 2017. Realizzata da Miles Millar e Alfred Gough, è ispirata all’omonima saga di romanzi fantasy firmati da Terry Brooks.
La storia è ambientata migliaia di anni dopo le cosiddette Grandi Guerre che hanno condotto alla distruzione della civiltà che esisteva in precedenza. Al centro della trama ci sono Amberle Elessedil (Poppy Drayton), principessa elfa e Wil Ohmsford (Austin Butler), mezzelfo discendente del primo re di Shannara, oltre alla nomade Eretria (Ivana Baquero). I tre, insieme, devono cercare di salvare l’Eterea, ovvero un albero nato dalla magia che protegge le Quattro Terre da un esercito demoniaco.
16. The Witcher
Infine, tra le migliori serie TV fantasy da vedere da menzionare è, senza alcun dubbio, anche The Witcher. Fenomeno degli ultimi anni, è alla sua seconda stagione ed è prodotta dal 2019. Ideata da Lauren Schmidt Hissrich, la serie è ispirata alla Saga di Geralt di Rivia (Saga o wiedźminie), serie di romanzi fantasy firmati dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski.
Al centro della trama ci sono, ovviamente, le avventure di Geralt di Rivia (Henry Cavill), un Witcher, ovvero un mutante che possiede dei poteri che gli permettono di proteggere il mondo dai mostri che lo popolano e che minacciano l’esistenza di esseri umani, nani, elfi e altre specie. La storia di Geralt è legata a quella del bardo Ranuncolo (Joey Batey), della principessa di Cintra Cirilla (Freya Allan) e della maga Yennefer di Vengerberg (Anya Chalotra).
Nel 2022, è stata prodotta anche una miniserie che rappresenta il prequel alla serie: The Witcher: Blood Origin. Ideata da Declan de Barra e Lauren Schmidt Hissrich, la serie è ambientata milleduecento anni prima gli eventi della serie madre e ci mostra la creazione del primo Witcher.