Quella delle piattaforme streaming è stata una vera e propria invasione che, nell’ultimo decennio, ha completamente rivoluzionato il modo in cui il pubblico si approccia all’intrattenimento televisivo, soprattutto per quanto riguarda la serialità. Anche il 2022, come gli anni che l’hanno preceduto, è stato segnato da migliaia di ore di visione su Netflix, Prime Video, Disney+ e tutte le altre piattaforme, segnando dei record per prodotti ormai diventati quasi di culto: quali sono state le serie TV più viste in streaming nel 2022? Dall’ultima entusiasmante stagione di Stranger Things al fenomeno Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer, passando per i fantasy House of the Dragon e Gli anelli del Potere, scopriamole insieme.
1. Stranger Things 4
Apriamo questa lista delle serie TV più viste in streaming secondo ExpressVPN con quella che ha segnato la scorsa estate di Netflix, focalizzando tutta l’attenzione del pubblico di tutto il mondo. Stranger Things 4 ci ha riportato a Hawkins (ma anche in California e nella Russia innevata) insieme a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato fin dall’esordio dello show creato dai fratelli Duffer nel 2016. Le cose si fanno sempre più complicate e drammatiche, un nuovo nemico, Vecna, mette infatti in grave pericolo gli adolescenti della cittadina dell’Indiana. Undici, che è lontana e privata dei suoi poteri, può fare poco per salvare i suoi amici, ma dal suo passato arriva qualcuno che potrebbe aiutarla a risolvere la situazione…
2. Bridgerton 2
Il secondo capitolo della serie dedicata alla famiglia Bridgerton, tratta dai romanzi di Julia Quinn e ambientata nel periodo della Reggenza inglese, è stato un altro degli show più visti dell’anno su Netflix. I protagonisti di questa seconda tranche di episodi sono il Visconte Anthony Bridgerton e la giovane Kate Sharma, una nuova arrivata tutto pepe e che fin da subito prende in antipatia il nostro protagonista, inizialmente interessato alla sua sorellina Edwina. Ma, come si dice, gli opposti si attraggono, e presto tra i due scoppierà una scintilla che porterà ad un sentimento (e ad una passione!) sempre più forte.
3. Il Signore degli Anelli – Gli anelli del Potere
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta degli show più visti dell’anno con uno dei due fantasy che hanno segnato l’ultima stagione seriale (dell’altro parleremo subito dopo!): Il Signore degli Anelli – Gli anelli del Potere. Ci troviamo durante la Seconda Era, migliaia di anni prima dei fatti narrati ne Il signore degli anelli: al centro di questa storia c’è però un personaggio che già conosciamo, l’elfa guerriera Galadriel (Morfydd Clark), che sembra essere l’unica ad accorgersi di un enorme pericolo per la Terra di Mezzo, che si staglia sempre più oscuro all’orizzonte. Durante un viaggio straordinario nel mondo creato dalla mente di J. R. R. Tolkien incontreremo tanti popoli diversi, non solo elfi e uomini, ma anche nani, orchi, pelopiedi ed uno straniero misterioso, dotato di incredibili poteri.
4. House of the Dragon
Altro fenomeno fantasy dei mesi scorsi, Hause of The Dragon ci ha riportato nel mondo creato da George R. R. Martin e che avevamo visitato ne Il trono di spade. Al centro di questa storia la Casata dei Targaryen che, quasi 200 anni prima delle vicende narrate in Game of Thrones, sta affrontando diversi problemi di successione: da una parte l’erede al trono designata Rhaenyra, dall’altra la nuova famiglia del padre Viserys e i suoi eredi, che vorrebbero conquistare sempre più potere. Una storia ricca di intrighi, sorprese, lotte intestine e, soprattutto, di voli su draghi dall’alito infuocato.
House of the Dragon tornerà per una seconda stagione, e visto che la storia è basata sul libro Fuoco e Sangue di Martin possiamo già prevedere che la vicenda si farà sempre più violenta e sanguinosa, fino allo scoppio della cosiddetta Danza dei Draghi, una guerra senza precedenti tra membri della stessa famiglia (a tutto quello che sappiamo su House of the Dragon 2 abbiamo dedicato un approfondimento).
5. Inventing Anna
Tra le serie più viste del 2022 sulle piattaforme streaming troviamo anche Inventing Anna, nata come Bridgerton dal sodalizio tra Netflix e Shondaland di Shonda Rhimes. La vicenda è quella della vera truffatrice Anna Sorokin/Delvey, interpretata magistralmente dalla giovane Julia Garner, fintasi per anni ereditiera di origini europee e capace di scalare l’alta società newyorkese. La serie, spostandosi avanti e indietro nel tempo, ripercorre la sua incredibile storia, raccontando come è stata in grado di imbrogliare l’upper class statunitense spacciandosi per qualcuno di completamente inventato.
6. Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer
Poco adatta ai deboli di stomaco, Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer segue la parabola omicida del famoso serial killer statunitense, dai primi istinti assassini alla cattura e al processo. Creata da Ryan Murphy e Ian Brennan, Dahmer è stata una delle serie più viste su Netflix degli ultimi mesi, anche grazie all’ottima interpretazione di Evan Peters nel ruolo del disturbato protagonista.
7. Lol 2
Tra i contenuti nostrani non potevamo che soffermarci sul successo di Lol, il programma comico prodotto e distribuito da Prime Video, condotto ancora una volta da Fedez. La premessa è sempre la stessa, dieci comici vengono rinchiusi in una casa per sei ore, quelli tra loro che rideranno verranno sistematicamente eliminati dalla gara. Alla seconda stagione del programma hanno partecipato Virginia Raffaele, Mago Forest, Diana Del Bufalo, Maccio Capatonda, Maria Di Biase, Corrado Guzzanti, Tess Masazza, Alice Mangione, Gianmarco Pozzoli e Max Angioni. Prime Video si prepara al successo della terza stagione, di cui è già stato annunciato il cast ufficiale.
8. Elite 6
Amatissima serie tv spagnola, distribuita da Netflix e creata da Carlos Montero e Darío Madrona, Elite ha segnato diversi record di visione dal suo esordio nel 2018, apprezzata fin da subito per il suo modo unico di mescolare thriller e teen drama. Arrivato alla sua sesta stagione, lo show porta avanti le storie degli adolescenti del prestigioso liceo privato Las Encinas, toccando temi complessi come la scoperta della propria sessualità, la tossicodipendenza e il razzismo.
9. The Boys 3
Tra i più grandi successi di sempre della piattaforma Prime Video troviamo The Boys, arrivato nel 2022 alla sua terza stagione. Creata da Eric Kripke e basata sul fumetto omonimo di Garth Ennis e Darick Robertson, la serie racconta le (dis)avventure di una squadra di agenti molto particolari, guidata dal burbero Billy Butcher (Karl Urban), che vorrebbero limitare lo strapotere dei supereroi. Tra i super il più spaventoso è Patriota (Antony Star), così potente e disturbato da essere un pericolo per l’intero genere umano: peccato che, sia lui che i suoi compagni, i Sette, siano appoggiati dalla Vaught International, una società che ne gestisce l’immagine pubblica e che li ha resi popolarissimi ovunque.
10. The Sandman
Nel 2022 ha fatto il suo esordio su Netflix The Sandman, la serie tv tratta dalla saga a fumetti creata da Neil Gaiman (che anche è tra i co-ideatori dello show). Al centro di questa magica storia troviamo Morfeo (Tom Sturridge), re dei sogni e uno dei sette Eterni, che all’inizio del Novecento viene catturato e tenuto prigioniero da uno stregone. Liberatosi molti decenni dopo, il potente sovrano dovrà recuperare ciò che gli è stato rubato e riportare il suo regno all’antico splendore.
11. Squid Game
Difficile compilare una lista delle serie più viste senza includere Squid Game, lo show coreano Netflix che dal suo esordio in piattaforma si è trasformato in un vero e proprio fenomeno di costume. Scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk, la serie segue una serie di personaggi costretti ad un gioco mortale per la sopravvivenza: chi di loro arriverà fino alla fine si aggiudicherà un’immensa somma di denaro, capace di risolvere qualsiasi problema e di rivoluzionare in meglio la vita. Ma il prezzo da pagare è immensamente alto.
12. Grey’s Anatomy
Non solo serie nuove in questa lista, ce ne sono infatti alcune che hanno portato il pubblico a centinaia di ore di rewatch. Una di queste è Grey’s Anatomy, il medical drama disponibile su Disney+ creato da Shonda Rhimes, arrivato ormai alla sua diciannovesima stagione. Per quasi due decenni abbiamo seguito la vita amorosa e professionale della dottoressa Meredith Grey al Seattle Grace di Seattle, dove ha dovuto affrontare numerose difficoltà ma ha anche vissuto – e noi con lei! – momenti particolarmente emozionanti e felici.
A Grey’s Anatomy abbiamo dedicato un lungo approfondimento, in cui abbiamo ricordato gli episodi migliori della serie tra gli oltre 400 andati in onda finora.
13. Friends
Chiudiamo con una delle sitcom più famose di sempre, che continua a farsi amare dal pubblico di tutto il mondo anche a distanza di quasi vent’anni dalla sua conclusione. La vita di sei amici a Manhattan – Rachel, Monica, Phoebe, Ross, Chandler e Joey – tra amori, carriera e divertente quotidianità, rimarrà per sempre nei nostri cuori, tanto che vedremo e rivedremo i 236 episodi che compongono le dieci stagioni della serie anche negli anni a venire.